Persone in condizione di fragilità, finanziamenti per interventi di accompagnamento al lavoro

Pr Fse+ 2021-2027, priorità 3 "Inclusione sociale". Domande online entro 16 settembre 2024


BANDO CON ATTUAZIONE
Condividi

Numero e parte del BURT

parte III

Data di scadenza presentazione domande

16 settembre 2024


La Regione Toscana ha approvato, con decreto dirigeziale 12541 del 6 giugno 2024 il bando "Avviso pubblico Interventi di accompagnamento al lavoro per persone in condizione di fragilitià” (allegato A del bando), al fine di migliorare l’occupabilità di persone in carico ai servizi socio-sanitari territoriali. Gli interventi finanzieranno iniziative locali di inserimento e accompagnamento al lavoro, dando continuità ai progetti già attuati durante la precedente programmazione del Por Fse 2014-2020.

Il bando è finalizzato a migliorare l’occupabilità di persone in carico ai servizi socio-sanitari territoriali. Gli interventi finanzieranno iniziative locali di inserimento e accompagnamento al lavoro, dando continuità ai progetti già attuati durante la precedente programmazione del Por Fse 2014-2020.  Il principale strumento utilizzato per raggiungere tale obiettivo sarà il tirocinio di inclusione sociale ai sensi della delibera di giunta regionale 620 del 18 maggio 2020.

Il bando è  cofinanziato dal Programma Fse+ 2021-2027, in particolare dalle risorse assegnate alla attività 3.h.1 Inclusione attiva e miglioramento dell’occupabilità di persone in carico ai servizi socio sanitari territoriali – svantaggiati del Provvedimento attuativo del dettaglio (Pad) del programma.


Finalità del bando

L’attuazione di interventi finalizzati all’inclusione socio-lavorativa delle persone vulnerabili è fondata sul principio della presa in carico integrata tra il sistema dei servizi sociali/socio-sanitari territoriali e i Centri per l’impiego competenti, attraverso l’istituto dell’Equipe sociale-lavoro. La successiva valutazione multidimensionale dei fabbisogni di supporto assicura, tramite la progettazione personalizzata dei percorsi individuali realizzata con gli ETS, risultati più efficaci in termini di miglioramento dell’occupabilità. 

Il bando punta a dare un contributo concreto all’attivazione ed al consolidamento dell’equipe
integrata tra servizi sociali e di lavoro (di cui alla Dgr 544 del 15 maggio 2023 “Linee guida
integrazione sociale lavoro”) come strumento permanente per il processo di presa in carico e la
valutazione multidimensionale dei destinatari.
 

Beneficiari del bando

I progetti dovranno essere presentati da un’ATS fra Soggetti pubblici ed enti privati che operano nel recupero socio-lavorativo di soggetti svantaggiati, già costituita attraverso apposito atto pubblico o scrittura privata autenticata.

Le Società della Salute e, ove non costituite, i soggetti pubblici espressamente individuati dalle Conferenze zonali dei sindaci integrate (art. 70 bis, comma 8 della L.R. n. 40/2005 e s.m.i.) nell’ambito delle convenzioni per l’esercizio delle funzioni di integrazione sociosanitaria, sono chiamati a svolgere il ruolo di capofila del partenariato pubblico-privato.


Scadenza e modalità di presentazione delle domande di candidatura

Le domande di finanziamento possono essere presentate a partire dal 13 giugno 2024 (giorno successivo alla data di pubblicazione del bando Burt) e comunque entro il 16 settembre 2024.

La domanda e la documentazione allegata deve essere trasmessa tramite l'applicazione "Formulario di presentazione dei progetti FSE on line" previa registrazione al Sistema Informativo FSE


Progetti: interventi ammissibili e destinatari

I progetti dovranno obbligatoriamente prevedere le attività sottoelencate necessarie per l’attivazione dei tirocini. Le singole attività vengono raggruppate in macro-categorie che rappresentano l’ambito per l’applicazione delle singole Unità di Costo Standard (Ucs) di cui all’Appendice 1 del Pr Toscana Fse+ 2021-2027
 

Attività obbligatorie

Macroattività per applicazione UCS

1. Presa in carico e valutazione multidimensionale

2. Orientamento

3. Progettazione personalizzata

Presa in carico finalizzata alla stesura del progetto personalizzato

(UCS U.1.2.1 Progetti personalizzati)

4. Attività propedeutiche al tirocinio

5. Scouting e matching

Promozione del tirocinio

(UCS U.1.2.2 Tirocini attivati)

6. Tutoraggio durante il Tirocinio di inclusione sociale

Tutoraggio nelle attività di tirocinio

(UCS U.1.2.3 Tutoraggio)

 

Per facilitare l’inserimento in azienda, possono inoltre essere progettate le seguenti attività facoltative, anche esse soggette all’applicazione di costi unitari standard:

 

Attività facoltative

Macro-attività per applicazione UCS

7. Formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i

8. Formazione obbligatoria per alimentaristi

Formazione

(UCS U.1.2.4 Formazione)

9. Laboratori per l’acquisizione progressiva di competenze

Laboratorio

(UCS U.1.2.5 Laboratorio)

 

Il costo totale del progetto comprende, oltre ai costi standard anche le indennità versate ai partecipanti da rendicontare attraverso documentazione giustificativa del pagamento ai destinatari (costi reali).

Tutti i progetti devono erogare l’indennità di partecipazione quale sostegno all’inclusione attiva dei destinatari. Tale indennità è connessa alla partecipazione alle eventuali attività formative, laboratoriali e ai tirocini in azienda.

Il Pr Fse+ 2021-2027 inserisce, tra le misure che compongono i percorsi integrati per l’inclusione socio-lavorativa, anche il sostegno all’autonomia abitativa. L’avviso prevede pertanto la possibilità di erogare un contributo al pagamento di canoni di locazione, denominata indennità per l’autonomia abitativa, al fine di facilitare la partecipazione dei destinatari alle attività previste.


I destinatari ammissibili agli interventi finanziati dal bando sono persone disoccupate o inoccupate in carico ai servizi socio-sanitari territoriali, tra cui – a titolo esemplificativo e non esaustivo - persone con disabilità, persone in carico ai servizi di salute mentale, persone con disturbi dello spettro Autistico, persone detenute, persone in esecuzione penale esterna e altre persone sottoposte a limitazione della libertà personale, ex-detenuti ed altri target.

Dotazione finanziaria

Per l'attuazione del bando è stanziato l'importo complessivo di 37.539.666,18 euro


Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda di finanziamento consultare integralmente

In file editabili sono qui disponibili ai fini della compilazione digitale i seguenti allegati del bando:


Per saperne di più

Organismo emittente:
Regione Toscana

Aggiornato al:
17.06.2024
Article ID:
206812899