ERIAFF (European Region for Innovation in Agriculture, Food and Forestry) è una Rete informale di Regioni europee costituitasi nel 2012 a Firenze su iniziativa di un primo gruppo di Regioni, guidata dalla Regione Toscana, con il fine di costruire un percorso comune partendo dall’individuazione di priorità condivise sul tema dell’innovazione nel settore agricolo, agroalimentare e forestale.
La rete ERIAFF oggi aggrega 49 Regioni membro e 37 Osservatori da 18 Stati europei e 2 Extraeuropei.
ERIAFF ha instaurato una forte interazione con le Istituzioni Europee (Parlamento, Commissione, Comitato delle Regioni) e collaborazioni con varie organizzazioni di livello europeo (EIP AGRI, AREPO, ERRIN, EFI, EUSTAFOR, COPA-COGECA, EUROMONTANA, NEREUS).
A partire dalla conferenza ERIAFF 2019 la Rete si è dotata di un Comitato Consultivo (composto da 18 membri).
I lavori di ERIAFF sono suddivisi attualmente in 8 gruppi di lavoro:
- Innovazione in ambito sociale in aree rurali – Coord.: Regione Marche (IT)
- Piante – Coord.: Province del South and North Holland (NL)
- Regioni Forestali - Coord.: Regioni Castilla y Leon (ES) e East and North Finland (FI)
- Coinvolgimento dei consumatori nell'innovazione agroalimentare – Coord.: Regioni Ostergotland (SE) e Regio Food Valley (NL)
- Agricoltura di Precisione - Coord.: Regione Toscana (IT)
- Bioregioni – Coord.: Regione Catalunya (ES)
- Nutrizione personalizzata - Coord.: Central Macedonia (GR)
- Comunicazione e gestione del sito web – Coord.: Estremadura (ES)
- Plants protein - Coordinatore: Region Pays de la Loire (FR)
- Agroecology - Coordinatore: Provincia Autonoma di Bolzano (IT)
- Food Systems - Coordinatore: South Ostrobothnia (FI)
Per aderire alla rete ERIAFF
Inviare la lettera di intenti all'Assessore all'Agro-alimentare, caccia e pesca della Regione Toscana, Coordinatore della rete.
Per maggiori informazioni:
alessandra.gemmiti@regione.toscana.it
fabio.boscaleri@regione.toscana.it
Informazioni in lingua inglese sul sito web ERIAFF