Rossi: "Più vicina la holding toscana degli aeroporti" - Scarica il podcast TRN

28 febbraio 2014
12:15

Rossi: "Più vicina la holding toscana degli aeroporti" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 28 febbraio 2014 – Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 28/02/2014 – anno n.4 n.84 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Rossi: "Più vicina la holding toscana degli aeroporti"
  • Poli di innovazione. Inaugurati due nuovi laboratori a Pontlab
  • Europa. Vicepresidente Saccardi incontra l'ambasciatore sloveno
  • Olio toscano premiato alla manifestazione "Sol d'oro"

 

In Toscana

  • Stazzema (Lu). Masso cade su strada per Pruno, 300 persone isolate
  • Sorano (Gr). Frana a Montebuono, 3 Comuni senza acqua corrente
  • Firenze. Dal turismo oltre 3 MD di giro d'affari nel 2013
  • Aeroporti. Azioni AdF a +22% dopo l'annuncio dell'acquisto del Gruppo Cedicor
  • Consiglio regionale. Monaci: "Siamo stati francescani"
  • Marò. Le compagne dei due ospiti del Consiglio Comunale di Firenze
  • Firenze. Avanti con lo spostamento degli ambulanti di San Lorenzo
  • Pisa. Addio a Elena Fasano Guarini, prima donna ammessa alla Normale

 

Cultura e spettacolo

  • Siena. L'artista bulgaro Dimitrov dipingerà il Drappellone del Palio dell'Assunta
  • Lucca. Emma in concerto il 7 luglio al Summer Festival
  • Firenze. Eunomia Master 2014, tra i docenti ministro Orlando e Cecile Kyenge

 

Sport

  • Europa League. Fiorentina passa il turno, negli ottavi doppio scontro con la Juventus

 

Notizie di servizio

  • Autobus. Disagi per lo sciopero regionale di Cobas, Uiltrasporti e Rsu Ataf

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Rossi: "Più vicina la holding toscana degli aeroporti" - Oltre 100 milioni di euro di investimenti per il sistema aeroportuale toscano: è quanto annunciato al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi dal presidente di Corporacion America, Edoardo Eurnekian nell'incontro avvenuto ieri dopo che la holding del gruppo, Cedicor, ha ufficializzato l'acquisto della quota di maggioranza relativa di AdF, società di gestione dell'aeroporto di Peretola. Il gruppo, ha sottolineato Rossi, gestisce 51 aeroporti nel mondo e fattura 55 ML di euro ma "non ha interessi su altri scali hub nazionali, per cui concentrerà in Toscana i suoi investimenti", "su entrambi gli aeroporti Pisa e Firenze con l'obiettivo di favorire i processi di integrazione". "Una forte accelerazione - ha aggiunto – anche alla costituzione della holding tra i due scali, che 4 anni fa sembrava impossibile". (Audio Rossi su Eurnekian / Fonte: Toscanamedia).

 

Poli di innovazione. Inaugurati due nuovi laboratori a Pontlab - "Un passo avanti nella strategia regionale per il sostegno all'innovazione, alla ricerca e al trasferimento tecnologico". Così l'assessore alle attività produttive Gianfranco Simoncini ha salutato l'inaugurazione dei due laboratori di eccellenza nel polo di innpvazione industriale e di ricerca Pontlab di Pontedera. L'iniziativa di Pontlab si inserisce nel quadro delle attività previste dall'accordo tra Regione, Nuovo Pignone spa, Università di Firenze, Università di Pisa, Pontlab srl. Le due strutture, ha sottolineato l'assessore, rappresentano uno snodo importante fra mondo della ricerca ed esigenze delle imprese, aggiungendo un tassello alla rete di servizi che offre competenze e consulenze a vari settori produttivi, dalla meccanica alla moda, dalla farmaceutica alla medicina.

 

Europa. Vicepresidente Saccardi incontra l'ambasciatore sloveno - Visita a Firenze ieri dell'ambasciatore della Slovenia in Italia Iztok Mirosic, nel quadro di una serie di incontri con le istituzioni, le organizzazioni rappresentative dell'imprenditoria toscana e alcune aziende per porre le basi per più proficui scambi economico-imprenditoriali. "Fra l'Italia e la Slovenia - ha detto l'ambasciatore - l'interscambio economico vale 8 miliardi di euro, ma gli affari intercorrono quasi esclusivamente con le regioni del nord. Dalla Toscana arrivano in Slovenia tanti turisti, ma è scarsa la conoscenza reciproca del mondo imprenditoriale. E' su questo che intendiamo lavorare - ha concluso - e siamo intenzionati a creare un punto di riferimento fisso in Toscana con l'insediamento di un consolato generale a Firenze". La vicepresidente Saccardi ha dichiarato l'interesse della Giunta Toscana al progetto e ha offerto la massima collaborazione per accrescere proficuamente i rapporti economici fra le due regioni.

 

Olio toscano premiato alla manifestazione "Sol d'oro" - Olio toscano sul podio al 'Sol d'oro' di Verona. Nella 12/a edizione del concorso internazionale dell'olio extravergine, quello prodotto da un'azienda di Castellina in Chianti (Siena) è risultato vincitore della categoria 'fruttato intenso'. Al concorso partecipano 10 Paesi con un totale di 250 campioni di oli extravergini di oliva, che vengono giudicati da un panel di 13 esperti internazionali. Soddisfazione è stata espressa dall'assessore toscano all'agricoltura Gianni Salvadori: "Riconoscimenti come questo sono importanti perchè contribuiscono a far conoscere a livello internazionale i nostri prodotti".

 

In Toscana

 

Stazzema (Lu). Masso cade su strada per Pruno, 300 persone isolate - Una frana che ha provocato la caduta di un masso e di detriti ostruisce il passaggio sula strada provinciale che porta al paese di Pruno in Alta Versilia. La viabilità per il paese è interrotta, e circa 300 sono le persone isolate. Per tutta la notte tecnici della protezione civile, vigili del fuoco hanno presidiato la zona, è stata collocata una postazione fissa del 118 e per precauzione sono state evacuate sei famiglie (circa 20 persone), le più a ridosso del punto di caduta del masso, che hanno trovato ospitalità da parenti, amici e presso un albergo. Stamani sopralluogo di geologi che dovranno verificare le condizioni della frana. La situazione è monitorata costantemente.

 

Sorano (Gr). Frana a Montebuono, 3 Comuni senza acqua corrente - Intervento di riparazione urgente, stamani, sulla dorsale del fiume Fiora per una frana a Montebuono, nel territorio di Sorano (Grosseto). Per consentire lo svolgimento dei lavori, che dovrebbero concludersi oggi intorno alle 20, salvo nuovi inconvenienti, è stato chiuso il nodo idraulico 'Bandinella', nel comune di Castell'Azzara, causando così la temporanea sospensione dell'erogazione di acqua ai serbatoi e alle utenze collegate direttamente e situate nei comuni di Sorano, Pitigliano e Onano (Viterbo), in località Sforzesca e zone limitrofe nel comune di Castell'Azzara, e in località Monte Boceno e zone limitrofe nel comune di Piancastagnaio (Siena). Il personale dell'Acquedotto del Fiora sta monitorando la capacità dei serbatoi per attivare un servizio di emergenza se l'interruzione del servizio idrico dovesse superare le 12 ore.

 

Aeroporti. Azioni AdF a +22% dopo l'annuncio dell'acquisto del Gruppo Cedicor - Gran corsa in Piazza Affari per Aeroporti di Firenze che ha chiuso in rialzo del 22,2% a 13,32 euro verso il prezzo unitario a quota 13,42 riconosciuto da Cedicor del magnate aremeno-argentino Eduardo Eurnokian per l'acquisto del pacchetto di controllo della società, sulla quale verrà lanciata un' Opa obbligatoria. Soddisfazione è stata espressa dal Comune di Firenze: ''E' una notizia molto positiva -ha detto Dario Nardella, vicesindaco di Firenze la accogliamo con entusiasmo e soddisfazione''. La Cedicor è divenuta recentemente azionista di maggioranza con il il 23,4% anche di Sat, società di gestione dell'aeroporto Galilei di Pisa. ''L'investimento di Eurnokian – ha detto il sindavo di Pisa, Marco Filippeschi - è stato fatto grazie all'interesse che il nostro aeroporto ha suscitato, ed è di per sé un fatto d'integrazione: faremo anche valere la nostra posizione di holding tra Sat e Adf''.

 

Consiglio regionale. Monaci: "Siamo stati francescani" - Rigore e del rispetto delle regole: Questi i principi che hanno ispirato l'attività 2013 del Consiglio Regionale della Toscana. A presentare il bilancio, dalla gestione delle spese alla attività legislativa è stato il presidente dell'assemblea, Alberto Monaci, sottolineando coerenza e rispetto degli impegni presi ad inizio legislatura. "Complesssivamente – ha detto - siamo stati francescani". (Audio Monaci su bilancio Consiglio regionale)

 

Firenze. Dal turismo oltre 3 MD di giro d'affari nel 2013 - Il volume di spesa per il 2013 ha raggiunto i 3 miliardi e 43 milioni di euro, con una spesa giornaliera di circa 137 euro a testa al giorno. Questi alcuni dei dati sull'impatto economico del turismo in Provincia di Firenze per il 2013 presentati nel corso di un convegno organizzato oggi a Firenze dalla Camera di Commercio. Aumenta la soddisfazione dei turisti per i servizi ricettivi, l'offerta artistica e culturale, la cordialità e la qualità della ristorazione mentre si lamenta della carenza dei servizi igienici e del livello del trasporto pubblico, come ha spiegato Alesandro Tortelli, direttore scientifico del Centro studi turistici della Camera di Commercio. (Audio Tortelli su turismo Firenze)

 

Marò. Le compagne dei due ospiti del Consiglio Comunale di Firenze - Vania Ardito e Paola Moschetti, rispettivamente moglie di Salvatore Girone e compagna di Massimliano Latorre, saranno presenti nella seduta del Consiglio comunale di Firenze del 17 marzo. Lo ha annunciato ieri il presidente dell'assemblea cittadina, Eugenio Giani. "E' importante - ha spiegato Giani- che la sensibilizzazione e l'impegno non sia solo a livello nazionale, ma parta anche dal basso, dalle città". Sempre ieri è stato annunciato che è salita a 7 mila firme la petizione la petizione per la liberazione dei due fucilieri di marina organizzata dalla comunità dei sikh residenti in Italia.

 

Firenze. Avanti con lo spostamento degli ambulanti di San Lorenzo - Nessuna marcia indietro del Comune di Firenze trasloco delle bancarelle del mercato di san Lorenzo dalla zona più vicina all'omonima basilica. Lo ha confermato senza mezzi termini il vicesindaco di Firenze, Dario Nardella. ''Sono disponibile ad ascoltare, dialogare, a trovare soluzioni alternative, le migliori possibili, ma non si torna indietro rispetto alla delibera Renzi''.

 

Pisa. Addio a Elena Fasano Guarini, prima donna ammessa alla Normale - E' morta a Pisa Elena Fasano Guarini, 80 anni, a lungo docente di storia moderna presso la facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. Milanese di nascita, Elena Fasano Guarini fu la prima donna a vincere il concorso di ammissione alla Scuola Normale di Pisa, dopo la sospensione voluta da Giovanni Gentile negli anni Trenta, del quale fu allieva dal 1952 al 1955. Nel corso della sua intensa attività di studiosa, si è mossa secondo tre direttrici: la storia degli antichi Stati italiani, con particolare riferimento al Granducato di Toscana, la storia del pensiero politico e delle istituzioni nella prima età moderna e la riflessione storiografica e metodologica.

 

Cultura e spettacolo

 

Siena. L'artista bulgaro Dimitrov dipingerà il Drappellone del Palio dell'Assunta - E' stato affidato al bulgaro Ivan Dimitrov l'incarico di dipingere il Drappellone del Palio di Siena che si correrà il 16 agosto e sarà dedicato al centenario della nascita di Mario Luzi. Lo ha deciso la giunta comunale, anche in considerazione che la candidatura a Capitale europea della Cultura 2019 sarà appannaggio di una città italiana e di una bulgara". Per quanto riguarda il tema della parte allegorica del Drappellone, l'amministrazione comunale ha inteso rendere omaggio al grande poeta toscano Luzi che, proprio a Siena, ha vissuto e approfondito il suo genio artistico, dedicando alla città versi di profonda liricità

 

Lucca. Emma in concerto il 7 luglio al Summer Festival - Emma torna live quest'estate con i sei concerti speciali "Emma Limited Edition'. Tra questi anche una tappa toscana, l'11 luglio porssimo al Summer Festival di Lucca.I biglietti sono in vendita online su www.ticketone.it e nei punti vendita abituali (per info: www.fepgroup.it).

 

Firenze. Eunomia Master 2014, tra i docenti ministro Orlando e Cecile Kyenge - L'Europa è il tema della 9/a edizione di Eunomia Master, il corso di alta formazione politico-istituzionaleal via oggi pomeriggio alle 15 a Villa Morghen di Settignano, nei pressi di Firenze. Tra i docenti della prima giornata di lezioni, il vicepresidente del Parlamento Europeo Gianni Pittella, la presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, gli ex ministri Fabrizio Barca ed Enzo Moavero Milanesi, il politologo Angelo Panebianco. Tra gli altri ospiti del fine settimana anche il ministro della Giustizia Andrea Orlando, e gli ex ministri Elsa Fornero, Cecile Kyenge e Maria Chiara Carrozza.

 

Sport

 

Europa League. Fiorentina passa il turno, negli ottavi doppio scontro con la Juventus - La Fiorentina si è qualificata per gli ottavi di finale dell'Europa League, in cui affronterà la Juventus, pareggiando per 1-1 con i danesi dell'Esbjerg nella partita di ritorno dei sedicesimi. All'andata i viola si erano imposti per 3-1. La doppia sfida con i bianconeri è fissata a pochi giorni dal match di ritorno del campionato. "La Juventus è la squadra più forte in Italia. Per noi sarà una sfida difficile, importante, se avessi dovuto scegliere io, non l'avrei scelta" ha detto l'allenatore viola Vincenzo Montella, aggiungendo: "E' un avversario difficile, sicuramente molto forte. Servirà avere tutti al massimo".

 

Notizie di servizio

 

Tpl. Disagi per lo sciopero regionale di Cobas, Uiltrasporti e Rsu Ataf - Giornata difficile oggi in Toscana per gli utenti del mezzi pubblici, a causa dello sciopero regionale del Tpl su gomma proclamato da Cobas e Uiltrasporti contro la gara toscana del tpl, in difesa dei livelli occupazionali e salariali, dei diritti dei lavoratori, e "contro la disdetta degli accordi e il ricatto di azzerare gli integrativi aziendali". Allo sciopero aderisce anche la Rsu Ataf. Nel corso della giornata saranno rispettate le fasce orarie di garanzia. Autobus Ataf garantiti dalle 6 alle 9.15 e dalle 11.45 alle 15.15. Per la tramvia, le corse assicurate sono quelle comprese tra le 6.30 e le 9.30 e tra le 17 e le 20.

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: generalmente nuvoloso con precipitazioni sparse e intermittenti, anche a carattere di rovescio, più frequenti sulle zone centro-settentrionali della regione. Peggioramento più consistente in serata a partire dalla costa con rovesci e locali temporali in graduale trasferimento nel corso della notte al resto della regione. Quota neve in Appennino oltre 900-1000 m., localmente attorno a 800 m. dalla sera; attorno a 1200-1300 m. sul M. Amiata, in calo a 900-1000 m. dalla sera.

Venti: da ovest sud-ovest, deboli o moderati nell'interno, moderati fino a forti sulla costa centro-settentrionale. Tendenza a disporsi da sud in serata.

Mari: mossi tendenti a molto mossi al largo in serata.

Temperature: in lieve calo.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Giornata ancora instabile dal punto di vista meteorologico con precipitazioni diffuse su tutto il territorio regionale, anche intense in serata. Le temperature percepite saranno pressoché stazionarie al mattino ma in diminuzione mediamente di 1-2°C durante le ore pomeridiane a causa sia della copertura nuvolosa che della ventilazione che a tratti potrà essere anche moderata-forte lungo la fascia costiera e arcipelago. La pressione barometrica in sensibile diminuzione potrà determinare l'insorgenza di emicrania nei soggetti che soffrono di tali disturbi. Su molte zone saranno anche probabili riacutizzazioni di patologie osteoarticolari e la persistenza di cielo nuvoloso potrà avere un effetto negativo sul tono dell'umore. Le precipitazioni previste potranno inoltre disturbare il regolare svolgimento delle attività all'aperto.