Porto Livorno. Comunicazione Ceccarelli, "Investimento strategico per Toscana" - Scarica il podcast TRN

23 settembre 2015
12:00

Porto Livorno. Comunicazione Ceccarelli, "Investimento strategico per Toscana" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 23 settembre 2015 Edizione della mattina

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Chiara Brilli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione della mattina del 23/09/2015 anno n.5 n.247 chiusa alle 11.45.

 

Dalla Giunta Regionale

  • Festival della Salute. Da domani a Viareggio l'ottava edizione
  • Porto Livorno. Comunicazione Ceccarelli, "Investimento strategico per Toscana"
  • Accordo per Livorno. Alle 16.00 la riunione della cabina di regia
  • Censimento schiacciata toscana. Ciuoffo, "Importante mappatura di una delle eccellenze della regione"
  • FabLab. Favole a scuola, partono i laboratori, Grieco "Gi 35 le scuole aderenti"

 

In Toscana

  • Pistoia. ChiantiBanca incorporer la Bcc di Pistoia
  • Lucca. Autostrade: il Comune vende le azioni di Salt
  • Firenze. Taxi: via libera alla proposta di delibera per l'aumento delle licenze
  • Lucca. In ripresa l'industria manifatturiera
  • Grosseto. Concordia: nuovo ricorso contro sentenza
  • Firenze. Crolla parte muro cinta carcere Sollicciano
  • Pisa. Universit : gli studenti contro nuovo Isee
  • Toscana. Alzheimer: le previsioni dell'Aima
  • Redattore Sociale. In Speciale Toscana giovani destinati al carcere diventano giardinieri

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Uffizi: tornano le visite gratuite alla Collezione Contini Bonacossi
  • Prato. Arrivo il Forum di Arte contemporanea al Museo Pecci

 

Notizie di servizio

  • Pisa. Salute: incontri informativi della Asl 5
  • Firenze. Contabici 2015 rinviato per maltempo

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla Giunta Regionale

 

Festival della Salute. Da domani a Viareggio l'ottava edizione- Quattro giorni di dibattiti, incontri con gli studenti, eventi sportivi e spettacoli. Un ampio spazio espositivo in cui troveranno ospitalit istituzioni, aziende, associazioni e uno spazio interamente dedicato ai pi piccoli, con una ludoteca a loro disposizione. E' l'VIII edizione del Festival della Salute di Viareggio, la pi grande kermesse del  settore che si terr dal 24 al 27 settembre lungo la Passeggiata e nella zona prospiciente il centro  Congressi Principe di Piemonte. E' l che verr montata la "cittadella della salute", circa 2500 mq di superficie, che ospiter oltre 350 appuntamenti e screening gratuiti. Il Festival della Salute, ideato e organizzato da Goodlink Srl, completamente gratuito ed realizzato in collaborazione con la Regione Toscana Assessorato al Diritto alla salute, al welfare e all'integrazione socio-sanitaria. (AUDIO Paolo Amabile della Goodlink, patron dell'evento)

 

Accordo per Livorno. Alle 16.00 la riunione della cabina di regia - Nel pomeriggio di oggi, mercoled 23 settembre, si riunisce in Sala Pegaso, a Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10, Firenze, la cabina di regia per l'attuazione dell'accordo di programma per Livorno.

 

Porto Livorno. Comunicazione Ceccarelli, "Investimento strategico per Toscana" "Il Mediterraneo, sul piano dei traffici marittimi, potr sempre pi diventare un generatore di crescita economica. Ecco perch l'Italia, se vuole essere competitiva in Europa, deve assicurare agli operatori efficienza logistica, porti, interporti, collegamenti con strade e ferrovie". Ad affermarlo, in apertura del Consiglio regionale di ieri, l'assessore regionale alla Infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli, che ha svolto una comunicazione sulle azioni concrete della Regione Toscana per lo sviluppo dell'area portuale di Livorno e sulla Darsena Europa. Per lo sviluppo dell'area portuale di Livorno, ha precisato Ceccarelli, "la Giunta ha gi avviato altri investimenti infrastrutturali tra cui il collegamento ferroviario della Darsena Toscana e lo scavalco ferroviario tra porto ed interporto". A questi investimenti, ha aggiunto, vanno addizionati "anche i circa 20 milioni per il piano di riqualificazione e riconversione industriale e la realizzazione di un polo di innovazione". (AUDIO Ceccarelli)

 

Censimento schiacciata toscana. Ciuoffo, "Importante mappatura di una delle eccellenze della regione" - Dieci chef da tutta la Regione si sono ritrovati ieri pomeriggio presso la suggestiva Terrazza Bardini del Ristorante 'La Leggenda dei Frati', a Firenze, per proseguire nel viaggio di uno degli alimenti simbolo della Toscana, la schiacciata. All'evento, che rappresenta la seconda tappa  del "Censimento della schiacciata toscana" varato da ASET (Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana) con Vetrina Toscana ed Accademia della Crusca. L'iniziativa stata commentata dall'assessore alle attivit produttive e al turismo Stefano Ciuoffo. I dieci chef hanno preparato e raccontato le "loro" versioni delle schiacciate toscane, accompagnandole con i prodotti offerti dai consorzi della Mortadella di Prato e della Cinta Senese. "Vetrina Toscana ha detto l'assessore - ha 'sposato' questo progetto fin dall'inizio, considerato che la schiacciata uno dei simboli gastronomici della Toscana. Il censimento importante sia per poter valorizzare il prodotto ma anche per delineare una mappatura del gusto e della lingua toscana, grazie al contributo dell'Accademia della Crusca". In Toscana la schiacciata conta qualcosa come 617 diversi nomi: la ricerca in corso mira ad accertarne le differenti tipologie, creando una sorta di "mappa delle eccellenze" oltre ad individuarne usi, modi e tradizioni di consumo.

 

FabLab. Favole a scuola, partono i laboratori, Grieco "Gi 35 le scuole aderenti" - Al via un'altra delle 25 iniziative annunciate dal presidente Enrico Rossi per i primi cento giorni di  governo. Si tratta dell'approvazione su proposta dell'assessore all'istruzione Cristina Grieco del progetto  A bottega di invenzioni - FabLab nelle scuole, nel corso dell'ultima riunione di giunta. Prevede l'attuazione dei laboratori FabLab che sta in inglese per "favolosi laboratori"  cos da offrire servizi personalizzati di fabbricazione digitale, in grado di realizzare in maniera flessibile e semi-automatica un'ampia gamma di oggetti e promuove la realizzazione di FabLab corner nelle scuole. "La rete di scuole dei Laboratori del Sapere Scientifico (LSS), altro progetto regionale che coinvolge scuole di ogni ordine e grado partecipanti ai bandi regionali per la promozione di una didattica innovativa in ambito scientifico e matematico, integrer quindi la propria attivit sviluppando il progetto FabLab corner nelle scuole toscane, partendo da una salda base di 35 scuole gi presenti nella rete" sottolinea l'assessore Grieco. Per la realizzazione del progetto si prevede una spesa complessiva di 185.mila euro, di cui 160mila dirattamente dalla Regione e 25mila di cofinanziamento da parte delle scuole coinvolte. Della somma  80mila euro saranno destinati ad attivit correnti e altri 80mila ad investimenti come l'acquisto di stampanti 3D.

 

 

In Toscana

 

Pistoia. ChiantiBanca incorporer la Bcc di Pistoia - ChiantiBanca incorporer la Bcc di Pistoia. La manovra stata approvata nelle ultime ore dai consigli d'amministrazione dei due istituti di credito cooperativo e adesso passer al vaglio delle autorit di vigilanza per il via libera definitivo. Ma il dado tratto. ChiantiBanca, nata nel 2010 dalla fusione della Banca del Chianti fiorentino con il Credito cooperativo di Monteriggioni, dopo aver rilevato nel 2012 le attivit del Credito cooperativo fiorentino, andato in liquidazione, attualmente uno dei due big regionali della categoria. La Banca di Pistoia una realt pi piccola, ma molto radicata sul territorio. Con questa incorporazione, ChiantiBanca diventa leader assoluto nel credito cooperativo toscano, con oltre 40 filiali distribuite nelle province di Firenze, Siena, Arezzo, Pistoia, Prato e Pisa, 20mila soci, 85mila clienti, una raccolta di 3 miliardi, 2,2 miliardi d'impieghi, quasi 400 dipendenti e un patrimonio netto sopra i 270 milioni. Il piano industriale approvato dal consiglio di ChiantiBanca prevede inoltre 8 milioni di investimenti nel periodo 2016-2018, per l'ammodernamento delle agenzie e lo sviluppo di tecnologie.

 

Lucca. Autostrade: il Comune vende le azioni di Salt - Il Comune di Lucca ha deciso di vendere le azioni di Salt spa, la societ che gestisce alcune tratte autostradali tra Toscana e Liguria a Sias spa di Torino (Societ iniziative autostradali e servizi), che deteneva gi il 90,89% delle azioni. Lucca Holding, la societ capogruppo di tutte le partecipate del Comune, deteneva il 2,31% del capitale sociale. Nello scorso marzo era arrivata una proposta d'acquisto delle azioni da parte della societ di Torino, il tutto al prezzo unitario di 4,51 euro. Lucca Holding ha accettato la proposta, unica arrivata. Il controvalore delle azioni vendute pari a 16.6 milioni. "La vendita delle azioni Salt, come quella gi avvenuta di Sat spa (aeroporto Galileo Galilei di Pisa) dichiara l'assessore comunale alle societ partecipate Giovanni Lemucchi rappresenta un ulteriore tassello per l'attuazione del piano operativo di razionalizzazione delle societ partecipate approvato dal Consiglio comunale lo scorso 31 marzo".

 

Firenze. Taxi: via libera alla proposta di delibera per l'aumento delle licenze - Un concorso straordinario per rilasciare 70 nuove licenze taxi ordinarie, pi 30 nuove licenze temporanee. Lo ha annunciato ieri l'assessore comunale allo Sviluppo economico e turismo di Firenze Giovanni Bettarini dopo il via libera della giunta alla delibera sulla programmazione del servizio. "Su questa strada non si torna indietro ha detto Bettarini . C' bisogno di migliorare il servizio taxi e l'aumento delle licenze la risposta principale che possiamo dare. Abbiamo un tavolo aperto nel quale si discuter di turni, numero unico, geolocalizzazione e altre proposte, ma abbiamo fissato un punto fermo che pensiamo sia molto importante per la citt : 100 nuove licenze di cui 70 ordinarie e 30 temporanee". La delibera, che andr ora all'approvazione del Consiglio comunale, fissa in 724 il numero delle licenze taxi rilasciabili dal Comune di Firenze, dando mandato alla direzione Attivit economiche di lanciare un concorso straordinario per 70 nuove licenze ordinarie. Il rilascio sar a titolo oneroso: sar la giunta a stabilire l'importo e la quota degli incassi da destinare all'Amministrazione comunale. A questo scopo sar nominata una specifica commissione di valutazione. La delibera prevede inoltre la possibilit per il Comune di rilasciare 60 licenze temporanee, di cui 30 gi utilizzabili.

 

Lucca. In ripresa l'industria manifatturiera - I risultati dell'andamento dell'industria manifatturiera lucchese per il secondo trimestre del 2015 indicano una decisa risalita, trainata dalle vendite sui mercati esteri. L'indagine congiunturale condotta dalla Camera di commercio e dell'Associazione degli industriali di Lucca evidenzia un +5,7 della produzione manifatturiera provinciale e un +6% del fatturato. In termini dimensionali, le imprese di medie dimensioni (50-249 addetti) registrano l'aumento di produzione pi elevato (+7,0%), ma con una crescita del fatturato di minore entit (+5,6%). Quelle pi grandi (250 e oltre), pi presenti sui mercati esteri, mostrano un buon andamento della produzione (+6,4%) ed il migliore risultato in termini di fatturato (+7,9%). Le aziende pi piccole (10-49 addetti), maggiormente legate al mercato nazionale, riportano andamenti pi contenuti sia per la produzione (+3,5%) che per il fatturato (+5,3%). In rialzo anche il livello medio dei prezzi alla produzione (+2,3%), con andamenti omogenei in tutti i settori: bene quello alimentare (+9,5%) e il cartario (+3,4%),.

 

Grosseto. Concordia: nuovo ricorso contro sentenza - Gli avvocati di parte civile del pool Giustizia per la Concordia', Alessandra Guarini, Annamaria Romeo, Massimiliano Gabrielli e Cesare Bulgheroni hanno presentato appello contro la sentenza del tribunale di Grosseto che ha condannato Francesco Schettino per il naufragio della Costa Concordia del 13 gennaio 2012 "puntando di nuovo spiegano in una nota sulla richiesta di danno punitivo di derivazione statunitense per ottenere provvisionali fino a 300mila euro ed un risarcimento finale molto pi congruo e consistente". Le parti civili, si ricorda, in primo grado hanno ottenuto provvisionali tra i 30 e 50mila euro. Il pool Giustizia per la Concordia' si batte affinch "l'autorit giudiziaria riconosca che Costa Crociere spa, proprio per avere tenuto comportamenti omissivi per ragioni economiche di risparmio, risulta corresponsabile del naufragio e deve perci essere condannata ai cosiddetti danni punitivi' in favore dei passeggeri della Concordia che hanno rischiato la propria vita nel corso del naufragio che ha causato la morte di ben 32 persone".

 

Firenze. Crolla parte muro cinta carcere Sollicciano - Circa 10 metri del muro di cinta del carcere fiorentino di Sollicciano sono crollati all'interno dell'intercinta del penitenziario. Lo rende noto il Sappe il cui segretario Donato Capece spiega: "Una situazione che per fortuna non ha registrato feriti, perch la direzione del carcere aveva delimitato il camminamento degli agenti di sentinella in quel tratto, nonostante i tecnici del provveditorato regionale toscano dell'amministrazione penitenziaria lo ritenessero agibile".

 

Pisa. Universit : gli studenti contro nuovo Isee - Manifestazione pacifica nel centro di Pisa contro i nuovi parametri Isee per l'accesso alle prestazioni del Diritto allo studio universitario. Ieri per un'ora un centinaio di studenti ha effettuato un presidio davanti agli uffici dell'Azienda regionale, rallentando anche il traffico sui lungarni. Gli studenti hanno esposto cartelli e uno striscione con su scritto "Sono ricco e non lo sapevo. Renzi rifacciamo i conti". Secondo il Consiglio territoriale studentesco i parametri escluderebbero il 30% degli studenti.

 

Toscana. Alzheimer: le previsioni dell'Aima Ad oggi in Toscana sono ottantaquattromila le persone che soffrono di Alzheimer e secondo una previsione dell'Aima, l'associazione italiana malati di Alzheimer, nel 2030 si supereranno i 115mila casi. Firenze la seconda citt in Italia per anzianit media con il 27% della popolazione over 65, mentre un anziano su 3 tra quelli con pi di 75 anni vive da solo. Proprio in ragione di questo progressivo invecchiamento demografico e in occasione della ventiduesima Giornata mondiale dell'Alzheimer, il consiglio regionale toscano ha deciso di promuovere, insieme alla Fondazione italiana leniterapie e all'Associazione delle pubbliche assistenze, una serie di tre incontri sul tema del fine vita. Incontri che si svolgeranno a Scandicci (Fi) il 28 settembre, con la proiezione del film Still Alice e successivo dibattito, il 2 ottobre con un incontro con Beppino Englaro, padre di Eluana e il 16 ottobre con la presentazione del libro "Si pu ".

 

Redattore Sociale. In Speciale Toscana giovani destinati al carcere diventano giardinieri - Grazie a un progetto coordinato da Apab e finanziato dalla Regione, alcuni giovani destinati al carcere hanno messo a nuovo spazi verdi alle Cascine e al piazzale Michelangelo. "Vengo anch'io, no tu no". Spopola sul web il videoclip sulle difficolt dei disabili con il duetto Iacopo Melio-Lorenzo Baglioni. Il giovane disabile della campagna #vorreiprendereiltreno e il comico fiorentino hanno realizzato un video sulle note della celebre canzone di Enzo Jannacci  che lascia intendere le difficolt che i disabili devono affrontare nella vita di tutti i giorni. Questi alcuni dei temi dell'ultima newsletter Speciale Toscana del Redattore Sociale, curata dalla redazione del Redattore Sociale per conto di Toscana Notizie. La newsletter Speciale Toscana ha cadenza settimanale. Per contattare la redazione o farsi spedire la newsletter basta inviare una email a toscana@redattoresociale.it oppure telefonare al 800401301.

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Uffizi: tornano le visite gratuite alla Collezione Contini Bonacossi - La Direzione della Galleria degli Uffizi di Firenze informa che stanno per riprendere le visite guidate gratuite alla Collezione Contini Bonacossi, luogo normalmente chiuso al pubblico e visitabile solo su prenotazione. Le visite si effettueranno di mercoled , dal 23 settembre al 16 dicembre 2015, al alle 9 e alle 11.30 e nel pomeriggio alle 14 e alle 16. La collezione di Alessandro Contini Bonacossi si annovera tra le pi importanti costituitesi nel Novecento. Vi si possono ammirare mobili, ceramiche e capolavori della pittura e della scultura europea dal Trecento al Settecento, con opere di Andrea del Castagno, Giovanni Bellini, Girolamo Savoldo, El Greco, Bernini, Velasquez e Goya. Le visite sono solo su prenotazione e i gruppi saranno composti massimo da 15 persone. Le prenotazioni, a cura dell'Ufficio Coordinatori del Servizio della Galleria degli Uffizi, si potranno effettuare chiamando il numero 055-2388693, dal marted al sabato tra le 14.30 e le 16.30.

 

Prato. Arrivo il Forum di Arte contemporanea al Museo Pecci - Quarantadue tavoli di partecipazione, quattrocento addetti ai lavori e oltre mille partecipanti, sono i numeri del primo Forum dell'arte contemporanea italiana che si terr a Prato dal 25 al 27 settembre in vari luoghi della citt organizzato dal Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci. Saranno tre giorni in cui "si cercher di fare il punto - ha detto Fabio Cavallucci, direttore del Centro per l'Arte Contemporanea di Prato - sul sistema arte in Italia e capire le ragioni che non lo rendono competitivo su scala internazionale, arrivando a immaginare soluzioni, proposte costruttive formulare strategie condivise". Presenti al forum gli operatori del settore: artisti, critici, storici, curatori, docenti di accademie pubbliche e private, direttori di musei e fondazioni, direttori di testate specialistiche, galleristi, collezionisti e mecenati. (AUDIO Cavallucci)

 

Notizie di servizio

 

Pisa. Salute: incontri informativi della Asl 5 - Acquisire una maggiore consapevolezza nella gestione del proprio stato di salute con conseguente promozione dell'auto cura fondamentale per la corretta presa in carico del malato cronico. Grazie agli incontri formativi, promossi dalla Asl 5, dai medici di famiglia, dai Comuni e dalle associazioni di volontariato, il paziente acquisisce una maggiore consapevolezza del suo stato di salute in modo da gestire al meglio la sua malattia. Gli incontri nel mese di settembre sono due, uno il 24 settembre a Lari nella Casa della Misericordia Sant'Anna in piazza della Misericordia in collaborazione con la Misericordia di Lari, e l'altro il 30 settembre a Migliarino nei locali della struttura ASBUC in Via Salvo D'Acquisto, con la collaborazione di ASBUC.

 

Firenze. Contabici 2015 rinviato per maltempo - Il contabici, il censimento dei ciclisti urbani dell'area metropolitana fiorentina, previsto per oggi stato rinviato a marted della prossima settimana dopo aver valutato le previsioni meteo. Lo comunica in una nota FIAB Firenze in Bici onlus, precisando che le modalit di rilevamento rimangono le stesse, cos come la lista delle postazioni. Il contabici si svolger marted 29 settembre con lo stesso orario, 7:30-9:30. Per info e adesioni info@firenzeinbici.net

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: irregolarmente nuvoloso con precipitazioni a carattere sparso, pi probabili e diffusi nella prima parte della giornata. 
Venti: da ovest sud-ovest, fino a forti sul litorale centro-settentrionale, crinali appenninici e versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino, fra deboli e moderati altrove. Dal pomeriggio-sera attenuazione dei venti. 
Mari: molto mossi a nord dell'Elba (agitati al largo), mossi altrove. Attenuazione del moto ondoso dal pomeriggio. 
Temperature: massime in lieve calo; minime in aumento.

 

Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi

Giornata caratterizzata da una moderata instabilit atmosferica, con tassi di umidit elevati al mattino su molte zone della Toscana, dove non si escludono locali precipitazioni. Soprattutto sull'aretino e sulle localit pi orientali della Regione l'instabilit persister anche durante il pomeriggio, mentre sulle altre localit si prevedono ampie schiarite. Dal punto di vista termico non si prevedono condizioni di criticit . Le temperature percepite subiranno un lieve diminuzione al mattino, mentre saranno in diminuzione di 2-3 C durante le ore centrali: valori massimi sui principali centri urbani tra circa 20 C di Arezzo e 24 C di Firenze. Diminuzione termica di circa 2 C rispetto alla sera di marted anche in serata.