Oltre 28 milioni per le imprese agricole - Scarica il podcast TRN

19 luglio 2016
12:08

Oltre 28 milioni per le imprese agricole - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 19 luglio 2016 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 19/07/2016 anno n.6 n. 196 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Variante Aurelia. Ceccarelli: "Bene la fine anticipata dei lavori"
  • Agricoltura. Oltre 28 milioni per sostenere le imprese agricole
  • Salute. A Careggi una sala per accogliere le persone con disagio psichico
  • Cultura. Dall'Azerbaijan in visita in Toscana

 

In Toscana

  • Parco di San Rossore (Pi). Due scosse di terremoto
  • Foiano della Chiana (Ar). Incendio in fabbrica smaltimento rifiuti
  • Toscana. Ancora boschi in fiamme
  • Firenze. Ralph Lauren: annunciati esuberi
  • Piancastagnaio (Si). Ancora deserta l'asta per l'acquisizione di Floramiata
  • Siena. Sequestrati 325mila euro a 5 imprenditori alberghieri
  • Toscana. Giustizia civile: processi lenti
  • Firenze e Tunisi alleati in nome della cultura

 

Cultura e spettacolo

  • Pisa. La world music invade le piazze con "Musicastrada"
  • Grosseto. Torna il Festival internazionale "Music&Wine"
  • Firenze. La Galleria dell'Accademia acquisisce una nuova opera

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Tramvia: da oggi i lavori in via di Novoli
  • Prato. Trasporto scolastico: aperte le iscrizioni al servizio scuolabus

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Variante Aurelia. Ceccarelli: "Bene la fine anticipata dei lavori" - "Dopo avere ottenuto insieme ai sindaci di anticipare la chiusura dei lavori sull'Aurelia di due settimane, avevamo chiesto ad Anas di sospendere i lavori nei fine settimana per evitare agli automobilisti gli stessi disagi patiti nello scorso weekend. Prendiamo atto che Anas andata addirittura oltre rispetto alla nostra richiesta e ha deciso di sospendere i lavori dal 21 luglio e di riprenderli a settembre". E' quanto dichiara l'assessore toscano ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, dopo l'annuncio di Anas della chiusura anticipata dei cantieri sul tratto livornese della variante Aurelia tra Donoratico e Cecina. "Una scelta giusta - aggiunge - che riduce i possibili ulteriori disagi per gli utenti, rinviando il cantiere a settembre, in un periodo di minore traffico". (AUDIO ALLEGATO: CECCARELLI SU VARIANTE AURELIA)

A dare l'annuncio dello stop ai lavori alla Variante Aurelia da parte di Anas era stato ieri il viceministro ai trasporti Riccardo Nencini, che si era interessato della vicenda dopo i disagi degli automobilisti nel fine settimana e le proteste di sindaci e residenti. (AUDIO ALLEGATO: NENCINI SU VARIANTE AURELIA)

 

Agricoltura. Oltre 28 milioni per sostenere le imprese agricole Aumentare la competitivit e la redditivit delle imprese agricole: l'obiettivo di due diversi bandi che saranno pubblicati sul Bollettino unico della Regione Toscana del 27 luglio prossimo per un finanziamento complessivo di 28,5 milioni i euro. Dal giorno successivo ed entro il 31 ottobre sar possibile presentare le domande, utilizzando il sistema informatico di Artea. Il primo bando, da 25 milioni di euro, rientra nel piano Giovanis ed destinato a finanziare investimenti nelle attivit di produzione, allevamento, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, favorendo anche il ricorso alle energie rinnovabili. Il secondo dotato di un fondo di 3,5 milioni di euro, per incentivare gli investimenti per le attivit di diversificazione aziendale ed economica nelle zone rurali ed aumentare il reddito delle famiglie agricole. I due bandi consultabili on line sul sito della Regione Toscana (www.regione.toscana.it/psr-2014/bandi)

 

Salute. A Careggi una sala per accogliere le persone con disagio psichico - Uno spazio rilassante, con luci soffuse, paesaggi proiettati sulle pareti, rumori della natura, musiche: la nuova "Stanza Multisensoriale" inaugurata ieri al pronto soccorso di Careggi l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi. Il luogo stato concepito per accogliere persone con gravi disabilit intellettive, in particolare autismo. "Quando l'anno scorso venni qui a inaugurare il nuovo pronto soccorso di Careggi lanciai una provocazione ha detto l'assessore - dicendo che per essere davvero un pronto soccorso moderno e nuovo avrebbe avuto bisogno di un percorso che fosse attento alla disabilit intellettiva. Ci venne l'idea di un percorso specifico ed un obiettivo che ci siamo dati per tutta la Toscana". "In Regione ha aggiunto - siamo gi al lavoro per estendere questo percorso a tutti i pronto soccorso della Toscana, lavorando sempre insieme alle associazioni. Questo un segnale di grande sensibilit e attenzione".

 

Cultura. Dall'Azerbaijan in visita in Toscana - Ha preso il via ieri a Firenze presso la sede della Regione la visita di una delegazione del Ministero della cultura e del turismo dell'Azerbaijan, che si tratterr a Firenze tutta la settimana per una serie di incontri con istituzioni culturali fiorentine, dagli Uffizi alle Oblate alla Fondazione Strozzi. Ad accogliere i membri della delegazione la vicepresidente della Regione Monica Barni, che ribadito il sostegno al progetto di cooperazione in atto che vede come capofila il Mibact e cui partecipano la Regione Toscana, il Comune di Firenze, la Cispel Confservizi Toscana, oltre al Ministero della cultura azero. Obiettivo del progetto, in ambito culturale, promuovere una modernizzazione del sistema amministrativo del settore cultura verso standard europei.

 

In Toscana

 

Parco di San Rossore (Pi). Due lievi scosse di terremoto - Doppia scossa di terremoto con epicentro all'interno del Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Questa mattina sono state percepite due scosse: una alle 6.40 di magnitudo 1.3, l'altra alle 7.20 di magnitudo 2. Entrambe hanno profondit di circa 11 km, e sono situate nella porzione di parco appartenente al comune di Vecchiano. Non si segnalano danni a cose o persone.

 

Foiano della Chiana (Ar). Incendio in fabbrica smaltimento rifiuti - Un vasto incendio da questa mattina alle 8 sta interessando una fabbrica di Foiano della Chiana. Si tratta del capannone dove ha sede la ditta Ratech. Si tratta di un'azienda che si occupa di smaltimento di rifiuti dannosi per la salute e per l'ambiente in particolare imponenti quantitativi di RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). La densa nube nera visibile a chilometri di distanza. Sul posto insieme a numerose squadre dei vigili del fuoco ci sono anche i carabinieri e la polizia municipale.

 

Toscana. Ancora boschi in fiamme - Vegetazione e boschi ancora in fiamme ieri in diverse localit della Toscana. A Lucca i vigili del fuoco sono intervenuti per un rogo in localit San Salvatore di Montecarlo; a Grosseto ad andare in fiamme sono stati i boschi della localit Strillaie. A Livorno intervento per un incendio di vegetazione nel comune di Cecina e nel Pisano a Staffoli nel comune di Santa Croce sull'Arno. Sterpaglie a fuoco questo pomeriggio anche a Radi, nel comune di Monteroni d'Arbia (Siena), dove le fiamme hanno messo in pericolo un'abitazione con all'interno due persone disabili. In alcuni casi si teme che le fiamme possano essere di natura dolosa.

 

Firenze. Ralph Lauren: annunciati esuberi - La Ralph Lauren, storico marchio internazionale della moda, annuncia esuberi in Italia a causa di un periodo di "sofferenza di mercato": quattro i lavoratori di Firenze interessati. Secondo quanto comunicato dai sindacati nei giorni scorsi sono complessivamente 17 gli esuberi individuati dalla societ nei siti di Casalecchio, alle porte di Bologna e di Firenze dove si trovano gli uffici che si occupano della gestione amministrativa e commerciale del noto marchio. Secondo la Filcams Cgil di Firenze, nel capoluogo toscano l'azienda avrebbe individuato quattro dipendenti in esubero sui 15 che lavorano nella sede amministrativa. Al momento la societ non ha ancora pubblicato una nota ufficiale, ma mercoled 20 luglio in programma un incontro nazionale a Bologna tra sindacati e vertici italiani dell'azienda.

 

Piancastagnaio (Si). Ancora deserta l'asta per l'acquisizione di Floramiata - Nessuno vuole Floramiata: anche la seconda asta per l'acquisizione dell'azienda amiatina fallita a ottobre 2015 andata deserta. Nessuna offerta d'acquisto stata presentata entro lo scorso venerd , data in cui scadevano i termini di gara, cos ieri il giudice Marianna Serrao del tribunale di Siena non ha potuto far altro che prendere atto dell'esito negativo della procedura. Di nuovo. Insomma, l'azienda florovivaistica di Piancastagnaio e i suoi 137 dipendenti non trovano pace, nonostante questa sembrasse la volta buona: uno dei soggetti che si erano detti interessati nelle scorse settimane sembrava davvero pronto a formalizzare la propria offerta nero su bianco, ma all'ultimo momento nessuna busta arrivata al Tribunale senese. Tutto da rifare, dunque. Intanto, stato prorogato l'esercizio provvisorio, e con esso l'incarico al curatore fallimentare Gianni Sismondi, fino alla fine di ottobre. Entro quella data si dovr capire se aprire una nuova asta. Nel frattempo resta un altro nodo da sciogliere: quello sul futuro dei lavoratori. Oggi, infatti, si chiudono inderogabilmente i termini della cassa integrazione in deroga che era stata sospesa a pi riprese e diluita fino a questo momento.

 

Siena. Sequestrati 325mila euro a 5 imprenditori alberghieri - La Guardia di Finanza di Siena ha eseguito un sequestro preventivo di oltre 325mila euro nei confronti di 5 imprenditori alberghieri presenti nella Valdelsa. Sono stati sequestrati un immobile, 3 auto, denaro contante e alcuni oggetti preziosi. I 5 imprenditori, soci della stessa societ , sono stati denunciati per sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte e uno di loro stato denunciato anche per peculato per non aver provveduto a versare al Comune la tassa di soggiorno riscossa dai propri clienti. Le fiamme gialle hanno individuato un importante Albergo stellato della Valdelsa che operava apparentemente con una partita iva riconducibile ad un senegalese risultato poi essere una "testa di legno" per non pagare le imposte dovute all'Erario.

 

Toscana. Giustizia civile: processi lenti - Processi lenti, personale amministrativo a ranghi ridotti, arretrato in calo, ma che resta consistente. Servono in media quasi tre anni per chiudere una lite in primo grado, secondo la fotografia scattata dal ministero della Giustizia nei tribunali italiani al 31 dicembre dello scorso anno. Dall'analisi, pubblicata dal Sole 24 Ore oggi in edicola, sono esclusi i fallimenti e le esecuzioni e le cause non contenziose. A Grosseto, per chiudere una lite di primo grado, sono necessari 1.184 giorni: segue Siena (1.175 giorni), Pisa (1.080), Firenze (1.062), Massa (1.055). Leggermente sotto la media nazionale (di 1.007 giorni), Pistoia (1.022) e Lucca (1.012). A Arezzo i processi si concludono in 939 giorni, a Prato in 883 giorni. Il dato migliore a livello regionale quello di Livorno (720 giorni) ma ben lontano dal primato nazionale di Rovereto (343 giorni).

 

Firenze e Tunisi alleati in nome della cultura - Una collaborazione tra il Museo del Bardo e i Musei Civici Fiorentini per incentivare e promuovere il turismo di qualit , istituendo facilitazioni reciproche per le visite, campagne pubblicitarie congiunte e la messa a disposizione i canali informativi e pubblicitari del Comune. Ma anche una grande mostra, programmata per il 2017, al museo del Bardo con il prestito di opere della galleria degli Uffizi e la collaborazione della Regione Toscana. Questi gli obiettivi programmati della cooperazione tra Firenze e Tunisi annunciati dal sindaco Dario Nardella, che in questi giorni in visita nella capitale tunisina. Nardella, incontrando il presidente del parlamento Mohamed Ennaceur, ha ricordato il triste legame costituito agli attentati terroristici che hanno colpito il Museo degli Uffizi nel 1993 e del Bardo nel 2014: "Il Bardo e i nostri musei ha detto il sindaco - non sono solo patrimonio di due citt : sono patrimonio universale, racchiudono la storia di popoli e culture al di l di confini, nazioni e religioni".

 

Cultura e spettacoli

 

Pisa. La world music invade le piazze con "Musicastrada" - Con 14 concerti ad ingresso gratuito in altrettanti luoghi diversi della Toscana, torna Musicastrada, il festival che fino al 17 agosto porta la world music nei borghi pi belli della provincia di Pisa. Dopo l'apertura affidata domenica scorsa al funk/soul della band inglese dei Primo Nelson, il programma prosegue in una cavalcata che vede la partecipazione di artisti provenienti da Stati Uniti, Australia, Messico, Argentina, Irlanda del Nord, Gran Bretagna, Francia e Serbia e naturalmente Italia. Stasera l'appuntamento a Castelfranco di Sotto con "Musica da ripostiglio", e domani a Calcinaia con il trio rock/blues "One Man 100% Bluez". Tra gli eventi collaterali, il concorsi, workshop fotografici e il tradizionale "aperistrada" che anticipa i concerti. A presentare l'edizione 2016 il direttore del festival, Davide Mancini. (AUDIO ALLEGATO: MANCINI SU MUSICASTRADA)

 

Grosseto. Torna il Festival internazionale "Music&Wine" - Torna a Grosseto il Festival internazionale di musica da camera "Music & Wine", organizzato dal Comune. Quattro gli appuntamenti della 26/a edizione, da stasera al 6 agosto prossimo. Anche quest'anno la musica spazier attraverso le pi diverse epoche e stili: dalla musica spagnola fino al jazz, attraverso serate dedicate alla musica da film e ai pi bei repertori per pianoforte. La particolarit di quest'anno sar la "musica in famiglia". Si inizia con i due fratelli che compongono il suo "Cuenca, poi la coppia nell'arte e nella vita - dei pianisti Roberto Metro ed Elvira Foti, per poi proseguire con tutta la famiglia Lanzini, musicisti grossetani, in scena il 30 luglio. L'ultima serata vedr esibirsi a fianco della cantante napoletana Emilia Zamuner il cugino, Paolo Zamuner, al pianoforte. Inizio concerti alle 21.30. Info: 334/1030779.

 

Firenze. La Galleria dell'Accademia acquisisce una nuova opera - Nuova acquisizione alla galleria dell'Accademia: si tratta di un' opera di Giovanni dal Ponte, proveniente dai depositi del polo museale Regionale della Toscana, che andr ad arricchire, al termine del restauro cui al momento sottoposta, la prima esposizione monografica a lui dedicata, dal titolo 'Giovanni dal Ponte (1385-1437). Protagonista dell'Umanesimo tardogotico', aperta a partire dal prossimo autunno (22 novembre 2016 - 12 marzo 2017). L'opera, una Madonna col Bambino in trono proveniente in origine dalla chiesa di Badia di Firenze, stata conservata per moltissimi anni presso la Certosa del Galluzzo, alle porte della citt .

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Tramvia: da oggi i lavori in via di Novoli - Continuano i lavori della tramvia a Firenze. Da marted 19 a gioved 21 luglio e da luned 25 a mercoled 27 luglio scatter la chiusura di via di Novoli nel tratto via Orazio Vecchi-via Allori. Inoltre fino a mercoled 27 luglio sono previsti un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato con movieri nel tratto di via di Novoli compreso fra via Orazio Vecchi e via di Valdinievole.

 

Prato. Trasporto scolastico: aperte le iscrizioni al servizio scuolabus - Fino a venerd 29 luglio sono aperte le iscrizioni al servizio scuolabus per l'anno scolastico 2016/17 a Prato. Il modulo della domanda sar aggiornato alla pagina del sito del Comune relativa alle agevolazioni tariffarie, previste in base alla dichiarazione ISEE, al link (http://bit.ly/29TtpZU) o all'Urp in corso Mazzoni. Possono essere esaminate solo domande di ammissione al servizio per gli alunni delle scuole dell'infanzia statali e comunali, delle scuole primarie statali e delle scuole secondarie di primo grado statali di Prato, abitanti nel territorio comunale. possibile richiedere il servizio di trasporto per l'andata e il ritorno, oppure per un solo viaggio (andata o ritorno). La domanda deve essere consegnata al Protocollo Generale del Comune in piazza del Pesce o trasmessa via fax al Servizio Pubblica Istruzione al numero 0574 1837341 o, ancora, inviata via e-mail come allegato, una volta stampata firmata e scansionata, a serviziscolastici@comune.prato.it. I genitori dei bambini disabili che necessitano di un mezzo apposito devono contattare direttamente l'ufficio telefonando al numero 0574 1835168.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con moderato sviluppo di nubi cumuliformi pomeridiane nelle zone interne, in particolare sui rilievi dove non si escludono isolati e brevi rovesci temporaleschi.

Venti: deboli occidentali, fino a moderati di Maestrale lungo la costa centro-meridionale durante il pomeriggio.

Mari: poco mossi o temporaneamente mossi nel pomeriggio, in particolare a sud dell'Elba.

Temperature: in ulteriore aumento con punte fino a 34-35 gradi nelle zone interne di pianura.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Giornata calda, con temperature percepite in generale ulteriore rialzo sia nei valori minimi (18-20 C sui principali centri urbani) che in quelli massimi (punte fino a 35 C sull'area fiorentina e pratese). Se esposti al sole il disagio da caldo potr essere anche molto intenso: si consiglia di non svolgere attivit fisiche intense all'aperto durante le ore centrali (cappellino e occhiali con protezione UV saranno molto utili) e pomeridiane fino alle 18.00 e di aumentare l'assunzione di bevande non alcoliche. Tassi di umidit ancora su livelli medio-bassi. Non si prevedono condizioni di disagio termico in serata: temperature percepite all'aperto alle ore 22.00 tra 24 e 26 C.

Allegati