La Toscana della Donne, queste le premiate all’incontro sullo sport al femminile

La Toscana dello sport
Firenze
18 novembre 2024
15:44

La Toscana della Donne, queste le premiate all’incontro sullo sport al femminile

La Toscana della Donne, queste le premiate all’incontro sullo sport al femminile

Una rappresentanza della Toscana dello sport al femminile è stata premiata oggi al Centro Tecnico di Coverciano in apertura dell’incontro dal titolo ‘Donne e sport: cambiamo le regole del gioco’ nell’ambito della terza edizione de ‘La Toscana delle Donne’.

Ecco i loro profili.

Lisa Angiolini (nuoto) nasce a Poggibonsi (SI) il 29 giugno 1995. Entra stabilmente in nazionale dal 2021, a 26 anni e sale subito sul podio europeo con il bronzo nella 4x200 stile libero a Budapest. L’anno successivo, agli europei di Roma, arriva l'argento nei 100 rana. Nello stesso anno ai Giochi del Mediterraneo che si tengono in Algeria firma una tripletta d’oro: 50 e 100 rana e staffetta 4x100 mista. Quest’anno, ai Campionati Italiani Assoluti di Riccione si laurea campionessa, sempre nei 100 rana, staccando il pass individuale per la sua prima Olimpiade dove resta fuori dalla finale per 16 centesimi.

Irene Siragusa (atletica) nasce a Poggibonsi (SI) il 23 giugno 1993. Cresciuta a Colle Val d’Elsa è laureata in Mediazione Linguistica in ambito turistico-imprenditoriale e poi alla magistrale con competenze testuali per la promozione turistica all’Università per Stranieri di Siena. Nel 2017 vince l’oro nei 200 metri alle Universiadi dopo l’argento sui 100 diventando la quinta italiana di sempre in entrambe le distanze. Nel 2018 ha stabilito il personale in 11.21 nei 100, secondo crono di sempre in Italia, dietro solo alla primatista Manuela Levorato. Debutto olimpico nel 2021 a Tokyo. A Parigi ha gareggiato nella 4x100 fermandosi alle batterie.

Caterina Banchelli (pallanuoto) nasce a Firenze il 25 settembre 2000. Inizia con nuoto ed atletica ma nel 2012 si avvicina alla pallanuoto dove come portiere, tra giovanili e prima squadra, difende per dodici stagioni la porta della Rari Nantes Florentia. Nel 2023 si trasferisce alla SIS Roma e conquista la Coppa Italia. Con la Nazionale conquista due bronzi (Europei 2022 e Mondiali 2023) e partecipa alle Olimpiadi a Parigi. Subito dopo, settembre 2024, annuncia il ritiro dall’attività agonistica per proseguire gli studi.

Costanza Cocconcelli (nuoto) nasce a Bologna il 26 gennaio 2001. Tesserata per Nuoto Club AzzurrA91, società felsinea, si allena a Firenze sotto la guida del tecnico rarino Paolo Palchetti. Entra in Nazionale nel 2019 e agli europei in vasca corta a Glasgow stabilisce il nuovo record italiano nei 100 misti, successivamente abbassato in altre gare. A Parigi la sua prima Olimpiade.

Eva Ceccatelli (sitting volley) nasce a Pisa il 2 maggio 1974. A 25 anni i primi sintomi di sclerodermia, una rara malattia autoimmune, che la costringono a stare diciassette anni lontana dai campi da gioco. Dal 2016 inizia la sua seconda carriera sportiva grazie al sitting volley. Tanti i momenti significativi a livello agonistico. Su tutti l’argento europeo vinto con la Nazionale nel 2019, risultato che ha permesso la qualificazione ai Giochi di Tokyo, dove ha conquistato il sesto posto, e l’oro al campionato Europeo 2023 a Caorle con la conquista del pass per Parigi 2024 dove il piazzamento finale è stato il quinto posto.

Giulia Aringhieri (sitting volley) nasce a Livorno il 31 maggio 1987. L’evento che le cambia la vita, sportiva e non solo, arriva all’età di 21 anni quando le viene diagnosticata la sclerosi multipla. Dopo aver vinto tutto a livello italiano con il Dream Volley Pisa, Giulia diventa un punto fermo della nazionale. Anche per lei un oro e due argenti europei, la prima storica qualificazione alle Paralimpiadi di Tokyo 2020 e la conferma per quelle di Parigi.

Elisa Spiedacci (sitting volley) nasce a Massa il 12 luglio 1990. Nel 2015 contrae il meningococco di tipo C che le causa l’amputazione del piede sinistro e la perdita di alcune falangi della mano. Ricomincia a praticare pallavolo ma nella versione paralimpica e con il Dream Volley Pisa vince moltissimo. In nazionale vince un argento e un oro agli europei e fa il suo esordio paralimpico a Parigi.

Greta Elisabeth Muti (pararowing) nasce ad Hannover l’8 giugno 1994 ma è toscana d’adozione: vive all’Isola del Giglio (LI) e lì ha iniziato a remare assistendo al Palio Marinaro di San Lorenzo. Frenata da una paralisi alla spalla sinistra fin dalla nascita, Greta si appassiona alla disciplina. Convocata per la prima volta in nazionale nel 2018, raggiunge risultati importanti in competizioni europee e mondiali fino alla qualificazioni alle paralimpiadi prima di Tokyo (5° posto) e quindi di Parigi (6° posto).

Alice Tortelli (calcio) nasce a Firenze il 22 gennaio 1998. Difensore e capitano della Fiorentina per la quale è tesserata dal 2015. Con la maglia viola ha vinto uno scudetto (2017), due Coppe Italia (2017 e 2018) e una Supercoppa Italiana (2019). 217 le presenze complessive in viola, due quelle con la Nazionale. 

Lucia Pastrenge (calcio) nasce a Monza il 15 marzo 2002. Centrocampista, cresce calcisticamente nelle giovanili dell’Inter dove gioca dal 2018 al 2021 prima di approdare al Como in serie B. Conquista la serie A con i lariani al termine della stagione 2022 e nell’estate del 2024 passa a titolo definitivo alla Fiorentina. Finora per lei 9 presenze e 1 gol in maglia viola.

Fiamma Cocchi (paraclimbing) nasce a Firenze 46 anni fa. A causa di una malformazione congenita perde una gamba da giovanissima. Psicoterapeuta, entra in contatto col mondo dell’arrampicata sportiva nel 2022. A giugno 2024 diventa prima campionessa italiana ed entra in Nazionale; poche settimane dopo è argento ai campionati europei. Nel 2028 la sua disciplina diventa paralimpica, il sogno di Fiamma è partire per Los Angeles.

A.S.D. Pallavolo Castelfranco. Per la squadra allenata da Marco Bracci (plurimedagliato della Nazionale di volley maschile dell’era Velasco) il 2024 ha portato grandi risultati: dopo aver vinto la Coppa Italia di serie B1, ha centrato la storica promozione in serie A2.