Incendio monti pisani. Fratoni: "Bruciato in due giorni quello che da statistica brucia in un anno" - Scarica il podcast TRN

27 settembre 2018
12:00

Incendio monti pisani. Fratoni: "Bruciato in due giorni quello che da statistica brucia in un anno" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 27 settembre 2018 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 27/09/2018 anno n.8 n.269 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Incendio. Fratoni: "Bruciato in due giorni quello che da statistica brucia in un anno"
  • Nidi d'infanzia, da gennaio scatta l'obbligo di segnalare le assenze alle famiglie
  • #IF2018, tra due settimane l'Internet Festival arriva a Pisa

 

In Toscana

  • Incendi nel Pisano: il rogo ripartito
  • Firenze. Rissa tra detenuti: ferito un agente
  • Firenze. Sicurezza sul lavoro: un convegno in Palazzo Vecchio
  • Figline Valdarno (FI). Bekaert: Di Maio, c' interesse per la fabbrica
  • Toscana. Settore oro: andamento non incoraggiante
  • Viareggio (LU). Il portafoglio ordini di Perini Navi sale a 130 milioni
  • Pisa. Sant'Anna e Normale si confermano primo e secondo ateneo italiano

 

Cultura e spettacolo

  • Siena. Bankitalia apre a Palazzo delle Papesse
  • Firenze. Torna il Florence Queer Festival

 

Notizie di servizio

  • Livorno. Alluvione: agevolazioni in arrivo per chi deve fare le perizie dei danni
  • Siena. Per "La notte dei ricercatori" novit per i negozi

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat

 

Dalla Giunta regionale

 

Incendio. Fratoni: "Bruciato in due giorni quello che da statistica brucia in un anno" - Sono ancora in corso le operazioni di spegnimento dell'incendio che da luned sera interessa la zona del Monte Serra e le frazioni dei comuni di Vicopisano e Calci. Sebbene nella zona di Calci la situazione sembra essere risolta, nella zona di Lugnano, nel comune di Vicopisano c' stata una ripresa del fuoco sul crinale sopra la localit Noce e le fiamme sono alte e ben visibili anche a grande distanza. Sul posto stanno operando le squadre vigili del fuoco e i volontari della protezione civile, sono stati attivati dalle 7 di questa mattina i mezzi aerei per un rapido intervento. Per avere una precisa stima dei danni subiti bisogner attendere la risoluzione totale della situazione, ma al momento si parla di 1400 ettari di bosco bruciato. Il punto dall'assessora regionale all'ambiente Federica Fratoni. (FRATONI)

 

Nidi d'infanzia, da gennaio scatta l'obbligo di segnalare le assenze alle famiglie A partire dal 1 gennaio 2019 scatter l'obbligo di comunicazione alla famiglia in caso di assenza non precedentemente annunciata dei bambini nei nidi e negli altri servizi per l'infanzia. Si tratta di un provvedimento preso dalla regione Toscana per per aiutare a prevenire le insopportabili tragedie che talvolta si verificano a causa dell'involontario abbandono in auto da parte dei genitori. Le modifiche sono state spiegate ieri dall'assessora ad Istruzione, formazione e lavoro della Regione Toscana, Cristina Grieco, durante una conferenza stampa alla quale hanno partecipato anche il padre di Gaia e la mamma di Giorgia, due bambine che negli anni scorsi hanno perso la vita dopo essere state inavvertitamente dimenticate in macchina. Per rendere operativa questa novit , i Comuni sono adesso chiamati ad individuare le modalit operative del servizio e il numero delle famiglie coinvolte. In concomitanza con l'avvio del nuovo anno educativo, inoltre la Regione sta attivando una campagna di sensibilizzazione rivolta alle famiglie dei bambini iscritti agli asili nido alle quali sar distribuito un opuscolo con soluzioni utili ad impedire le dimenticanze con l'obiettivo di azzerare questo pericolo che riguarda di norma bambini da zero a tre anni. L'opuscolo scaricabile anche dal sito regione.toscana.it/-/mai-lasciarli-soli-in-macchina. Intervista a Sara Mele, dirigente regionale del Settore Infanzia e Cristina Grieco. (MELE, GRIECO)

 

#IF2018, tra due settimane l'Internet Festival arriva a Pisa E' stato presentato ieri, in anteprima, presso la Mediateca Santa Teresa a Milano l'edizione n.8 di Internet Festival, il maggior evento su scala nazionale dedicato all'innovazione digitale, ai suoi protagonisti e al futuro della rete che torna a Pisa dall'11 al 14 ottobre. Quattro giorni, dieci diverse location e spazio a tante start up, con momenti di confronto e un'attenzione particolare alle ricadute dirette della tecnologia nella vita di tutti i giorni. L'evento promosso e finanziato dalla Regione, in collaborazione con Comune di Pisa, Registro.it, istituto di informatica e telematica del Cnr, Universit , Scuola superiore Sant'Anna e Scuola Normale di Pisa, Camera di Commercio, Provincia di Pisa e l'Associazione Festival della scienza.

 

 

In Toscana

 

Incendi nel Pisano: il rogo ripartito - Nella zona di Lugnano, comune di Vicopisano, c' stata una ripresa del fuoco sul crinale sopra la localit Noce e le fiamme sono alte e ben visibili anche a grande distanza. Sul posto stanno gi operando le squadre dei vigili del fuoco e i volontari della protezione civile e sono stati attivati i mezzi aerei per un rapido intervento anche perch si tratta di una zona difficilmente raggiungibile. Sul resto del monte, nel territorio del comune di Calci, il rogo invece praticamente spento. Intanto ci sarebbero cinque sospettati per il rogo: persone note alle forze dell'ordine. I carabinieri della Forestale sono riusciti a trovare fisicamente il luogo dell'innesco e hanno gi acquisito i video delle telecamere in ingresso e in uscita di Calci.

 

Firenze. Rissa tra detenuti: ferito un agente - Rissa tra detenuti ieri nell'area passeggio del carcere di Sollicciano a Firenze. Lo riferisce il sindacato di polizia penitenziaria Sappe, secondo cui uno degli agenti intervenuti per riportare l'ordine rimasto ferito a un polso. A fronteggiarsi sono stati un gruppo di detenuti albanesi e uno di marocchini, due dei quali sono stati picchiati e presi a bastonate. "La situazione stata davvero pericolosa - spiega Pasquale Salemme, segretario per la Toscana del sindacato - Intorno alle 13.30 nei passeggi del reparto giudiziale si scatenata una violenta rissa in cui si sono fronteggiati detenuti di origine albanese contro detenuti di origine marocchina. Solo grazie al pronto intervento del personale di polizia penitenziaria si riusciti a evitare la tragedia". "La polizia penitenziaria intervenuta in massa riuscita a farli uscire - prosegue Salemme - ma gli albanesi hanno cercato di forzare il cordone degli agenti per inseguire i due". In queste fasi un agente stato ferito a un polso.

 

Firenze. Sicurezza sul lavoro: un convegno in Palazzo Vecchio - "Non vogliamo n soldi n vendetta. Niente pu renderci nostro figlio ma come tutti vogliamo giustizia, vogliamo sapere perch sia potuta succedere una cosa del genere. A tutt'oggi non sappiamo ancora come stato esattamente l'incidente e soprattutto non abbiamo pi avuto notizie dell'indagine e se e quando ci sar il processo. Togliere i figli ad una famiglia e ad una comunit significa toglierci il futuro e la speranza, per questo bisogna fare in modo che queste cose non succedano pi . Chiediamo anche a tutti voi di fare qualcosa per questo": alle parole di Roberto e Giulia Rossini, padre e sorella di Fabio, morto a 21 anni sul lavoro a Signa il 28-4-2017, il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio si commosso e si alzato in piedi per applaudire, durante il convegno "Al lavoro in sicurezza" organizzato ieri da Cgil-Cisl-Uil Firenze. I tre sindacati, convinti che "non bisogna occuparsi di salute e sicurezza sul lavoro solo con un approccio emergenziale", hanno chiesto a categorie e istituzioni "una battaglia comune ancora pi forte per garantire l'incolumit di chi lavora, una battaglia che sia di tutti, lavoro, imprese, istituzioni e perch no anche cittadini, che con senso civico possono segnalare. Ciascuno con le sue funzioni e competenze ma tutti con un progetto strategico condiviso". Questo, anche a partire da esperienze gi in campo come il Protocollo sugli appalti e il tavolo di monitoraggio in Prefettura. Nel primo semestre del 2018, secondo i dati Inail, i morti sul lavoro tra Firenze e provincia sono stati 7 (nello stesso periodo dell'anno precedente furono 11); sempre nel primo semestre di quest'anno, le denunce di malattie professionali sono state 311 (furono 319 nei primi sei mesi del 2017).

 

Figline Valdarno (FI). Bekaert: Di Maio, c' interesse per la fabbrica - Dai primi contatti stiamo registrando un certo interessamento per la fabbrica Bekaert di Figline Valdarno. Le parole pronunciate ieri dal vicepremier Luigi Di Maio (anche ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico) rappresentano uno spiraglio di speranza per i 318 dipendenti che il 3 ottobre saranno licenziati. Di Maio intervenuto alla Camera per rispondere ad un question time sulla situazione della fabbrica toscana che produce il file d'acciaio per pneumatici, alla quale il ministro, quest'estate, aveva promesso il ritorno della cassa integrazione straordinaria per avere un anno in pi di tempo per trovare una soluzione. Sullo stabilimento di Figline, che il gruppo Bekaert intende dismettere, - ha detto Di Maio - stiamo provando a coinvolgere nella vertenza il gruppo Pirelli ex proprietario della fabbrica (ceduta nel 2014) e principale cliente. La priorit - aggiunge il ministro - mettere in sicurezza le persone . Per farlo il Governo ha inserito nel cosiddetto ''decreto urgenze'' (che riguarda soprattutto il crollo del ponte di Genova) anche una norma per la reintroduzione della cassa integrazione per cessazione di attivit . Il testo dovrebbe ottenere in queste ore la bollinatura della Ragioneria dello Stato per poi passer al Quirinale per la firma da parte del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

 

Toscana. Settore oro: andamento non incoraggiante - I dati sull'andamento del primo semestre 2018 non sono incoraggianti . Giordana Giordini, presidente della sezione Oreficeria e gioielleria di Confindustria Toscana Sud (Arezzo, Siena, Grosseto) ha due motivi di preoccupazione al termine di VicenzaOro, il grande salone internazionale della gioielleria e oreficeria che si chiuso ieri, 26 settembre, a Vicenza (con 20mila visitatori per il 40% esteri). Nella prima parte dell'anno il distretto orafo di Arezzo registra infatti una flessione importante negli Stati Uniti e soffre l'instabilit che si respira a Dubai , principale hub di sbocco degli imprenditori aretini. Nonostante i segnali negativi - afferma Giordini in un comunicato - il distretto di Arezzo risulta comunque compatto e unito come sempre tanto da aver partecipato in forze a VicenzaOro. Secondo i dati resi noti da Confindustria Toscana Sud, nel primo semestre dell'anno calato l'export del distretto aretino verso le top-destination come Emirati Arabi (-13%) e Stati Uniti (-14%), mentre sono aumentate le vendite dirette a Hong Kong (+ 2%) e Francia (+ 18%). In crescita anche il fatturato verso la Turchia (+7%), conseguenza dello spostamento del business da Dubai. Nel complesso il distretto orafo aretino mantiene un trend positivo con un export a + 0,2%.

 

Viareggio (LU). Il portafoglio ordini di Perini Navi sale a 130 milioni - Sale a 130 milioni di euro il portafoglio ordini di Perini Navi, il cantiere di Viareggio specializzato nelle barche a vela di grandi dimensioni appena passato sotto il controllo della famiglia veneta Tabacchi (che ha investito altri 13 milioni per acquisire il 25% dalla Faper di Fabio Perini, dopo che l'anno scorso si era assicurata il 49,99% sottoscrivendo 20 milioni di aumento di capitale di Perini Navi). Ieri l'azienda ha presentato a Monaco, in occasione del salone nautico, la nuova gamma di prodotto che, per la prima volta, comprende tre linee di motoryacht che affiancano la linea di sailing yacht E-volution. I piani di produzione del cantiere - che oggi ha in costruzione il maggior numero di navi a vela sopra i 40 metri nel mondo - prevedono la realizzazione di sei imbarcazioni, tre a vela e tre a motore.

 

Pisa. Sant'Anna e Normale si confermano primo e secondo ateneo italiano - La Scuola Superiore Sant'Anna e la Scuola Normale Superiore di Pisa si confermano il primo e il secondo ateneo italiano nel Times higher education (The) World University rankings 2019. Le Scuole universitarie superiori di Pisa e l'Universit di Bologna, terza in Italia, sono le uniche italiane tra le prime 200 universit al mondo. Il rettore del Sant'Anna Pierdomenico Perata, e il direttore della Normale Superiore Vincenzo Barone sottolineano, in una nota, che il piazzamento ai vertici "del ranking The conferma la capacit delle nostre Scuole di rappresentare al meglio l'Italia nelle classifiche internazionali delle universit . La Scuola Superiore Sant'Anna e la Scuola Normale Superiore hanno da quest'anno intrapreso un percorso che le ha portate a convergere in una federazione, di cui fa parte anche lo Iuss di Pavia, che consentir al sistema delle tre Scuole di essere ancora pi competitivo a livello internazionale".

 

 

Cultura e spettacolo

 

Siena. Bankitalia apre a Palazzo delle Papesse - La Banca d'Italia apre, in occasione dell'evento "La notte dei ricercatori", che si svolger anche a Siena il 28 settembre, il Palazzo delle Papesse per presentare il suo restauro. L'esposizione, che si intitola "Il Palazzo parla di s . Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro", sar visitabile al pubblico dalle 13.00 alle 20.00. Attraverso le stanze del palazzo, sottolinea la Banca d'Italia, sar possibile ripercorrere tutta la sua storia a partire dalla costruzione iniziata nel lontano 1469, fino al restauro recentemente eseguito: il progetto nei dettagli, le indagini scientifiche, le tecnologie utilizzate per i lavori di restauro e i segreti del paramento murario che da anni sono oggetto di studio e di ricerca da parte di professionisti e restauratori del settore E' possibile prenotare l'ingresso attraverso il link www.bright-toscana.it.

 

Firenze. Torna il Florence Queer Festival - Programma chiuso per l'edizione 2018, la numero sedici, del Florence Queer Festival, che aprir al pubblico il 2 ottobre: una settimana di eventi, incontri, proiezioni, presentazioni. Diretto da Bruno Casini e Roberta Vannucci, organizzato dall'associazione Ireos - Centro Servizi Autogestiti per la Comunit Queer di Firenze, in collaborazione con Arcilesbica Firenze e Music Pool, con il contributo della Regione Toscana, quest'anno presenter al pubblico un ricco programma di film, la nutrita selezione dei Video Queer in concorso, ospiti speciali come il regista Gustavo Sanchez o la cantante Adele Bertei. Tra le numerose collaborazioni anche quella con il Festival dei Diritti promosso dal Comune di Firenze, con una doppia proiezione in anteprima. Subito in apertura, a ingresso gratuito ed alla presenza dell'assessore Sara Funaro, Rafiki (marted 2 ottobre, ore 17, Cinema La Compagnia) di Wanuri Kahiu primo film keniota a raggiungere Cannes (in selezione per Un Certain Regard), storia di una amicizia che diventa amore, in un paese dove si costretti a scegliere tra felicit e sicurezza. Altra anteprima assoluta quella de Il calciatore invisibile di Matteo Tortora (venerd 5 ottobre, ore 21,30, Cinema La Compagnia), documentario italiano che parla di omosessualit nel mondo del calcio, argomento da sempre tab , presentato al pubblico dal regista, dai giocatori della squadra "Revolution Team" assieme agli assessori Assessori Sara Funaro e Andrea Vannucci Comune di Firenze. Il programma completo al link https://www.florencequeerfestival.it.

 

 

Notizie di servizio

 

Livorno. Alluvione: agevolazioni in arrivo per chi deve fare le perizie dei danni - I cittadini che hanno subito danni a causa dell'alluvione del 10 settembre 2017 a Livorno potranno accedere agli atti in possesso dell'Ufficio comunale Edilizia privata, fare copia fotografica dei documenti e averne una copia digitale, a titolo gratuito. Lo ha stabilito la giunta comunale che ieri ha approvato una delibera che modifica la tabella inerente i diritti di segreteria che devono essere versati dai privati al momento della presentazione di un'istanza di accesso agli atti. Inoltre l'Amministrazione ha stabilito che i cittadini che dovranno richiedere contributi statali, regionali o comunali in seguito a eventi calamitosi, che hanno determinato la proclamazione di uno stato d'emergenza, potranno farlo gratuitamente, visto che queste informazioni sono finalizzate all'accesso a questi contributi. La circolare stabilisce inoltre di dare la priorit alle pratiche finalizzate alla presentazione della richiesta del contributo statale e invita i professionisti iscritti agli ordini coinvolti (architetti, geometri, ingegneri, periti industriali) a posticipare ogni tipo di richiesta di accesso agli atti non inerente al tema dell'alluvione, a dopo il 23 ottobre.

 

Siena. Per "La notte dei ricercatori" novit per i negozi - Per la Notte dei Ricercatori del prossimo 28-29 settembre, organizzata congiuntamente dall'Universit e dall'Amministrazione comunale, in Piazza del Campo a Siena e nel centro storico cittadino, la Giunta ha autorizzato gli esercizi di somministrazione a posizionare, dalle ore 18 in poi, dei banchi, poggiati al suolo senza ancoraggi, nel tratto prospiciente le loro attivit , purch non siano di intralcio alla circolazione. Prevista anche l'occupazione di suolo pubblico gratuita per coloro che normalmente non usufruiscono di tale concessione, a condizione che gli arredi (tavoli) siano adiacenti e corrispondenti alla luce del prospetto del negozio, lasciando lo spazio sufficiente al passaggio dei mezzi di soccorso, del trasporto pubblico e dei mezzi per l'allestimento dei concerti. In occasione del concerto dello "Stato Sociale" in piazza del Campo, tra le 19.30 e le 1 del giorno successivo, sar in vigore il divieto, per i titolari degli esercizi di somministrazione o vendita di alimenti e bevande, della vendita per asporto di bevande alcoliche in qualsiasi contenitore. Il divieto, nella Piazza, si estende anche all'introduzione delle stesse, comprese tutte le altre bibite in contenitori di vetro o metallo. Possibile, invece, il consumo di bevande alcoliche all'interno dei locali se associate ad alimenti.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o temporaneamente velato. Venti: deboli o moderati settentrionali, con rinforzi di Maestrale sul litorale in Maremma.

Mari: poco mossi o temporaneamente mossi in Maremma. Temperature: minime in calo (ben al di sotto delle medie del periodo), massime in deciso rialzo (circa 2-3 gradi superiori alla media). Elevata escursione termica

 

Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web

 

 

 

 

 

Allegati