Toscana Radio News del 16 aprile 2018 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 16/04/2018 anno n.8 n.67 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Guerra in Siria, su Palazzo Strozzi Sacrati esposta la bandiera della pace
- Rossi a Panorama d'Italia per "Presidente mi spieghi"
- Sicurezza, Bugli: "Chiudersi indebolisce, serve azione dal basso"
- Scomparsa Vittorio Taviani, il cordoglio del presidente Rossi
- Strage nazi-fascista di Vallucciole, la Regione presente alla commemorazione
In Toscana
- Follonica (GR). Sparatoria: in 1.500 a fiaccolata
- Toscana. Regolamento privacy: imprese in ritardo
- Pisa. Ecco i Comuni pi ricchi
- Firenze. Confronto su sull'Europa tra Jos Maria Barroso e Ulrike Guerot
- Scandicci (FI). Focus Moda e Pelletteria 2018 al Russell Newton
- Firenze. Half Marathon Vivicitt : il Kenya protagonista
Cultura e spettacolo
- Lucca Film Festival. Vince "Cannibal Club" di Guto Parente
- Pontedera (Pi), al Teatro Era debutta mercoled "Quasi una vita" di Roberto Bacci
- Prato. Il cineasta Maurizio Ponzi ospite a "Buon compleanno Francesco"
Notizie di servizio
- Firenze. Tramvia: da oggi al via le asfaltature lungo la linea 3
- Livorno. Un totem per i certificati anagrafici nell'atrio del Palazzo Comunale
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, luned 16 aprile, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Guerra in Siria, su Palazzo Strozzi Sacrati esposta la bandiera della pace La situazione in Siria diventa sempre pi pesante e la Regione Toscana manda un segnale simbolico per ribadire la necessit di tornare alla pace. Su Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, sede della presidenza della Regione Toscana in piazza del Duomo, da sabato mattina sventola la bandiera della pace, accanto al vessillo con il Pegaso, il tricolore e la stelle dell'Unione europea. A volerlo stato il presidente della Toscana, Enrico Rossi. Nella notte tra venerd e sabato stato sferrato il primo attacco congiunto di Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia: un raid mirato, hanno precisato dal Pentagono, contro tre obiettivi a Damasco e Homs, colpiti un centro di ricerca, un impianto di stoccaggio di armi chimiche e una seconda struttura nelle vicinanze, magazzino per altri equipaggiamenti. La risposta verbale della Russia non si fatta attendere: "violazione del diritto internazionale e attacco alla sovranit siriana". "Trump ha commenta Rossi -, insieme alla Francia e all'Inghilterra, ha attaccato con i missili. Russia e Iran dichiarano che ci saranno conseguenze. Il Segretario dell'Onu Guterres aveva avvertito dicendo che cos si rischia un'escalation militare totale. Le soluzioni - conclude Rossi - devono essere politiche e non militari. Si fermino dunque subito i bombardamenti e l'Onu sia chiamata a svolgere il ruolo che le compete. Si deve lottare per la pace. Dopo sette anni di guerra civile in un paese oppresso da un tiranno le armi non sono la soluzione. il momento della politica e della diplomazia".
Rossi a Panorama d'Italia per "Presidente mi spieghi" - Intervista a tutto campo quella concessa dal presidente della Regione, Enrico Rossi, sabato mattina nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, nell'ambito delle iniziative per la tappa toscana di Panorama d'Italia, il tour nazionale del settimanale. L'evento che ha visto come protagonista Rossi aveva per titolo "Presidente mi spieghi". Parlando della necessit di realizzare l'aeroporto di Peretola, il presidente Rossi ha avuto modo di osservare che in tema di sviluppo "quando si parla della necessit di arrivare ad una decrescita felice, felice lo soltanto per chi gi sta bene, e non per chi invece in difficolt perch non ha lavoro". A suo giudizio quindi necessario rendere compatibile lo sviluppo con l'ambiente e con la salute dei cittadini. E nel realizzare quello che semplicemente lo spostamento della pista dell'aeroporto di Peretola, "il saldo ambientale della Piana sar positivo, soprattutto se non verr realizzato un impianto obsoleto come l'inceneritore di Case Passerini". Rispondendo ad una domanda circa la divergenza d'opinione con il sindaco di Firenze circa l'immigrazione, il presidente Rossi si detto d'accordo con Papa Francesco quando afferma che finch si pu si deve accogliere. "Ed in Toscana ha precisato i migranti accolti sono 13.700 su 3,7 milioni di abitanti, quindi non vedo tutto questo problema. Al tempo stesso non per tollerabile che chi accolto non lavori: li si faccia lavorare, anche per dar loro una dignit . Il problema non quindi soltanto quanti ne accogliamo, ma anche come li accogliamo. Ed stato un errore non coinvolgere le Regioni su questa materia. E' dimostrato che delinque chi irregolare, mentre i regolari delinquono percentualmente un po' meno degli italiani. In Italia gli irregolari sono 490.000, ma molti di loro hanno un lavoro. E' necessario quindi regolarizzare chi un lavoro lo ha gi . Cos come sono favorevole allo ius soli che riguarda 1,8 milioni di cittadini. Perch pi li consideriamo diversi, pi sconteremo i guasti prodotti da questa loro forzata diversit ".
Sicurezza, Bugli: "Chiudersi indebolisce, serve azione dal basso" - Sono tre i temi principali su cui la Regione negli ultimi anni si mossa sul tema della sicurezza urbana: lo sviluppo di strumenti tecnologici, la rigenerazione urbana e la lotta al degrado e l'incentivare la vivibilit di paesi e quartieri. Di questo si discusso sabato mattina nella sede della Regione in Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze nel corso del convegno "Toscana sicura percorsi di sicurezza urbana", organizzato dalla Regione e dall'Anci Toscana."Una porta blindata in pi non pu essere la soluzione ha commentato a margine del convegno l'assessore alla presidenza della Toscana, Vittorio Bugli Chiudersi indebolisce alla lunga, serve invece un'azione dal basso". Cos stato con i progetti speciali pop-up al Serraglio a Prato o al quartiere Garibaldi a Livorno, esempi presentati nel corso della mattinata di confronto. In tre anni, stato ricordato, la Regione ha distribuito contributi per quasi 3,5 mlioni per finanziare sistemi di videosorveglianza a livello locale. Ne hanno beneficiato 223 Comuni e 18 Unioni. Insieme all'assessore Bugli, all'appuntamento ha partecipato tra gli altri il sindaco di Prato e presidente di Anci Toscana, Matteo Biffoni. (IN ALLEGATO: BUGLI_SICUREZZA.MP3; BIFFONI_SICUREZZA.MP3)
Scomparsa Vittorio Taviani, il cordoglio del presidente Rossi - "Sono addolorato per la scomparsa di Vittorio Taviani, regista e uomo di cultura profondamente legato alla sua San Miniato come alla Toscana, che insieme al fratello Paolo ha saputo reinterpretare il neorealismo italiano, declinandolo in racconti e immagini immortali. Ci resta il suo impegno sempre politico, attento alla storia e al sociale, pervaso da una formidabile passione civile che ha attraversato tutto il suo percorso cinematografico e personale". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ricordando il regista Vittorio Taviani, scomparso ieri a Roma. "Se ne va ha detto ancora il presidente Rossi uno dei pi straordinari interpreti della vita sociale e politica del Novecento, un regista che, in indissolubile coppia con il fratello, si fatto guidare dal vero, dalla storia, dal sangue, dalle lacrime, dalla voglia di lottare contro le ingiustizie, donandoci una preziosa eredit , mirabilmente reinterpretata nelle scene dei suoi film. Esprimo, anche a nome della Toscana tutta, le mie pi sincere condoglianze ai suoi familiari e al fratello Paolo".
Strage nazi-fascista di Vallucciole, la Regione presente alla commemorazione Una rappresaglia gratuita e barbara: donne e bambini uccisi in casa e poi dati alle fiamme con le loro abitazioni, uomini tirati fuori e costretti a trainare casse, uccisi al primo vacillare con un colpo alla testa. In 108 furono trucidati quel giorno a Vallucciole, sulle pendici del Monte Falterona, da repubblichini e soldati tedeschi. Era il 13 aprile del 1944. Fu la prima strage dell'Appennino tosco-romagnolo con la Wermacht pronta, di l a poco, ad arroccarsi sulla Linea gotica. Un crimine premeditato e atroce contro persone inermi, per cui dopo il 2010 sono finalmente finiti alla sbarra alcuni ex ufficiali tedeschi. Allora la Regione Toscana si era costituita parte civile. Nei giorni scorsi, come accade ogni anno, il Comune di Pratovecchio Stia si fermato a ricordare, commemorando quei 108 uomini, donne e bambini rastrellati e uccisi dall'alba al tramonto. "Il compito delle istituzioni ha dichiarato la vicepresidente della giunta regionale, Monica Barni proprio quello di continuare a ricordare, perch le nuove generazioni conoscano, sappiano e decidano di non ripercorrere i tragici sentieri della storia. Solo cos gli abitanti di Vallucciole, vittime inconsapevoli della follia e della barbarie umana, non sar stato vano".
In Toscana
Follonica (GR). Sparatoria: in 1.500 a fiaccolata - Erano oltre 1.500 le persone presenti sabato sera alla fiaccolata organizzata dall'amministrazione comunale a Follonica, dove nel pomeriggio di venerd scorso il 29enne Raffaele Papa ha sparato e ucciso Salvatore De Simone e ferito il fratello Massimiliano. Ferita anche una 55enne. Il corteo, lungo e silenzioso, ha attraversato il centro storico. "Non dobbiamo aver paura di chiamare le cose con il loro nome: si tratta di tipiche dinamiche di stampo mafioso - ha detto il sindaco Andrea Benini -. La criminalit va combattuta - ha concluso - e siamo qui per dare un senso e impegnarci concretamente".
Toscana. Regolamento privacy: imprese in ritardo - Le imprese toscane sono pronte all'applicazione, dal 25 maggio prossimo, del nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali? Non siamo pronti, siamo per in corsa per adeguarci , risponde Alessio Marco Ranaldo, presidente di Confindustria Toscana, che ha partecipato ad un convegno sul tema promosso dalla Camera di Commercio di Firenze con Privacy Italia, Snad, Ferpi e Ht Value. La cosa che mi fa un po' di paura - ha spiegato Ranaldo - che necessario che tutte le imprese a livello europeo e tutti gli stati membri della Ue adottino il Regolamento allo stesso modo e non ci siano differenze che poi vanno a impattare sulla competitivit delle imprese; dall'altro necessario tenere presente che il sistema industriale toscano fatto di piccole e medie imprese, non solo di grandi aziende, per cui giusto che gli adempimenti per la protezione dei dati personali vadano avanti secondo una logica che sia sostenibile dalle piccole imprese . Non c' alternativa all'adozione del Regolamento, se non il rischio di multe salate. Ma problemi per l'applicazione delle nuove norme si pongono anche per la Pubblica amministrazione, anch'essa in affanno nell'adeguarsi. C' un problema di formazione del personale, peraltro a costo zero, a invarianza di bilancio, quindi il problema anche questo , ha lamentato in tale sede Licia Califano, membro del collegio del Garante per la protezione dei dati personali, che per ha mostrato ottimismo sulle capacit di "rimonta" del sistema: In Italia - ha detto - spesso arriviamo in ritardo, per poi arriviamo bene e meglio .
Pisa. Ecco i Comuni pi ricchi - Sulla base dei dati Irpef 2015 e 2016 il comune pi ricco della provincia di Pisa Lajatico, che si aggiudica il primo posto e supera di gran lunga il reddito pro-capite dell'anno 2015 (29.514 euro) con una cifra pari a 46.841 euro: ad alzare la media il reddito del suo cittadino pi celebre, il tenore Andrea Bocelli. Con un reddito pro-capite dignitoso si aggiudica il secondo posto in classifica il Comune di Pisa con 24.516 euro, seguito da Calci (22.472 euro), San Giuliano Terme (22.467 euro), Santa Croce sull'Arno (21.576 euro) e Pontedera (20.518 euro). Il comune pi povero si dimostra Vecchiano con 20.005 euro, 203 euro in pi rispetto al 2015. Per quanto concerne i comuni capoluogo delle province della Toscana pi ricche, Siena, si aggiudica il primo posto con un reddito medio di 25.389 euro. Firenze al secondo posto (24.937 euro) mentre Pisa al terzo (24.619 euro) e Lucca al quarto (22.667 euro). Ultima Prato con 12.292 euro. La classifica dei redditi stata calcolata dividendo l'ammontare in euro del reddito imponibile per la frequenza di ciascun comune o provincia. I dati demografici provengono da IstatDemo.
Firenze. Confronto su sull'Europa tra Jos Maria Barroso e Ulrike Guerot - Confronto sul Futuro dell'Europa' tra l'ex Presidente della Commissione europea Jos Manuel Barroso e la Responsabile del Dipartimento European Policy and the Study of Democracy alla Danube University Krems e Direttore di European Democracy Lab Ulrike Guerot intervistati dalla giornalista Maria Latella. L'incontro in programma oggi, luned 16 aprile, alle ore 18,00 alla Fondazione Biblioteche CR Firenze, in via Bufalini 6 (press@fcrf.it 055 5384348) ed promosso dalla Fondazione CR Firenze in collaborazione con l'Istituto Universitario Europeo. Introdurranno i lavori il Presidente di Fondazione CR Firenze Umberto Tombari e il Presidente dell'Istituto Universitario Europeo Renaud Dehousse. Questo momento si inserisce in un ciclo di appuntamenti dedicati al ruolo del Vecchio Continente nei mutati scenari internazionali, promosso dal Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze Umberto Tombari, e giunge a pochi giorni di distanza da quello con Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo spa che intervenuto sul tema della sicurezza europea.
Scandicci (FI). Focus Moda e Pelletteria 2018 al Russell Newton - Giornata conclusiva di un percorso di alternanza scuola lavoro, co-progettato da scuola e impresa: il progetto "Focus Moda e Pelletteria 2018". Nell'Aula Magna dell'Istituto Russell Newton di Scandicci, domani, marted 17 aprile, alle ore 11.00, alla presenza del Dirigente scolastico ISISTL Russell Newton, prof.ssa Anna Maria Addabbo, del Vice Direttore Confindustria Firenze, dott. Agostino Apolito, del Responsabile personale Direzione Regionale Intesa San Paolo, dott. Giacomini Paolo Cristopher, del Dirigente scolastico ISIS Cellini di Firenze, prof. Gianni Camici e del Dirigente scolastico ISIS Arturo Checchi di Fucecchio, prof. ssa Patrizia Paperetti, sar presentata la plenaria finale con gli studenti partecipanti, dei tutor scolastici e aziendali. Il progetto "Focus Moda e Pelletteria 2018", rivolto a 10 studenti delle classi quinte di ogni istituto, nell'ambito dell'alternanza scuola lavoro e co-progettato da scuola e impresa, stata un'occasione formativa di eccellenza, favorendo la maturazione di quelle competenze necessarie per un ingresso positivo nel mondo del lavoro. Il percorso, articolato in due fasi, ha visto gli studenti impegnati nella formazione specialistica, in laboratori didattici e attivit di project work, presso Banca Intesa Sanpaolo sede di Firenze.
Firenze. Half Marathon Vivicitt : il Kenya protagonista - Trionfo del Kenya alla 35/a edizione della Half Marathon Firenze Vivicitt . Tra gli uomini vince il keniano Paul Tiongik con il tempo di 1:04:37, davanti al connazionale Jonathan Kosgei Kanda con lo stesso tempo. Terzo Jilali Jamali con 1:12:02. Nella gara femminile successo di Ivyne Jeruto Lagat in 1:16:41 davanti a Mohamed Mohamud con 1:23:28 e Daniela Romanelli con 1:26:15. La gara ha preso il via da Lungarno della Zecca con il sindaco Dario Nardella che ha dato lo start. L'arrivo in piazza Santa Croce. Quest'anno oltre 5mila i partecipanti, provenienti da oltre 40 nazioni, per la manifestazione organizzata dall'Uisp in collaborazione con l'assessorato allo Sport del Comune di Firenze. Al nastro di partenza per la mezza maratona oltre tremila runner. 70 le coppie in gara per la mezzaperuno, dove gli atleti hanno corso una frazione per uno, mentre alla Tommasino Run i pi piccoli hanno corso con i genitori e addirittura accompagnati da alcune maestre.
Cultura e spettacolo
Lucca Film Festival. Vince "Cannibal Club" di Guto Parente il brasiliano Cannibal Club di Guto Parente il film vincitore del Concorso Internazionale dei lungometraggi del Lucca Film Festival e Europa Cinema che ha chiuso il programma dell'edizione 2018. Il premio (3.000 euro) per il Miglior Lungometraggio stato assegnato dalla giuria, composta dai registi Daniele Gaglianone, Irene Dioniso e Paola Randi. "Per la feroce ironia - si legge nelle motivazioni della giuria - con la quale racconta la violenza del potere utilizzando il genere horror come chiave di lettura della realt ". I protagonisti del film sono una coppia molto ricca che organizza fastose cene sul proprio yatch in cui offre ai propri ospiti carne umana: una metafora horror che affronta da un punto di vista inedito la situazione politica del Brasile. Gutland (Germania, 2017) di Govinda Van Maele vince il premio Miglior Lungometraggio assegnato dalla giuria studentesca, composta da studenti proveniente da tutte le universit d'Italia.
Pontedera (Pi), al Teatro Era debutta mercoled "Quasi una vita" di Roberto Bacci - Dal 18 al 22 aprile debutta in prima nazionale al Teatro Era di Pontedera "Quasi una Vita. Scene dal Chiss dove", con la regia di Roberto Bacci che cura la drammaturgia insieme a Stefano Geraci e con l'interpretazione di Giovanna Daddi, Dario Marconcini, Elisa Cuppini, Silvia Pasello, Francesco Puleo, Tazio Torrini. Una produzione della Fondazione Teatro della Toscana, che chiuder inoltre la stagione del Teatro Studio Mila Pieralli di Scandicci, dall'11 al 13 maggio, nell'ambito della XXV edizione del Festival Fabbrica Europa. "Quasi una vita" prende spunto dai ricordi di Dario Marconcini e Giovanna Daddi, una coppia nella vita, nell'intimit delle mura domestiche, cos come nell'arte. Un'esistenza insieme dedicata a una passione vera: il teatro. (IN ALLEGATO: BACCI_QUASIUNAVITA.MP3).
Prato. Il cineasta Maurizio Ponzi ospite a "Buon compleanno Francesco" - Dopo i racconti divertenti e toccanti dell'amico e collega Giovanni Veronesi della scorsa settimana, la rassegna "Buon compleanno Francesco Nuti" a Prato ospita un altro regista che ha avuto una importanza fondamentale nella carriera di Cecco da Narnali: tre anni dopo la prima partecipazione torna in citt Maurizio Ponzi, il cineasta che per ben tre volte ha diretto un giovane Nuti dopo la separazione dal gruppo di cabaret "I Giancattivi". Luned 16 aprile alle 21, ingresso libero, al cinema Terminale sono di scena i ricordi di Ponzi che sar intervistato dal giornalista Federico Berti, ideatore dell'iniziativa realizzata in collaborazione con l'assessorato alla Cultura del comune di Prato e l'organizzazione della Casa del Cinema. In occasione del gradito ritorno di Ponzi, sul grande schermo del Terminale sar riproposto il film "Son contento", uscito nel 1983 con un buon successo di pubblico e critica. La rassegna prosegue con i seguenti appuntamenti: luned 23 aprile Massimo Bonetti introduce la visione del film "Concorso di colpa" del 2005 in cui Nuti interpreta il ruolo di un ispettore di polizia, luned 7 maggio Mario Rellini per "Il Signor Quindicipalle", gioved 17 maggio Giovanni Nuti per "Io amo Andrea".
Notizie di servizio
Firenze. Tramvia: da oggi al via le asfaltature lungo la linea 3 - Da oggi, luned 16 aprile, prenderanno il via i lavori di asfaltatura della viabilit a lato della linea 3 della tramvia, da Careggi a Stazione a Firenze. Gli interventi andranno avanti per circa oltre un mese e vedranno impegnate due squadre che lavoreranno in parallelo in orario diurno (7.30-20) e notturno o solo notturno (20.30-6) a seconda della strada interessata. I cantieri sono articolati in fasi con avvio e termine condizionati dalle condizioni meteorologiche e che per questo potranno subire modifiche. Per questo le date di avvio delle singole fasi e i relativi provvedimenti saranno comunicati non appena programmati in dettaglio. Per quanto riguarda la prima settimana (dal 16 al 20 aprile) i lavori della prima squadra inizieranno dal sottopasso ferroviario di via dello Statuto. Prevista con chiusura in orario notturno da luned 16 a mercoled 18 aprile. In parallelo sempre oggi la seconda squadra inizier a lavorare dalla zona di Careggi. Da luned a mercoled gli operai si concentreranno nella zona della rotatoria del CTO (largo Palagi) con restringimenti in orario notturno; a seguire (gioved e venerd ) sar la volta dal tratto di viale Morgagni compreso tra via Santo Stefano in Pane e piazza Dalmazia. La corsia interessata quella verso via Mariti e sar chiusa in orario notturno (20.30-6).
Livorno. Un totem per i certificati anagrafici nell'atrio del Palazzo Comunale - gi in funzione nell'atrio del Palazzo Comunale ("Comune Vecchio", in piazza del Municipio 1) a Livorno un nuovo totem interattivo per il rilascio di certificati anagrafici e di stato civile. Il totem stato posizionato nel corridoio laterale a destra del basamento dove hanno trovato collocazione i "Delfini di Ardenza", a ridosso della parete che fino a qualche anno fa era utilizzata per le affissioni all'Albo Pretorio. Si tratta di un servizio molto comodo, in primo luogo perch consente di evitare le file agli sportelli, in secondo luogo perch non vincolato alle aperture dell'ufficio Anagrafe, bens agli orari in cui il Palazzo Comunale accessibile al pubblico (quindi anche il sabato). Inoltre il servizio completamente gratuito, in quanto non sono previsti i diritti di segreteria che normalmente si pagano agli sportelli. Per accedere al sistema basta scrivere sul monitor touch screen del totem il proprio codice fiscale. In alternativa possibile inserire la tessera sanitaria o la carta d'identit elettronica. Sono disponibili tutte le principali tipologie di certificazioni anagrafiche (residenza, stato di famiglia, contestuale, cittadinanza, godimento diritti politici, ecc) e di certificati ed estratti di stato civile (nascita, matrimonio, decesso). Per ogni tipologia di certificato anagrafico prescelto, si apre una schermata dalla quale possibile scegliere l'uso che del certificato si vuol fare. Sono elencati i principali usi per i quali la legge prevede l'esenzione dal bollo. Il rilascio avviene nel giro di pochi secondi, in carta libera. Per gli usi per i quali la legge prevede il bollo, il cittadino stesso pu successivamente acquistare ed apporre la marca (per l'annullo basta scrivere a penna sulla marca la data di rilascio del certificato). possibile richiedere certificati soltanto per se stessi e per i membri della propria famiglia anagrafica. Si ricorda infine che i certificati possono essere comodamente "scaricati" online dallo "Sportello del Cittadino", presente sulla home page del sito internet del Comune (www.comune.livorno.it).
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, luned 16 aprile, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con sviluppo di nuvolosit cumuliformi sulle zone interne, pi consistenti sui settori appenninici e sui rilievi centro meridionali, ove saranno possibili rovesci sparsi e brevi temporali in esaurimento in serata.
Venti: deboli variabili nell'interno; da nord-ovest sulla costa.
Mari: poco mossi sottocosta, localmente mossi al largo.
Temperature: in aumento sulle zone interne.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/15-04-2018