
http://www.flickr.com/apps/slideshow/show.swf?v=138195Sono 36.000 gli ettari di parco equamente ripartiti tra Romagna e Toscana, nelle province di Forl -Cesena, Arezzo e Firenze. Le riserve naturali statali si estendono per 5.400 ettari. La cima pi alta il monte Falco a 1.657 metri sul mare. La pi nota il Falterona (che di metri ne raggiunge 1.654) da cui nasce l'Arno. I santuari sono due: quello della Verna e l'eremo di Camaldoli. Gli abitanti all'interno dei suoi confini sono soltanto 1.800, meno dei cervidi, che raggiungono i 2.000 esemplari. I laghi pi grandi sono due: quello di Ridracoli e quello di Ponte, ma il pi originale resta quello degli Idoli. Sono almeno 1.000 le specie erbacee censite e 97 quelle degli uccelli che nidificano in questi boschi, dal rampichino alpestre all'occhiocotto, al ciuffolotto, alla sterpazzolina a vari tipi di picchi. Le specie di rettili che vivono qui sono 12, dalla vipera al colubro di Esculapio, mentre quelle di anfibi sono una di pi , guidate dalla rara salamandrina dagli occhiali fino al piccolo geotritone italiano. Per finire con i numeri, sono 80 i metri del salto della cascata dell'Acquacheta, 118 i sentieri che l'attraversano per una lunghezza totale che sfiora i 700 chilometri.