Toscana Radio News del 5 marzo 2014 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 05/03/2014 anno n.4 n. 92 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Firmato accordo Regione-Procure per la sicurezza delle aziende pratesi
- Ru486, Rossi: "Pillola in ambulatori una posizione valida"
- Sanit , rinnovo dell'esenzione ticket entro il 31 marzo
- Incontro ministro Poletti-Simoncini a Roma su emergenze toscane
- Lavoro, Toscana ottiene finanziamenti per progetti europei
- Incontri nelle scuole toscane per il progetto GiovaniS
In Toscana
- Concordia, ufficializzato calendario udienze fino a giugno
- Federterme: "Bene Rossi su revisione legge termalismo"
- Turkish Airlines inaugura volo Pisa-Istanbul
- Ricerca, partnership Pisa-Svezia
- Massoneria, Stefano Bisi nuovo Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia
Cultura e spettacolo
- Firenze, per l'8 marzo ingresso gratuito per le donne nei musei civici
- Visite guidate alla villa medicea di Poggio a Caiano (Po)
Notizie di servizio
- Attenzione alla meningite, allarme dei pediatri toscani
- Firenze, nuova visura camerale anche su smartphone
- Caccia, Provincia di Pisa sospende piani di controllo della volpe
- Publiacqua ottiene il premio "Manager utility"
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, gioved 6 marzo, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, gioved 6 marzo, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Firmato accordo Regione-Procure per la sicurezza delle aziende pratesi E' stato siglato questa mattina l'accordo tra la Regione Toscana e le Procure di Firenze, Prato e Pistoia per aumentare la sicurezza nelle aziende pratesi; insieme a questo accordo ha preso il via il corso per i 74 neo tecnici per la prevenzione che saranno assunti per tre anni e che partito stamani a Prato, sono parte di questo piano. Il primo obiettivo rendere pi sicuro il lavoro nelle aziende, soprattutto quelle orientali: a Prato e in tutta l'Area Vasta Centro, fino a Firenze e Pistoia. Un secondo traguardo riguarda la riduzione dell'illegalit del distretto economico "parallelo". Il presidente della Regione, Enrico Rossi, stamani aveva parlato dell'economia in nero dei cinesi a Prato come "un tumore nel cuore della regione" che la Toscana non pu permettersi. (IN ALLEGATO: ROSSI_PRATO.MP3).
Ru486, Rossi: "Pillola in ambulatori una posizione valida" "In Toscana, la pillola Ru486 anche negli ambulatori. Il consiglio sanitario regionale, organo autonomo e composto da tecnici, ha precisato che la pillola abortiva pu essere erogata anche negli ambulatori funzionalmente collegati agli ospedali, cos come recita la legge 194. Questo conferma e amplia il parere gi espresso dal Consiglio, secondo cui la pillola poteva essere erogata in regime di day hospital. A mio parere una posizione valida e scientificamente fondata, che tiene conto delle esigenze di sicurezza della donna, senza costringerla a un inutile ricovero ospedaliero". Lo scrive, in un post su Facebook, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. " del tutto evidente - aggiunge Rossi - la pretestuosit di chi dice che cos aumentano gli aborti. I dati ci dicono che non esiste alcuna correlazione tra l'uso della pillola 486 e il numero degli aborti". Per questo, dice ancora il presidente, "il nostro impegno per una sessualit consapevole, che eviti il ricorso al dramma dell'aborto, deve essere intensificato, soprattutto in direzione dei giovani e degli immigrati". (IN ALLEGATO: ROSSI_RU486.MP3).
Sanit , rinnovo dell'esenzione ticket entro il 31 marzo E' fissata per il 31 marzo la scadenza per rinnovare il certificato annuale di esenzione dal ticket, cadenza che non vale per gli ultra65enni, per i quali la Regione ha deciso invece di prorogare automaticamente la validit dei certificati. Una delibera del dicembre scorso ha fatto cadere l'obbligo del rinnovo annuale dell'autocertificazione per i cittadini ultra65enni con esenzione E01, E03, E04: questi cittadini, quindi, non dovranno fare niente per continuare a utilizzare i certificati di esenzione, sempre che permangano i requisiti che danno diritto ad usufruire dell'esenzione; nel caso ci fossero delle variazioni nelle condizioni di reddito/status, queste andranno segnalate alla Asl di appartenenza. Per tutti gli altri cittadini, vale la scadenza del 31 marzo: i cittadini esenti per disoccupazione (E02) che, ai sensi della norma nazionale, sono sempre tenuti ad autocertificare il diritto all'esenzione; i bambini fino a 6 anni con esenzione E01, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo fino a 36.151,98; le persone fino a 65 anni con esenzione E03 e E04.
Incontro ministro Poletti-Simoncini a Roma su emergenze toscane - Una riforma del sistema degli ammortizzatori sociali che, in prospettiva, superi l'attuale cassa integrazione in deroga per far spazio ad un sistema di copertura universalistica, una risposta, nell'immediato, alla necessit impellente di copertura finanziaria per le domande di Cig in deroga autorizzate ma non ancora finanziate per il 2013 e per tutto il 2014. Sono alcuni dei temi affrontati nell'incontro tra l'assessore alle attivit produttive e lavoro Gianfranco Simoncini, coordinatore delle Regioni per il settore lavoro, ed il neo ministro al lavoro e alle politiche sociali Giuliano Poletti. All'incontro ha partecipato anche l'assessore della Regione Lombardia Valentina Aprea. "Oggi abbiamo sottoposto al Governo alcune emergenze che vanno affrontate al pi presto - ha detto Simoncini al termine dell'incontro - abbiamo quindi concordato un ulteriore incontro con il ministro e con tutti gli assessori, che si terr entro due settimane. Abbiamo chiesto che in quella sede possano essere presentati ed illustrati gli interventi del Jobs act e possa avviarsi un primo confronto di merito sul provvedimento, da presentare poi in sede di Conferenza delle Regioni".
Lavoro, Toscana ottiene finanziamenti per progetti europei I progetti toscani si piazzano ai primi posti a livello europeo ottenendo i finanziamenti previsti. il caso del progetto, che ha preso l'avvio in questi giorni a Firenze, "Establishing a partnership to set up a Youth Guarantee scheme in Tuscany" (Costituzione di un partenariato per predisporre uno schema di Garanzia per i giovani in Toscana) finanziato dalla DG Occupazione, affari sociali e inclusione della Commissione europea, del quale la Regione Toscana capofila e che vede la partecipazione delle Province di Livorno, Massa e Prato, con il coinvolgimento dei loro Centri per l'impiego per un budget totale di circa 205 mila euro. Il progetto intende sviluppare un approccio innovativo per abbattere le barriere all'ingresso nel mondo del lavoro dei "Neet" (Not in education, employment or training - giovani che non studiano, non si formano e non lavorano). La Regione Toscana capofila anche di un altro progetto, che ha avuto il via libera in questi giorni dalla Commissione europea e si inserito con successo fra i 39 selezionati su un parterre di oltre 1000 domande provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo. Si chiama Egrejob (Euro-Mediterranean green jobs, finanziato nell'ambito programma di cooperazione transfrontaliera multilaterale - Politica europea di vicinato, ha un budget complessivo di circa 1 milione e 700 mila euro e una durata di 24 mesi. "I giovani sono al centro delle politiche della Regione ha spiegato l'assessore alle attivit produttive e lavoro Gianfranco Simoncini che guarda con attenzione al fenomeno Neet, un piccolo gruppo all'interno del pi ampio insieme dei giovani disoccupati che per esprime una domanda significativa di lavoro e inclusione sociale. Per questo credo sia da salutare positivamente il finanziamento europeo su due progetti che vedono la Toscana protagonista e che si inseriscono nel quadro delle azioni preparatorie per l'attuazione, anche in Toscana, della "Youth Guarantee", il Piano europeo per il contrasto alla disoccupazione giovanile, come pure nell'impegno che portiamo avanti da tempo per incentivare nuovi lavori e la creazione di impresa, in settori emergenti come la green economy".
Incontri nelle scuole toscane per il progetto GiovaniS - Prende il via il percorso Giovanis Lab/Scuola, che vede coinvolti 30 istituti superiori toscani, per un totale di circa 800 studenti. Il progetto la cui sperimentazione iniziata lo scorso anno attraverso il coinvolgimento di oltre 250 giovani studenti di 11 scuole superiori presenti sul territorio regionale ha come tema principale una riflessione intorno al concetto di autonomia giovanile. Giovanis , in collaborazione con Accademia Europea di Firenze e il Vivaio di Imprese, attraverso un ciclo di incontri si rivolger alle classi quarte e quinte superiori degli istituti coinvolti, per affrontare insieme agli studenti tematiche quali: giovani, formazione e lavoro. Giovanis si avvicinato al mondo della scuola proponendo un lavoro che promuova da una parte la conoscenza delle opportunit offerte dal Progetto Giovanis per i giovani toscani e dall'altra parte attivit volte a creare percorsi incentrati sul tema dell'autonomia, che pongono al centro la formazione della persona in senso pi completo. Negli incontri verranno utilizzati video, brainstorming, simulazioni, discussioni in piccoli gruppi ed a classe intera, stimolando cos i singoli e le classi ad interrogarsi sui propri percorsi di vita passati e sul proprio futuro; cercando di dare legittimit ai timori e alle incertezze dei giovani inquadrandole per in uno scenario di possibilit e di responsabilit collettiva ed individuale. Nei mesi di marzo ed aprile Giovanis Lab/Scuola si svolger presso l'Istituto Statale Leonardo Da Vinci di Firenze, il Liceo Classico Cicognini a Prato, l'Istituto professionale agrario Barone De Franceschi a Pistoia, l'Istituto tecnico commerciale Laparelli Istituto tecnico per i servizi sociali Severini ad Arezzo, l'Istituto tecnico statale commerciale Michelangelo Buonarotti di Arezzo e l'Istituto Professionale Statale per i Servizi Commerciali, Turistici G. Caselli di Siena.
In Toscana
Concordia, ufficializzato calendario udienze fino a giugno E' stato ufficializzato il calendario delle udienze del secondo trimestre 2014 del processo sul naufragio della Costa Concordia. Luned prossimo saranno chiamati in aula Giovanni Onorato, direttore generale di Costa Crociere e Pier Luigi Foschi, amministratore delegato di Costa Crociere. Marted 11 marzo alle 9 Manrico Giampedroni, hotel director della Concordia e Jacob Rusli Bin, timoniere indonesiano. Deciso anche il calendario per i mesi di aprile (14 e 15 e 28 e 29), maggio (12,13, 19,20 e 26,27) e giugno (30).
Federterme: "Bene Rossi su revisione legge termalismo" "La revisione della legge sul termalismo in Toscana, annunciata dal presidente della Regione Enrico Rossi, rappresenta un'opportunit da cogliere per interpretare esigenze di ammodernamento e semplificazione, non ulteriormente procrastinabili, pi volte manifestate dalla Federterme, dai territori e dai consumatori". Lo afferma Federterme Confindustria, dopo che il presidente della Regioni Toscana ha annunciato l'intenzione di rivedere la legge sul termalismo e introdurre correttivi anche in quella sul turismo. Il sistema Federterme rende noto che, anche nelle sue articolazioni regionali, in raccordo con Confindustria Toscana, rimane disponibile a partecipare al Tavolo tecnico previsto in tempi brevi per riscrivere la legge regionale con il coinvolgimento degli amministratori, degli operatori e dei tecnici del settore, "per superare le numerose incertezze che hanno contraddistinto, in questi anni, l'applicazione della legge 38/04".
Turkish Airlines inaugura volo Pisa-Istanbul - Turkish Airlines ha annunciato l'inaugurazione della nona destinazione in Italia, Pisa: il primo volo della compagnia turca atterrer al Galilei, proveniente da Istanbul, il 26 giugno. Turkish Airlines, spiega una nota congiunta della compagnia e di Sat, la societ di gestione dello scalo pisano, "comincer a volare su Pisa con 4 voli settimanali, con l'obiettivo di arrivare a una frequenza giornaliera entro un anno". "Il volo della Turkish arricchisce il network del nostro aeroporto sia per le molteplici destinazioni raggiungibili via Istanbul sia per l'elevata qualit dei servizi offerti" ha dichiarato l'ad di Sat, Gina Giani. La compagnia considerata una delle prime al mondo, avendo anche ottenuto per tre anni consecutivi il premio di Migliore Compagnia d'Europa e, nel 2013, il riconoscimento per Miglior Business Class Catering. La compagnia di bandiera turca, inoltre, vanta il pi grande network al mondo per numero di Paesi raggiunti: 105 nazioni e 243 destinazioni.
Ricerca, partnership Pisa-Svezia Il rapporto Pisa-Svezia non si ferma soltanto all'Ikea (oggi l'inaugurazione del nuovo store della multinazionale svedese nella zona dei Navicelli): il legame reso pi forte grazie anche a brevetti congiunti, progetti di ricerca e collaborazioni fra la Scuola Superiore Sant'Anna e le istituzioni di ricerca del Paese scandinavo. Le attivit sono state illustrate oggi all'ambasciatrice svedese a Roma, Ruth Jacoby, che, in occasione della sua visita a Pisa per partecipare alla cerimonia di apertura del punto vendita Ikea, ha visitato anche l'ateneo pisano. Jacoby, dopo il saluto del rettore Pierdomenico Perata, ha incontrato docenti e ricercatori degli istituti che hanno attivato iniziative congiunte con atenei e con centri di ricerca svedesi: sono attivi 10 progetti, 6 attivit e sono stati registrati quasi 10 brevetti in maniera congiunta, con uno dei brand svedesi per eccellenza, Ericsson. Telecomunicazioni, informatica, biorobotica, genomica sono i settori che maggiormente beneficiano delle partnership con la Svezia.
Massoneria, Stefano Bisi nuovo Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia Il senese Stefano Bisi , di fatto, il nuovo Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia per il quinquennio 2014-2019. La sua lista ha ottenuto il 46,26% delle preferenze degli 11.490 votanti sui 16.059 aventi diritto, con una adesione al voto del 71,55%. I risultati saranno sottoposti sabato prossimo alla verifica della Commissione elettorale nazionale. La cerimonia di installazione del prossimo Gran Maestro si terr nel corso della Gran Loggia di Rimini (dal 4 al 6 aprile) alla presenza delle rappresentanze delle massonerie estere. Bisi, 57 anni, giornalista professionista, nato e vive a Siena. E' stato iniziato nel 1982 nella Loggia Montaperti. Laureato in scienze dell'amministrazione nella facolt di Scienze politiche dell'universit di Siena, Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica. Ha lavorato nei periodici Siena Nord e La Gazzetta di Siena, e, come direttore, nelle emittenti Antenna Radio Esse e Televideosiena. Attualmente vicedirettore del gruppo a cui si riferiscono il Corriere di Perugia e le edizioni di Terni, Siena, Arezzo, Grosseto, Rieti e Viterbo.
Cultura e spettacolo
Firenze, per l'8 marzo ingresso gratuito per le donne nei musei civici - Ingresso gratuito per tutte le donne, sabato 8 marzo, nei musei civici fiorentini: cos il Comune di Firenze festeggia la Festa della donna. Senza alcuna prenotazione sar possibile visitare Palazzo Vecchio (ore 9-19), il museo Stefano Bardini (ore 11-17), il museo Salvatore Romano (ore 10-16) e il complesso di Santa Maria Novella (ore 9-17). La prenotazione invece obbligatoria e gratuita per le visite alla Torre di Arnolfo di Palazzo Vecchio (ore 10-17, ultimo ingresso ore 16.30) e alla Cappella Brancacci (ore 10-17, ultimo ingresso ore 16.20). La prenotazione si pu effettuare telefonando dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 17 ai numeri 055 2768224 o 055 2768558, oppure inviando una e-mail a info@muse.comune.fi.it (la prenotazione fa fede solo con la mail di conferma).
Visite guidate alla villa medicea di Poggio a Caiano (Po) - Nella seconda met del mese di marzo, la direzione della villa medicea di Poggio a Caiano propone una serie di visite guidate agli appartamenti monumentali e al museo della Natura Morta, a cura del personale della villa. L'iniziativa si svolge all'interno di un progetto di miglioramento dei servizi promosso dal Ministero per i beni e le attivit culturali e del turismo. Gli assistenti alla vigilanza saranno a disposizione dei visitatori per brevi esposizioni sulla storia della villa e sulle sue collezioni. Le visite si svolgeranno durante i fine settimana nel mese di marzo (15 e 16, 22 e 23, 29 e 30 marzo). Nel parco della villa medicea di Poggio a Caiano inoltre stato avviato il restauro della scultura in terracotta Ambra e Ombrone. L'opera si trova collocata sul muro che delimita l'argine del torrente Ombrone. Il restauro stato possibile grazie alla disponibilit dello staff dell'Opificio delle pietre dure: il soprintendente Marco Ciatti, la direttrice del settore materiali ceramici e plastici Laura Speranza, la restauratrice Rosanna Moradei.
Notizie di servizio
Attenzione alla meningite, allarme dei pediatri toscani "La meningite da meningococco B colpisce ancora, questo non pi accettabile, perch le armi per contrastare questa patologia non mancano". Lo ha dichiarato Giovanni Vitali Rosati, responsabile vaccini della Federazione italiana medici pediatri (Fimp) della Toscana, dopo il caso di un bimbo di tre anni di Cascina, ricoverato nei giorni scorsi all'ospedale pediatrico Meyer per una meningite da meningococco di tipo B. "In Toscana quattro casi da gennaio ad oggi - ha spiegato Vitali Rosati. Di meningite ci si continua ad ammalare esponendo le persone colpite a sequele anche gravi, e in alcuni casi alla morte nonostante sia una malattia prevenibile". Tra le diverse cause che determinano meningite, i batteri rappresentano quella pi diffusa e pericolosa, potendo dare origine anche a focolai epidemici. Oltre a quelli che proteggono dai meningococchi A,C,W135 e Y, da poco tempo disponibile un nuovo vaccino contro il sierogruppo B, che causa del maggior numero di casi di meningite nel primo anno di vita. Di qui, l'appello della Fimp della Toscana a inserire questo vaccino tra quelli offerti gratuitamente.
Firenze, nuova visura camerale anche su smartphone - La visura camerale si rinnova anche a Firenze: da oggi nella consultazione del Registro delle Imprese, spiega la Camera di Commercio di Firenze in una nota, sar possibile ottenere "informazioni ancora pi chiare, complete, accessibili e garantite, grazie a una rinnovata veste grafica e a un'organizzazione dei contenuti pi funzionale". E' stato inserito il Qr Code, nuovo codice identificativo dei documenti ufficiali della Camera di Commercio, attraverso il quale possibile recuperare la visura o il documento originale direttamente da smartphone o tablet, tramite una app gratuita scaricabile, e confrontarlo con quello in proprio possesso. Sulla prima pagina della visura, che presenta anche un indice navigabile, sono ora evidenziate le principali informazioni dell'azienda: i dati anagrafici ed economici, le informazioni sull'attivit esercitata e un riepilogo dei documenti e delle certificazioni dell'impresa.
Caccia, Provincia di Pisa sospende piani di controllo della volpe - La Provincia di Pisa ha deciso di sospendere i precedenti atti inerenti i piani di controllo della volpe. Lo si apprende da una nota dell'amministrazione pisana. La decisione di avviare il piano di abbattimento venatorio aveva innescato nei giorni scorsi aspre polemiche da parte degli animalisti. La decisione stata presa, precisa l'ente, "a seguito delle opposizioni mosse da numerosi cittadini con oltre mille messaggi di posta elettronica inviati per protesta, dopo l'avvenuta pubblicazione su quotidiani di articoli riportanti in maniera inesatta le intenzioni e l'operato della Provincia sul tema, muovendo cos l'attenzione emotiva di una parte significativa di cittadini". La retromarcia dell'amministrazione provinciale, "pur sottolineando la correttezza formale e normativa degli atti sospesi, motivata dalla volont di evitare, se possibile, i costi e le lungaggini del possibile contenzioso formale e dalla ravvisata necessit di ricondurre in un ambito di maggiore informazione e partecipazione alle scelte inerenti l'argomento le associazioni provinciali ambientaliste, agricole, venatorie e gli ambiti territoriali di caccia presenti nella Consulta faunistico-venatoria provinciale".
Publiacqua ottiene il premio "Manager utility" - Dopo il secondo posto nella graduatoria nazionale per le migliori utility, Publiacqua la societ di gestione del servizio idrico in 44 comuni delle province di Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo - ha vinto il premio "Manager utility dell'anno" 2013. Il riconoscimento andato all'amministratore delegato dell'azienda toscana, Alberto Irace, "per la profonda innovazione tecnologica nel settore idrico". Quella di Irace stata definita come una vera e propria rivoluzione: il Wfm (Work force management), un progetto che ha interessato tutti i processi di Publiacqua, "introducendo per la prima volta in una societ idrica in Italia soluzioni organizzative nuove e all'avanguardia nel panorama internazionale della gestione dei servizi a rete" che apporta maggiore efficienza per "tutti i processi produttivi" con "incremento della qualit ". In sostanza, l'aspetto tecnologico fondamentale del Wfm rappresentato dall'introduzione di un modello di 'azienda mobile' che consente l'accesso ai sistemi ai dipendenti impiegati sul territorio in qualunque momento e luogo.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, gioved 6 marzo, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso in mattinata, tendenza a schiarite nel pomeriggio, pi ampie sulle zone costiere. Possibilit di locali nevicate sull'Appennino aretino oltre 900-1000 metri di quota.
Venti: moderati nord-orientali, localmente forti sulle zone meridionali.
Mari: poco mossi sotto costa, mossi al largo.
Temperature: pressoch stazionarie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria buona
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per domani, gioved 6 marzo, a cura del Cibic-Unifi
Persiste ventilazione moderata o forte da Nord-Est con valori percepiti che, specialmente lungo la costa e sulle aree appenniniche saranno di circa 3-4 C inferiori rispetto ai valori dell'aria proprio a causa del vento. Al mattino valori compresi tra 4 C di Arezzo e 8 C di Massa mentre durante le ore pomeridiane, grazie al contributo radiativo, si potranno percepire valori compresi tra 12 e 14 C con punte di 15-16 C su Massa e Lucca. Giornata nel complesso decisamente idonea allo svolgimento di attivit all'aperto.