Toscana Radio News del 16 giugno 2015 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 16/06/2015 anno n.5 n.166 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Emergenza immigrazione, oggi Rossi al Comitato parlamentare su Schengen
- Smith di Saline di Volterra (Pi), il 24 giugno l'incontro al Mise
- Palazzo Strozzi Sacrati ospita domenica gli eventi della Festa della Musica
In Toscana
- Toscana. Economia: positivo il rapporto 2014 di Bankitalia
- Firenze. Moda: pi investimenti dal governo
- Firenze. Moda: campagna social in difesa delle filiere
- Arezzo. Confcommercio: nuovo servizio per il settore terziario
- Grosseto. Riforma sanit toscana: la Asl 9 si organizza
- Pisa. Sostegno alla disabilit in Palestina
- Siena. "Slums Dunk" torneo di beneficenza
- Giubileo straordinario, aeroporto Grosseto si candida come scalo alternativo a Roma
Cultura e spettacolo
- Fiesole (Fi). Nel weekend la prima nazionale di "Medea" di Lavia
- Livorno. Antica anfora recuperata tra Capraia e Gorgona
- Firenze. Apre al pubblico il Kaffeehaus al Giardino di Boboli
Notizie di servizio
- Lido di Camaiore (Lu), scatta divieto di balneazione alla Fossa dell'Abate
- Siena. Domani disinfestazione zanzare tigre nelle aree verdi cittadine
- Borgo San Lorenzo (Fi). Il Comune cerca dirigente Servizio Tecnico
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, mercoled 17 giugno, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, mercoled 17 giugno, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Emergenza immigrazione, oggi Rossi al Comitato parlamentare su Schengen Concedere alle Regioni un ruolo di coordinamento, di supporto ad enti locali e prefetture per affrontare il tema dell'accoglienza ai profughi. quanto ribadito oggi dal presidente della Regione Enrico Rossi nel corso di un'audizione dal Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attivit di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui flussi migratori in Europa attraverso l'Italia. "All'epoca dei primi arrivi nel 2011 ha detto Rossi - con l'allora Ministro Maroni ci furono discussioni dato che la soluzione che prospettava, la concentrazione di circa 400 persone in un campo a Coltano, non ci convinceva per tanti motivi. Maturammo invece l'idea di distribuire le persone sul territorio, in strutture capaci di accoglierne alcune decine, lasciando al volontariato la gestione. Il modello ha funzionato". Inoltre, ha aggiunto Rossi, "queste persone non piovono su di noi come le bombe d'acqua provocate dai mutamenti climatici: si pu prevedere quante ne arriveranno ed organizzarsi per accoglierle. L'idea di coinvolgere soltanto le prefetture nella gestione dei flussi ha detto ancora il governatore - a mio parere non corretta. Il coinvolgimento degli enti locali, senza attribuire alla Regione un ruolo di supremazia ma di coordinamento, fondamentale".
Smith di Saline di Volterra (Pi), il 24 giugno l'incontro al Mise - Sar convocato oggi, per il prossimo mercoled 24 giugno, l'incontro al ministero dello Sviluppo economico per la Smith Bits di Saline di Volterra. quanto spiegato in una nota della Regione dopo la comunicazione ricevuta dall'assessore alle attivit produttive, credito e lavoro Gianfranco Simoncini dagli uffici del ministero. "Ci auguriamo hanno commentato il presidente della regione Enrico Rossi e l'assessore Simoncini - che nei prossimi giorni il clima pesante che ha caratterizzato, nelle ultime ore, i rapporti fra lavoratori e azienda possa stemperarsi, grazie all'impegno di entrambe le parti, recuperando positive relazioni sindacali. L'auspicio quello di far s che l'incontro del 24 possa essere un momento importante verso una soluzione positiva della vertenza, realizzando l'obiettivo fondamentale del mantenimento sul territorio di questa importante realt e la salvaguardia di un'occupazione qualificata".
Palazzo Strozzi Sacrati ospita domenica gli eventi della Festa della Musica Si celebra domenica prossima la Festa della Musica organizzata dalla Scuola di Musica di Fiesole ed anche la sede della presidenza della Regione, Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, sar teatro di alcuni eventi della giornata. A partire dalle 11 infatti si svolgeranno le performances dei corsi di perfezionamento. La giornata si sposter poi a Fiesole, alla chiesa di San Domenico con il concerto della Schola Cantorum F. Landini e al Teatro Romano con il gruppo "Crescendo" dell'Orchestra dei Ragazzi.
In Toscana
Toscana. Economia: positivo il rapporto 2014 di Bankitalia - La Toscana sta reggendo meglio la crisi del resto del Paese e nel complesso ci sono segnali di miglioramento, che si sono registrati specie tra la fine del 2014 e i primi mesi del 2015. Sono infatti tornate a crescere alcune componenti interne come l'acquisto di beni durevoli da parte delle famiglie, il turismo interno e gli investimenti industriali (+10% circa) mentre investimenti complessivi ancora in calo. E' quanto emerso oggi dal rapporto L'economia della Toscana' di Bankitalia, presentato a Firenze, alla presenza del direttore della filiale fiorentina Vincenzo Umbrella. Sul fronte dell'occupazione, stato ricordato, "il numero di occupati lo scorso anno rimasto stabile, grazie soprattutto al ricorso agli ammortizzatori sociali, attestandosi al 63,8%. E' invece aumentata, sopra il 10%, la disoccupazione, perch aumentata la partecipazione al mercato del lavoro, soprattutto da parte della componente femminile". Pessimo il dato della disoccupazione giovanile che si attesta al 25%.
Firenze. Moda: pi investimenti dal governo - Il ministro allo Sviluppo Economico, Federica Guidi, intervenuta a Firenze all'apertura dell'88esima edizione di Pitti Immagine Uomo, ha annunciato che il governo destiner una parte dei 45 milioni del piano per il Made in Italy allo sviluppo del settore moda: 18 milioni andranno al settore moda e una parte di questi proprio a Pitti. "Ci sono milioni di nuovi consumatori che hanno straordinaria fame di Made in Italy - ha detto Guidi -: dobbiamo fare in modo che gli imprenditori possano intercettarli sempre pi rapidamente". Non solo. L'obiettivo anche quello di rastrellare capitali esteri. "Gli imprenditori - ha affermato il ministro - hanno bisogno di un governo che li supporti e tolga loro i vincoli e i sassi che troppo spesso hanno avuto nelle tasche quando c'era da sostenere il Paese". Dal canto suo il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ha spiegato che "dal 2007 al 2013, il periodo in assoluto pi pesante per la crisi economica italiana oltre che europea, Firenze ha visto crescere l'esportazione manifatturiera del 20% e l'Italia del 7%, una percentuale comunque rilevante se consideriamo la difficile congiuntura economica che ha vissuto in quegli anni il Paese". (IN ALLEGATO: GUIDI_PITTI.MP3; NARDELLA_PITTI.MP3).
Firenze. Moda: campagna social in difesa delle filiere - "La bellezza non ammette segreti". Questo il titolo della campagna social organizzata dalla Filctem Cgil per rendere trasparenti e controllabili le filiere delle aziende che producono abbigliamento e accessori. La campagna prender il via domani mercoled 17 giugno alla Fortezza da Basso di Firenze, davanti all'ingresso della nuova edizione di Pitti Immagine Uomo, alle 12, con un flash mob in piazza bambini di Beslan. "Non necessario avere grossi scheletri nell'armadio per nascondersi - spiega la Filctem Cgil Firenze in una nota - sufficiente avere qualcosa che meglio non far vedere o sapere per rifuggire dalla trasparenza. Ma la bellezza non ammette segreti, bene si sappia. Abbiamo scelto Pitti Uomo, uno degli appuntamenti principe della moda italiana, per chiedere alle imprese e a tutti gli attori del territorio un impegno concreto per rendere trasparenti, tracciabili e controllabili le filiere della moda".
Arezzo. Confcommercio: nuovo servizio per il settore terziario E' stato presentato oggi ad Arezzo il nuovo servizio pensato dalla Confcommercio per gli imprenditori di commercio, turismo e servizi che intendono allargare il loro business al di l dei confini nazionali, sviluppando partnership con i colleghi esteri. La Confcommercio nella sede provinciale di Arezzo ha infatti aperto un nuovo sportello per l'internazionalizzazione. Cos , un rivenditore di abbigliamento o oggettistica di design di Arezzo pu diventare partner di un collega asiatico, per esempio, rifornendolo a prezzi di favore di pochi pezzi di un dato prodotto, quando il contratto con il fornitore ufficiale gli imporrebbe invece di acquistare quantit minime pi consistenti. Per accedere al servizio di consulenza, gratuito per gli associati alla Confcommercio, basta prenotare un appuntamento al numero di telefono 0575 350755 oppure scrivendo a marketing@confcommercio.ar.it. A gennaio 2016, infine, far tappa proprio ad Arezzo il roadshow sul tema realizzato dalla Confcommercio nazionale con la collaborazione del Ministero dello Sviluppo Economico.
Grosseto. Riforma sanit toscana: la Asl 9 si organizza - Riorganizzazione in corso per la Asl di Grosseto, che ha appena approvato la modifica di alcuni assetti previsti dal Regolamento e dal Repertorio delle strutture, in vigore dal 2013. Cos , in vista della riforma del sistema sanitario toscano, come previsto dalla legge regionale 28/2015, la Direzione aziendale ha deciso di rendere l'organizzazione maggiormente compatibile con il modello regionale che si va profilando. Vengono, infatti, istituiti tre nuovi Dipartimenti di coordinamento tecnico medico, chirurgico e cardiologico che dovranno garantire, insieme a quelli gi istituiti e operanti, ulteriore uniformit alle attivit e ai percorsi assistenziali; questi organismi di coordinamento, infatti, come prevede la normativa regionale, hanno funzioni di indirizzo, di integrazione professionale e di garanzia di omogeneit nelle procedure. Il passaggio successivo sar la nomina, a breve, dei responsabili per le tre nuove strutture.
Pisa. Sostegno alla disabilit in Palestina - Sostegno alla disabilit , potenziamento delle competenze professionali del personale che opera nei centri per disabili in Palestina; aumento della capacit di presa in carico appropriata ed efficace e diffusione delle buone prassi in atto nei centri dedicati ai disabili, in particolare minori: questi sono i principali obiettivi di "Ponte di Mezzo", il progetto messo in atto dalla Societ della Salute della zona pisana che si inserisce nel pi ampio programma di Cooperazione Italo-Palestinese promosso a partire dal 2004 dal Ministero italiano degli Affari Esteri (MAE). Nei comuni di Yatta e Somou, oggetto della visita della delegazione pisana, ci sono due centri che svolgono tre tipi di attivit rivolte a bambini con disabilit motorie gravi, a giovani con ritardo mentale e sindrome di down e a pazienti esterni che presentano esiti da patologie traumatiche o comunque con decorso limitato nel tempo o problemi di minore gravit . Il progetto, che prevede uno scambio di competenze e di esperienze, si conclude ora con la visita degli operatori palestinesi nelle strutture del territorio pisano: saranno infatti ospitati a Pisa fino al 18 giugno.
Siena. "Slums Dunk" torneo di beneficenza - Si svolger nel Campo di Custoza a Siena, dal 18 al 20 giugno, il torneo di basket "Slums Dunk", ideato dal giocatore senese in A2 Tommaso Marino e organizzato dai cestisti Niccol Franceschini e Simone Lenardon, con la collaborazione del Comune di Siena. Scopo dell'iniziativa sportiva quello di raccogliere fondi da destinare al miglioramento delle condizioni di vita dei ragazzi che vivono nelle zone degradate di Nairobi. Il torneo senese, a ingresso libero, durante il quale giocheranno 20 squadre in orario 19-23.30, servir proprio a questo: raccogliere fondi, tramite le iscrizioni dei giocatori, le consumazioni che verranno fatte al bar del Campo di Custoza e la vendita dei gadget che saranno a disposizione di tutti gli spettatori.
Giubileo straordinario, aeroporto Grosseto si candida come scalo alternativo a Roma - Il Giubileo della Misericordia, indetto da papa Francesco a partire dal prossimo 8 dicembre, solennit dell'Immacolata Concezione, come occasione per il rilancio dell'aeroporto civile di Grosseto in alternativa a Roma. Ieri si svolto un incontro tra il presidente della Seam (societ gestrice dello scalo civile di Grosseto) Renzo Alessandri e il vescovo Rodolfo Cetoloni per verificare le possibilit legate all'appuntamento del 2016, con la presentazione di una lettera congiunta Seam-diocesi da inviare a 370 diocesi in cui l'aeroporto di Grosseto viene proposto come possibile alternativa per il traffico giubilare. (IN ALLEGATO: ALESSANDRI_SEAM.MP3).
Cultura e spettacolo
Fiesole (Fi). Nel weekend la prima nazionale di "Medea" di Lavia - Andr in scena al Teatro Romano di Fiesole, venerd 19 e sabato 20 giugno alle 21.15, lo spettacolo teatrale "Medea", opera del tragediografo greco Euripide, per la regia di Gabriele Lavia (in prima nazionale). L'evento si terr nell'ambito dell'Estate Fiesolana. La rappresentazione, storia della passione violenta e feroce di una donna abbandonata, che vede Federica di Martino nel ruolo di Medea e Daniele Pecci in quello di Giasone, nasce dalla collaborazione tra Fondazione Teatro della Toscana e Teatro Stabile di Napoli. Per maggiori informazioni possibile visitare il sito www.estatefiesolana.it.
Livorno. Antica anfora recuperata tra Capraia e Gorgona - L'ingegnere italo-svizzero Guido Gay ha recuperato un'anfora rodia di I secolo a 440 metri di profondit , nelle acque fra l'isola di Capraia e la Gorgona. A bordo con l'ingegnere anche Pamela Gambogi, archeologa della Soprintendenza archeologia della Toscana e responsabile per il patrimonio culturale sommerso. Il robot sottomarino Pluto Palla sceso sul fondo marino fino a 440 metri e ha raggiunto il relitto. "L'anfora si trova ora nel reparto restauro - si legge in una notta della Soprintendenza -. Tutta l'operazione testimonia di una proficua collaborazione fra gli enti preposti e i privati con mezzi di avanzata tecnologia messi gratuitamente a disposizione, in questo caso da parte di un' industria di ricerca sottomarina".
Firenze. Apre al pubblico il Kaffeehaus al Giardino di Boboli - Apertura straordinaria del Kaffeehaus all'interno del Giardino di Boboli a Firenze. Il singolare edificio, costruito in arioso stile rococ e destinato alle soste della corte durante le passeggiate in Boboli, sar visitabile fino all'11 luglio dal luned al sabato dalle 9 alle 18 (tranne il 29 giugno e il 6 luglio).
Notizie di servizio
Lido di Camaiore (Lu), scatta divieto di balneazione alla Fossa dell'Abate - Divieto di balneazione alla Fossa dell'Abate per un centinaio di metri di spiaggia a Lido di Camaiore. Lo ha annunciato l'Arpat a seguito delle consuete analisi che hanno mostrato lo sforamento dei parametri consentiti di colibatteri che indicano il livello di inquinamento delle acque. "Stiamo attendendo le misurazioni esatte per comprendere le ragioni dello sforamento ha dichiarato il sindaco di Camaiore, Alessandro Del Dotto. Abbiamo gi fatto la richiesta di ripetizione delle analisi per inquinamento di breve durata. Nelle ore precedenti al campionamento le condizioni meteo e del mare sono state avverse, ma non questo il dettaglio, n l'aver conosciuto i risultati stamattina, a cambiare la nostra valutazione di un problema vecchio di quaranta anni".
Siena. Domani disinfestazione zanzare tigre nelle aree verdi cittadine A partire dalle ore 22 di domani, le zone a verde pubblico del territorio comunale di Siena saranno interessate da interventi di disinfestazione contro gli insetti volanti, in particolare la zanzara tigre. Nonostante l'uso di sostanze in modalit e quantit tali da non provocare alcun danno a persone e cose, per precauzione si consiglia di non sostare in tali aree fino alle 5.30 del successivo 18 giugno, di non lasciare panni o indumenti tesi e di tenere chiuse le finestre.
Borgo San Lorenzo (Fi). Il Comune cerca dirigente Servizio Tecnico - E' aperto l'avviso pubblico dell'Ufficio Personale Associato dell'Unione montana dei Comuni del Mugello per il conferimento di un incarico a tempo determinato di dirigente servizio tecnico al Comune di Borgo San Lorenzo. La domanda - redatta secondo l'apposito modulo e a cui vanno allegati curriculum vitae/professionale datato e firmato e fotocopia del documento - va presentata entro il 29 giugno direttamente all'Ufficio Protocollo dell'Unione montana dei Comuni del Mugello, per posta raccomandata con avviso di ricevimento o per pec a uc-mugello@postacert.toscana.it. Si consiglia di prendere visione dell'avviso integrale che scaricabile dal sito del Comune di Borgo www.comune.borgo-san-lorenzo.fi.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, mercoled 17 giugno, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: irregolarmente nuvoloso. In mattinata forti temporali saranno possibili sull'Arcipelago, rovesci sparsi altrove con fenomeni pi frequenti in prossimit dell'Appennino. Nella seconda parte della giornata rovesci e temporali tenderanno ad isolarsi sulle zone centro meridionali. Cessazione dei fenomeni in serata.
Venti: in rotazione ai quadranti settentrionali, fino a moderati con rinforzi sulla costa e sull'Arcipelago.
Mari: mossi, con moto ondoso in attenuazione sottocosta.
Temperature: in calo sulle zone orientali e in Appennino; stazionarie altrove.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per domani, mercoled 17 giugno, a cura del Cibic-Unifi
Ancora stato del tempo perturbato con precipitazioni sparse che ostacoleranno il regolare svolgimento delle attivit all'aperto. Le temperature percepite saranno in lieve diminuzione, soprattutto durante le ore centrali della giornata, in particolare durante le precipitazioni che saranno a prevalente carattere di rovescio o temporale. I valori massimi si porteranno intorno a 25 C sui capoluoghi con assenza di disagio termo-igrometrico da caldo per tutta la giornata.