Toscana Radio News del 13 dicembre 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 13/12/2017 anno n.7 n.387 chiusa alle 16.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Cantieri di Pisa: proposta di acquisto di un gruppo estero
- Stato di emergenza regionale per Lucca, Massa Carrara, Pistoia, Prato e Firenze
- Lupi e ungulati. Remaschi incontra pastori e allevatori
In Toscana
- Vienna. Il Premio europeo 'Innovation in Politics' ad Alessio Ciacci
- Pistoia. Nuova iniziativa della parrocchia di Vicofaro: i migranti si specializzano nei dolci
- Toscana. Rifiuti: traffico illecito, perquisite 7 aziende
- Firenze. Agguato piazza Dalmazia: fiori per senegalesi uccisi
- Livorno. Al via il nuovo Polo tecnologico di Livorno
- Firenze. Export: oltre 150 imprese al Roadshow Ice
- Toscana. Vino: accordo per sostenere aziende vitivinicole
- Coldiretti Firenze-Prato: Nocentini confermato presidente
- Firenze. Confesercenti: 12 proposte per organizzare la citt
- Firenze. Fiorentini promossi a tavola, ma poca attivit fisica
Cultura e spettacolo
- Montecarlo (LU). Al via la stagione di prosa del Teatro dei Rassicurati
- Bibbiena (AR). In scena al teatro Dovizi "Il Minotauro"
Notizie di servizio
- Firenze. "A Natale aggiungi un posto a tavola"
- Pontedera (PI). All'Istituto Modartech dicembre il mese dell'orientamento
Il meteo
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Stato di emergenza regionale per Lucca, Massa Carrara, Pistoia, Prato e Firenze A seguito all'ondata di maltempo che si abbattuta su parte della Toscana nei giorni fra il 9 e il 12 dicembre, stata formalizzato oggi lo stato di emergenza regionale, con la firma del decreto da parte del presidente della Regione Enrico Rossi. Il decreto comprende le province di Pistoia, Prato, la Citt metropolitana di Firenze oltre alle province di Lucca e Massa Carrara, ed stato emesso a seguito dei danni subiti: interruzioni di viabilit , frane e problemi al reticolo idraulico minore, interruzione di servizi pubblici e dei collegamenti con le isole, danni a strutture pubbliche e private. La definizione nel dettaglio dei Comuni colpiti e delle iniziative da assumere, stata rinviata ad una delibera che verr adottata dalla giunta regionale nella prossima seduta.
Cantieri di Pisa: proposta di acquisto da parte di un gruppo estero Si svolta oggi a Pisa, presso il Centro per l'impiego, una riunione convocata dalla Regione Toscana per i Cantieri di Pisa Mondo Marine. All'incontro hanno partecipato Gianfranco Simoncini, consigliere del presidente Rossi per le questioni del lavoro, il sindaco di Pisa Marco Filippeschi e i rappresentanti dell'azienda e dei sindacati. L'azienda ha comunicato che non presenter il piano concordatario e che si proceder dunque alla nomina di un curatore fallimentare. Allo stesso tempo ha anche informato che il 6 dicembre scorso stata formalizzata una proposta di acquisto del ramo d'azienda dei Cantieri di Pisa presentata da rappresentanti di un gruppo estero del settore della nautica e sostenuta da un deposito cauzionale adeguato, che prevede un piano di rilancio industriale nel quale stato ipotizzato anche l'affitto del ramo d'azienda. Questa offerta vincolante importante perch si aggiunge ad un'altra offerta presentata per i Cantieri di Savona da un altro gruppo, il che potrebbe favorire tempi molto brevi nello svolgimento della gara da parte del curatore fallimentare per dare continuit alla stessa societ con due nuove ragioni sociali.
Lupi e ungulati. Remaschi incontra pastori e allevatori Si tenuto oggi presso la sede regionale di Coldiretti a Firenze confronto tra coldiretti, pastori, e Marco Remaschi Assessore all'Agricoltura sulla questione lupi, ibridi e ungulati. A Marco Remaschi in questa occasione stato stato consegnato un documento con alcune richieste d'impegno come la quantificazione e liquidazione dei danni a seguito degli attacchi avvenuti nell'anno 2016 e precedenti, la realizzazione di piani di contenimento e controllo attraverso la collaborazione con i diversi Corpi di polizia, la realizzazione di un programma finalizzato al sostegno del settore della pastorizia, l'attivazione di programmi di ricerca per mettere a punto nuovi strumenti di prevenzione degli attacchi e di controllo dei predatori. L'Assessore Remaschi ha assunto alcuni impegni precisi come la liquidazione dei danni per gli anni 2015 e 2016 entro la fine di quest'anno e l'emanazione di un nuovo bando con le risorse necessarie per i danni del 2017. Remaschi ha inoltre confermato l'impegno della Toscana a sostenere l'approvazione del Piano di conservazione del Lupo nella versione originaria oltre alla disponibilit a realizzare con le Prefetture i comuni ed i corpi di polizia un coordinamento teso a contenere da subito il problema delle predazioni da parte di ibridi e/o cani vaganti in modo risoluto. (REMASCHI)
In Toscana
Vienna. Il Premio europeo 'Innovation in Politics' ad Alessio Ciacci - Il percorso Verso Rifiuti Zero adottato a Capannori, e poi in altre realt italiane, ha vinto il premio Europeo "Innovation in Politics". A ritirare il riconoscimento, nella Cerimonia di Premiazione che si svolta ieri a Vienna, stato Alessio Ciacci, amministratore italiano riconosciuto come esempio a livello internazionale. Ciacci, unico italiano premiato, ha avuto il merito di avviare nel 2012 come assessore all'Ambiente del Comune di Capannori il metodo della tariffazione puntuale (TIA) come un tassello fondamentale della strategia Rifiuti Zero. Il concorso europeo "Innovation in politics", alla sua prima edizione, mira a far conoscere le migliori iniziative che si sono contraddistinte per innovazione nei vari paesi europei. In gara circa 600 progetti provenienti dai vari paesi del Consiglio europeo. Tra questi sono stati selezionati 80 finalisti, tre dei quali italiani, invitati alla cerimonia di Gala a Vienna per la premiazione ufficiale con le istituzioni europee, nazionali e cittadine. Il progetto vincitore stato avviato nel Comune di Capannori nel 2012 e Ciacci ha continuato poi a praticarlo in altre realt come in Val di Susa e a Rieti dove presidente di aziende pubbliche di igiene urbana. L'innovazione della tariffazione puntuale consiste nel poter collegare la bollette delle famiglie, come avviene per i consumi di gas, luce e acqua, a quanto effettivamente prodotto in termini di rifiuto non riciclabile (ecologicamente ed economicamente il pi impattante). (CIACCI)
Pistoia. Nuova iniziativa della parrocchia di Vicofaro: i migranti si specializzano nei dolci Nuova Nuova iniziativa della parrocchia di Vicofaro: la dozzina di migranti che hanno frequentato un corso per panificatori e che ogni sabato sfornano decine e decine di pizze, hanno deciso adesso di specializzarsi anche nei dolci. Ecco cos il "panettone del migrante", i cui primi esemplari hanno fatto la loro apparizione sulla pagina Facebook del vulcanico don Massimo Biancalani, il parroco di Vicofaro salito alla ribalta delle cronache anche nazionali per il suo lavoro di accoglienza nei confronti dei migranti. "Natale 2017. Una nuova iniziativa spiega - il panettone del migrante. Fai una buona azione... Acquistando uno di questi panettoni interamente realizzati dai nostri ragazzi rifugiati aiuti una famiglia in Africa" . Don Massimo ha spiegato fin dall'inizio che questa attivit serve ad insegnare un lavoro ai profughi accolti in parrocchia, che cos imparano come guadagnarsi la vita quando l'assistenza prevista per i richiedenti asilo verr a terminare. Ma non c' dubbio che anche quest'ultima iniziativa di don Massimo susciter applausi da una parte, critiche e proteste dall'altra. (DON BIANCALANI)
Toscana. Rifiuti: traffico illecito, perquisite 7 aziende - Scoperta dai carabinieri forestali un'organizzazione specializzata nel traffico di rifiuti speciali pericolosi, tra cui rottami ferrosi e rifiuti legati al comparto delle acciaierie. Nell'inchiesta, condotta dalla Dda di Firenze, risultano coinvolte 7 imprese e indagate 13 persone, accusate di associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti. Perquisizioni e ispezioni sono state effettuate in Campania, Lombardia, Liguria, Lazio, Puglia, Lazio e Toscana. I rifiuti oggetto dell'inchiesta, si spiega in una nota dei carabinieri forestali, sono "rifiuti ferrosi rottami e rifiuti legati al comparto delle acciaierie (dichiarati illecitamente come materie prime secondarie o come rifiuti non pericolosi) provenienti anche dall'estero". Secondo gli investigatori, gli indagati avrebbero organizzato la cessione, il trasporto e il ricevimento di ingenti quantitativi di rifiuti speciali anche pericolosi. In alcuni casi, con la complicit degli addetti agli impianti, i rifiuti pericolosi sarebbero stati miscelati e poi declassificati a rifiuti non pericolosi, a materie seconde o a semplice merce. In questo modo venivano trasportati su tir non idonei, condotti da autotrasportatori sprovvisti dell'abilitazione alla movimentazione di rifiuti pericolosi. Alcune delle imprese oggetto d'indagine avrebbero dichiarato operazioni di recupero mai effettuate. Per un azienda della Toscana, gli inquirenti procederanno con l'accusa di traffico illecito di rifiuti costituiti da scaglia di laminazione, carbone fossile, coke e ilmenite. Gli indagati nell'ambito delle indagini, a cui hanno collaborato anche Arpat, guardia costiera di Livorno e Agenzia delle dogane, sono attive nelle province di Firenze, Livorno, Taranto, Brescia e Bergamo.
Firenze. Agguato piazza Dalmazia: fiori per senegalesi uccisi - Fiori, un minuto di silenzio ed ancora tanta commozione. Si svolta cos , stamani in piazza Dalmazia, la commemorazione di Samb Modou e Diop Mor, i due senegalesi ammazzati dal killer razzista, fascista e simpatizzante di Casa Pound Gianluca Casseri a Firenze il 13 dicembre del 2011. Alcune decine le persone che hanno preso parte alla cerimonia, stamani: tra queste anche la vedova di Samb, rappresentanti della comunit cattolica ed ebraica, e di partiti di sinistra. E' stato letto un messaggio del rettore dell'ateneo fiorentino Luigi Dei, impossibilitato ad essere presente al momento di ricordo. "Samb e Diop sono stati uccisi per il colore della loro pelle - ha detto nel suo intervento il sindaco Dario Nardella - c' un fiume carsico, che comincia a riemergere, di razzismo e paura. Alimenta la guerra contro i diversi sfruttando i timori dei pi deboli: un pericolo che va estirpato e non accettabile che sia usato nella battaglia politica. pane per i professionisti dell'odio, non pu esserci tolleranza per questo". Per la comunit senegalese ha poi preso la parola Diye Ndiaye: "Per colpa di Casseri uno dei senegalesi da lui feriti, Mustafa, non ricamminer mai pi . Grazie alle istituzioni, per , Mustaf ha avuto una casa. Le istituzioni ci sono state vicine - ha aggiunto - ogni anno siamo qui tutti insieme. Ma dobbiamo essere vigili contro il razzismo, perch sta tornando; dobbiamo essere noi in prima fila contro questo fenomeno che sta rialzando la testa". "Con la memoria e nel nome dei nostri fratelli uccisi - ha concluso l'imam di Firenze e presidente dell'Ucoii Izzedin Elzir - dobbiamo lottare per la libert dall'odio: questo un momento di riflessione, dobbiamo essere i pompieri di quello che sta accadendo e spegnere con la nostra responsabilit il focolaio di ogni razzismo".
Livorno. Al via il nuovo Polo tecnologico di Livorno - Sar una cordata di imprese livornesi a curare lo studio di fattibilit per la realizzazione del nuovo Polo tecnologico di Livorno. La gara che si conclusa nel giugno scorso stata infatti vinta da un'Ati (associazione temporanea di imprese) coordinata da Simurg, che ha presentato un'offerta tecnica capace di cogliere la delicata e complessa sfida su cui si gioca il futuro economico e produttivo della citt . "Siamo di fronte a un passaggio cruciale. Se vogliamo che il Polo tecnologico diventi un centro d'eccellenza capace di dare la scossa al sistema economico e industriale della citt " - commenta l'assessore alle Attivit produttive, Francesca Martini- "questa prima fase di progettazione diventa fondamentale. Non si tratta infatti solo di porre le basi per la realizzazione del contenitore, ma soprattutto del contenuto. Occorre ridefinire un modello gestionale economico e finanziario di incubazione di impresa che superi le tante difficolt e fallimenti di molti interventi realizzati in passato e sia in grado contestualmente di attrarre e individuare investitori e imprese di qualit , che sappiano cogliere le occasioni che Livorno offre". Lo studio di fattibilit si articoler in due fasi: un percorso di ascolto, che prender il via il prossimo 25 gennaio e che sar implementato nel mese di febbraio, finalizzato a coinvolgere gli operatori economici, a livello regionale, nazionale e internazionale, potenzialmente interessati ad investire a Livorno e a raccogliere idee progettuali e di investimento nei settori dell'economia dell'ambiente e del mare, del manifatturiero e tecnologie, della logistica e dell'industria creativa; lo studio di fattibilit vero e proprio, attraverso il quale saranno valutate le condizioni di fattibilit tecnico-urbanistiche, economiche, finanziarie e gestionali necessarie allo sviluppo del Polo.
Firenze. Export: oltre 150 imprese al Roadshow Ice - Oltre 150 imprenditori stanno partecipando al Roadshow Ice "Italia per le Imprese, con le Pmi verso i mercati esteri" in corso a Firenze, 53/a tappa dell'iniziativa, organizzata qui in partnership con la Cna provinciale, col sostegno del ministero dello Sviluppo economico e del ministero degli Esteri. "Ad oggi - afferma Ice - con l'iniziativa Roadshow abbiamo gi coinvolto oltre 7.500 aziende e organizzato circa 2.000 check-up aziendali volti a definire veri e propri piani di formazione e assistenza personalizzati". Nell'occasione Fabrizio Lucentini, direttore generale per le politiche di internazionalizzazione del Mise, ha espresso soddisfazione per l'esito della seconda edizione della misura dei voucher per i temporary export manager (Tem), il cui clickday si chiuso nei giorni scorsi: "Oltre 5.500 domande ricevute - ha spiegato - segnalano ancora una volta quanto anche le piccole imprese credano nella possibilit di diventare protagoniste attive sui mercati globali, accompagnate da professionalit innovative che le supportino nella sfida".
Toscana. Vino: accordo per sostenere aziende vitivinicole - Un pacchetto di misure ad hoc per la crescita a sostegno dei produttori aderenti al Consorzio Vino Chianti messo a disposizione da Banca Monte dei Paschi di Siena. E' quanto prevede l'accordo siglato dal Consorzio e dall'istituto di credito per aiutare le aziende vitivinicole toscane all'indomani di una stagione complicata caratterizzata da siccit e gelate. BMps ha predisposto diverse linee di prodotti destinate specificatamente alle attuali e pi evolute esigenze finanziarie delle imprese vitivinicole associate al Consorzio prevedendo in particolare misure a sostegno delle aziende colpite da calamit naturali. Obiettivo del pacchetto favorire infatti il pi elevato ritorno economico possibile per le imprese e per il territorio, attraverso la promozione di una crescente qualit del prodotto, la diluizione e la programmazione delle normali vendite e, infine, la stabilizzazione dei prezzi di mercato. Nello specifico, l'accordo prevede finanziamenti per i programmi aziendali di reimpianto vigneti; finanziamenti per sostenere le spese di produzione, invecchiamento e riserva, affinamento dei vini di qualit prodotti (durata massima complessiva 7 anni); e finanziamenti di durata massima di 18 mesi per sostenere le spese di produzione, affinamento, pubblicit e commercializzazione della produzione aziendale destinata all'imbottigliamento ed alla vendita con il proprio marchio aziendale o come finanziamento per le scorte di cantina.
Coldiretti Firenze-Prato: Nocentini confermato presidente - Roberto Nocentini stato confermato all'unanimit presidente della Coldiretti di Firenze-Prato. L'allevatore di Dicomano guider la principale associazione che rappresenta gli imprenditori agricoli per i prossimi cinque anni. Nocentini presidente dell'associazione italiana allevatori (Aia) e guida la cooperativa agricola di Firenzuola, specializzata nella produzione di bovini della razza "limousine" nel Mugello. Nel programma di Nocentini il rinnovamento della classe dirigente, la semplificazione amministrativa e l'estensione dell'etichettatura obbligatoria.
Firenze. Confesercenti: 12 proposte per organizzare la citt - Dalla logistica alla sicurezza, dal fisco alla promozione: Confesercenti Firenze ha elaborato dodici proposte per organizzare la citt e gestire meglio i flussi turistici. Il documento, presentato in un convegno all'Infopoint di Piazza della Stazione, ha preso le mosse da un'analisi realizzata dal Centro Studi Turistici. Dobbiamo cominciare a gestire la citt nella sua nuova forma - ha affermato Claudio Bianchi, presidente di Confesercenti Firenze - quindi mettere insieme tutte quelle azioni che permettono di gestire un centro storico a prevalente funzione turistica, ricettiva, intrattenitiva, e il resto della citt . Fra le proposte dell'associazione, infatti, c' la creazione di piattaforme ad hoc, in modo da evitare le consegne h24. Ma si chiede anche un presidio pi forte e visibile delle forze dell'ordine, e il rilancio di progetti di sicurezza partecipata; pi raccoglitori di rifiuti; destagionalizzazione del settore con offerte, promozioni, interventi mirati su tariffe; alleggerimento del cario fiscale, anche con una revisione delle tariffe dei servizi pubblici locali; un piano strategico per l'accoglienza turistica; gettito della tassa di soggiorno finalizzato a interventi in materia di turismo e sostegno del sistema ricettivo.
Firenze. Fiorentini promossi a tavola, ma poca attivit fisica - L'83% dei fiorentini dichiara di seguire un'alimentazione attenta alla propria salute, adottando comportamenti e accortezze per restare in forma e prevenire il pi possibile l'insorgere di patologie. Lo evidenzia l'ultima ricerca dell'Osservatorio di Reale Mutua sul welfare. Oltre tre fiorentini su quattro, insomma, fanno della dieta una forma di prevenzione. E una fetta importante di questi non si limita al semplice buon senso, ma lo fa con scelte mirate e consapevoli, che diventano veri e propri "stili di vita": ben il 42%, infatti, seleziona sempre con cura che cosa mettere in tavola, controllando ingredienti e apporto calorico sulle confezioni, e il 18% acquista in prevalenza prodotti integrali e biologici. Ma, accanto a queste scelte pi rigorose, come si comportano gli abitanti di Firenze che fanno prevenzione a tavola? Il 63% limita l'uso del sale e il 58% mangia molta frutta e verdura. Un ulteriore 37% cerca di contenere il consumo di alcol e il 26% quello di carne rossa. L'attenzione e la cura poste in ambito alimentare non vengono invece impiegate nell'attivit fisica. Qui le percentuali si ribaltano: solo il 22% dei fiorentini dichiara di praticare attivit fisica o sportiva regolarmente. Gli altri, a parte un 9% che si dice non interessato, sembrano avere buoni propositi, ma spesso manca loro il tempo per essere pi costanti, invece di limitarsi a fare moto una volta ogni tanto (46%), o per iniziare del tutto a praticare (24%).
Cultura e spettacolo
Montecarlo (LU). Al via la stagione di prosa del Teatro dei Rassicurati - Il Teatro dei Rassicurati di Montecarlo punta sulla qualit , con un cartellone realizzato grazie alla positiva sinergia in atto da oltre 10 anni tra la Fondazione Toscana Spettacolo onlus, circuito multi disciplinare di teatro, danza e musica, e il Comune di Montecarlo. Per la stagione 2018 i due enti, in collaborazione con l'associazione And Or margini creativi, hanno realizzato un programma incentrato sulla drammaturgia contemporanea, con interpreti di fama e proposte di teatro contemporaneo e musicale. L'avvio della stagione, gioved 11 gennaio con lo spettacolo fuori abbonamento "Le donne di Chernobyl" con una produzione "And or, margini creativi": lo spettacolo nasce dalla testimonianza della famiglia Baturka che ha vissuto e subito il disastro di Chernobyl. La famiglia Baturka ci raggiunger dalla Biellorussia e sar presente in sala per assistere al debutto. Una narrazione delicata per ricordare e non dimenticare. Mercoled 17 gennaio straordinario debutto di "Bestia che sei", con Angela Finocchiaro e Stefano Benni, un reading a due voci pieno di sorprese ed energia che non potr che confermare la bellezza di questo binomio artistico. L'ultimo appuntamento con il palco montecarlese sar venerd 19 aprile. Grande chiusura con Alessandro Benvenuti, che con il primo e il pi amato tra i suoi cavalli di battaglia "Benvenuti in casa Gori" delinea, come solo lui sa fare, un tragicomico ritratto familiare, surreale, ma non troppo. Sul sito del Comune il programma completo.
Bibbiena (AR). In scena al teatro Dovizi "Il Minotauro" - Prosegue la stagione del teatro Dovizi di Bibbiena gioved 14 dicembre alle ore 21.15 con lo spettacolo Il Minotauro. Viaggio di un eroe. Produzione Zaches Teatro. Rovine, suoni di calcinacci, pietra che si sgretola, figure statuarie prendono vita e, in un'atmosfera crepuscolare, evocano il mito cui appartengono. Il Minotauro l'emblema non solo della creatura mostruosa per antonomasia, diversa, reietta e maledetta, ma anche il simbolo della luminosa e prospera civilt cretese che, antagonista di Atene, viene da questa sovrastata e quindi tacciata come aberrante e crudele. Ecco che la storia si fa mito e il conquistatore si fa eroe: Teseo. Un viaggio fisico nel mondo e metaforico dentro se stesso che ha compimento attraverso Arianna, Signora del Labirinto.
Notizie di servizio
Firenze. "A Natale aggiungi un posto a tavola" - Donare il Natale ai poveri, ai senzatetto, alle famiglie in difficolt , agli anziani soli l'obiettivo della campagna di raccolta fondi 'A Natale, aggiungi un posto a tavola' della Comunit di Sant'Egidio a Firenze, a cui si pu contribuire con un sms o una chiamata da rete fissa al 45568 fino al 25 dicembre. Intanto il sabato dalle 17 alle 19, a Firenze in via della Pergola 8, si possono portare sacchi a pelo, coperte, scarpe da uomo (solo nuove) per i senza fissa dimora. Nello stesso orario chi vuole, pu aiutare a preparare i pasti per la distribuzione della cena a chi vive per strada. Si pu anche aiutare la preparazione del Pranzo di Natale per i poveri che si terr il 25 dicembre nella Basilica di San Lorenzo. Per info: 055.2342712 o santegidio_firenze@hotmail.com
Pontedera (PI). All'Istituto Modartech dicembre il mese dell'orientamento - Dicembre, tempo di Orientation Day all'Istituto Modartech di Pontedera, che nella giornata di gioved 14 (a partire dalle 14.30) apre le porte a studenti, neodiplomati delle scuole superiori, laureati e appassionati di moda, grafica e comunicazione, per entrare in contatto con la realt della scuola e conoscere da vicino i corsi in partenza da Febbraio 2018 nell'area abbigliamento, calzatura, accessori e comunicazione. Percorsi formativi ad ampio spettro, per chi desidera conoscere il mondo della moda e della comunicazione dall'interno. Dai corsi di Modellista CAD abbigliamento e calzatura, al corso di Modellistica e alta sartoria, dal corso di Web & graphic design fino al corso triennale in Fashion Communication Design, studiato da Modartech insieme a case di moda e agenzie di comunicazione, a seguito di una specifica indagine di mercato promossa per individuare le figure professionali pi richieste nel settore. Tanti i grandi nomi coinvolti nella progettazione e realizzazione del corso, pronti a salire in cattedra per offrire speciali lezioni agli studenti. Tra questi lo stilista e noto volto televisivo Guillermo Mariotto, della maison Gattinoni. Corsi professionali, master e alta formazione, corsi intensivi, corsi brevi, corsi estivi e corsi post diploma, tutta l'offerta formativa dell'istituto sar oggetto di discussione di questa giornata di orientamento, comprese le promozioni "advance booking" e le possibilit di ottenere borse di studio. La partecipazione alla giornata gratuita.
Il meteo
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso sulle province settentrionali con precipitazioni sparse, pi frequenti ed abbondanti sui rilievi appenninici. Irregolarmente nuvoloso sul resto della Toscana possibilit di locali piogge nel pomeriggio. Venti: moderati o forti di Libeccio con raffiche di burrasca sulla costa centro settentrionale e sui rilievi. Dal pomeriggio raffiche fino a 90-100 km/h sui crinali appenninici e sottovento ad essi. Mari: da molto mossi ad agitati a nord dell'Elba (localmente molto agitati a largo), molto mossi altrove. Temperature: minime in aumento, in particolare sulle province settentrionali, massime in lieve aumento sui settori centro-meridionali, pressoch stazionarie altrove.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat) - http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/06-12-2017
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi - Giornata che vede un nuovo aumento della probabilit di precipitazione soprattutto nel centro nord della regione per cui le attivit all'aperto in queste zone potranno essere disturbate e subire delle limitazioni. Giornata nel complesso caratterizzata da una bassa escursione termica e condizioni termiche nelle ore centrali in linea con le medie del periodo.