Ambiente, presentato annuario dei dati dell’Arpat - Scarica il podcast TRN

10 luglio 2017
16:58

Ambiente, presentato annuario dei dati dell’Arpat - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 10 luglio 2017 – Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 10/07/2017 – anno n.7 n.189 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Ambiente, presentato annuario dei dati dell'Arpat
  • Scomparsa la partigiana Seghettini, il cordoglio di Rossi
  • Lavoro, nuovo avviso dalla Regione per voucher formativi
  • Fotografia, presentata l'edizione 2017 del festival Cortona On The Move

 

In Toscana

  • Toscana. Export: distretti +7,6% nel primo trimestre 2017
  • Civitella Paganico (GR). Fiamme in discarica: Arpat, inquinanti nella norma
  • Pisa. Migranti: prefetto vara task force per ispezioni centri
  • Scandicci (FI). Lavoro: concessionarie autostradali, 200 lavoratori in presidio
  • Grosseto. Siglato protocollo d'intesa sulla rigenerazione e riqualificazione urbana
  • Sant'Anna di Stazzema (LU). Stragi naziste: via a lavori per Campana della pace

 

Cultura

  • Firenze. Giornata di orientamento alla scelta universitaria
  • Marina di Pietrasanta (LU). Amii Stewart in concerto

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Tramvia: lavori verso piazza Dalmazia
  • Livorno. Pubblicazione lista richiedenti prima iscrizione ai servizi educativi 0/3 anni

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, martedì 11 luglio, a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, martedì 11 luglio, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Ambiente, presentato annuario dei dati dell'Arpat - L'attività di controllo, monitoraggio e supporto tecnico svolta da ARPAT consente di raccogliere ogni giorno una notevole quantità di dati: anche da qui la scelta dell'Agenzia di pubblicare, a partire dal 2012, l'annuario dei dati ambientali della Toscana, un rapporto fatto di numeri, carte tematiche, grafici ed infografiche. L'annuario costituisce la sintesi del lavoro che ogni anno l'Agenzia fa per assicurare il monitoraggio dello stato dell'ambiente nelle sue diverse matrici (aria, acqua, suolo, agenti fisici), "ma anche una serie di dati – ha specificato il direttore di Arpat Marcello Mossa Verre - che derivano dal controllo puntuale di fonti di pressioni: inceneritori, depuratori, impianti geotermici, aziende a rischio incidente rilevante, aziende ad autorizzazione ambientale integrata". L'annuario è stato presentato stamani a Firenze alla presenza dell'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni. (IN ALLEGATO: FRATONI_ARPAT.MP3; MOSSAVERRE_ARPAT.MP3)

 

Scomparsa la partigiana Seghettini, il cordoglio di Rossi – "Oggi è venuta a mancare una grande donna, una combattente per la libertà, un esempio per tutti noi". Sono le parole del presidente della Toscana Enrico Rossi alla notizia della scomparsa di Laura Seghettini, partigiana combattente prima nel Battaglione Guido Picelli, poi comandante di distaccamento e infine vicecommissario politico della XII Brigata Garibaldi. "Con Laura Seghettini – ha detto il presidente – scompare un'altra voce di quelle donne e quegli uomini che più di settant'anni fa, con straordinaria generosità, misero a rischio le loro vite e diedero un decisivo contributo alla Liberazione dell'Italia dall'oppressione nazi-fascista. In tutta Italia – ha aggiunto Rossi – assistiamo al ritorno di rigurgiti del fascismo: dalla spiaggia di Chioggia alle bancarelle con i cimeli del Duce, alle manifestazioni xenofobe di questi mesi. 'La democrazia, come scrive Piero Ignazi, necessita di continua manutenzione per non farla scadere a ritualità'. Questo è il compito che la storia ci affida. Alla famiglia, agli amici e a quanti hanno conosciuto Laura Seghettini – ha chiuso Rossi - vanno le mie più sentite condoglianze". Laura Seghettini era presidente onorario dell'Anpi di Massa-Carrara.

 

Lavoro, nuovo avviso dalla Regione per voucher formativi - Via libera al nuovo avviso per il finanziamento di voucher formativi individuali e per l'assegno per l'assistenza alla ricollocazione. Con il nuovo avviso, che sostituisce il precedente, si apportano alcune modifiche finalizzate ad allargare la platea dei possibili beneficiari, estendendo anche la gamma di scelta dei corsi di formazione (escludendo di fatto solo quelli del pronto soccorso perché rientranti nella formazione obbligatoria per occupati). I voucher formativi di ricollocazione sono destinati a soggetti disoccupati coinvolti, attualmente o comunque dal 1 maggio 2015, da Naspi o Mobilità, e con una disoccupazione che eccede i quattro mesi, con reddito Isee inferiore ai 50 mila euro ed iscritti a un centro per l'impiego situato in Toscana. Data la tipologia particolare dei destinatari, per questi è previsto un percorso di presa in carico da parte dei centri per l'impiego sia per la sottoscrizione del progetto formativo che per il patto di servizio personalizzato. I voucher formativi individuali, invece, sono rivolti a tutti i disoccupati, inoccupati inattivi o fuoriusciti da percorsi di lavoro di pubblica utilità, residenti o domiciliati in un comune toscano, con Isee inferiore a 50 mila euro ed iscritti a un centro per l'impiego della Toscana. Rispetto al precedente avviso è stata tolta la limitazione della residenza nelle aree di crisi industriale, estendendo la platea di potenziali beneficiari. "Avendo ampliato sia la gamma dei corsi formativi che la tipologia di possibili fruitori, la domanda di voucher riguarda adesso tutti i percorsi professionalizzanti che hanno ottenuto il riconoscimento della Regione Toscana e sono realizzati da agenzie formative accreditate dalla Regione - ha commentato Cristina Grieco, assessore regionale ad Istruzione, formazione e lavoro. Abbiamo voluto realizzare la massima flessibilità con l'impegno di mettere a disposizione quanti più strumenti possibili per agevolare l'allineamento tra le richieste delle imprese e le competenze a disposizione, nell'ottica di aumentare l'occupabilità e l'occupazione per chi si trova attualmente fuori da posizioni lavorative".

 

Fotografia, presentata l'edizione 2017 del festival Cortona On The Move – Prenderà il via giovedì prossima la settima edizione del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move che ospiterà tanti protagonisti della fotografia internazionale, dai grandi maestri ai giovani talenti, in un fitto programma di mostre, eventi, letture di portfolio con esperti di fama e una serie di iniziative inedite. Le mostre fotografiche e gli eventi animeranno il centro storico di Cortona fino al 1 ottobre; i visitatori delle varie location espositive potranno posare lo sguardo su tante immagini e riflettere sul presente scoprendo qualcosa in più del mondo che li circonda e probabilmente qualcosa di sé stessi. La rassegna è stata presentata stamani a Firenze alla presenza, tra gli altri, della vicepresidente della Regione con delega alla cultura, Monica Barni. (IN ALLEGATO: BARNI_CORTONA.MP3).

 

 

In Toscana

 

Toscana. Export: distretti +7,6% nel primo trimestre 2017 - I distretti toscani hanno iniziato il 2017 con una crescita dell'export pari al 7,6%, dato migliore della media nazionale (+6,4%): secondo il Monitor realizzato dal servizio studi di Intesa Sanpaolo per Banca Cr Firenze, il primo trimestre si è chiuso con flussi per 3,4 miliardi in valore assoluto, e il miglior risultato del primo trimestre negli ultimi dieci anni. A trainare l'export toscano è il sistema moda: la pelletteria e calzature di Firenze fa registrare un +14,8%, con oltre 930 milioni esportati; ma crescono anche il tessile e abbigliamento di Prato (+4%), l'abbigliamento di Empoli (+7,5%), la concia e calzature di Santa Croce (+1,9%). Crescono anche l'oreficeria di Arezzo (+5%), il marmo di Carrara (+5,2%), ma l'exploit principale in termini percentuali è della farmaceutica (+124%). Male l'olio toscano (-17,5%). Bene i mercati europei, in ripresa anche i paesi emergenti, tra i quali spicca l'incremento verso Hong Kong (+19,5%) e Cina (+10,1%). In calo gli Usa (-12,9%), che rimangono però il primo mercato di sbocco.

 

Civitella Paganico (GR). Fiamme in discarica: Arpat, inquinanti nella norma - "Al di sotto dei militi di legge". Lo certifica Arpat riguardo le concentrazioni di inquinanti sul suolo e sui vegetali nelle campagne vicine alla discarica di Cannicci, nel comune di Civitella Paganico, interessata da un incendio tra il 26 e il 27 giugno. Il responso si basa sui risultati delle analisi dei microinquinanti effettuate sui campioni di suolo superficiale e di vegetali, prelevati il 29 giugno scorso, "al fine di valutare gli effetti di eventuali ricadute a terra di inquinanti prodotti". In seguito al rogo il Comune di Civitella Paganico aveva anche emesso un'ordinanza affinchè, a scopo precauzionale, fossero tenute chiuse porte e finestre e non fosse consumata frutta e verdura, inizialmente in un raggio di 2,5 km dal luogo dell'incendio, poi ridotto a 1,5 km. Gli operatori Arpat, con la collaborazione della Asl e del Comune di Civitella Paganico, hanno effettuato campionamenti di suolo superficiale e di vegetali nelle aree di impatto individuate ed anche al di fuori di tali aree: 10 punti oggetto di indagine (7 suoli superficiali e 3 vegetali), collocati sia all'interno delle zone maggiormente interessate dalla ricaduta dei fumi. Con il sopralluogo è stato accertato che le zone interessate dall'evento sono rappresentate prevalentemente da aree rurali dedicate alla pastorizia, poderi con colture orticole in atto, terreni boschivi ed appezzamenti in cui è già avvenuta la mietitura. "Tutti i campioni di suolo superficiale prelevati - chiude Arpat - hanno evidenziato concentrazioni di microinquinanti ampiamente al di sotto delle concentrazioni soglia di contaminazione".

 

Pisa. Migranti: prefetto vara task force per ispezioni centri - Il prefetto di Pisa, Attilio Visconti, ha istituito oggi una task force per garantire un approfondito e costante monitoraggio delle condizioni igienico sanitarie e più in generale della corretta assistenza agli immigrati nelle strutture di accoglienza presenti nel territorio provinciale. Lo rende noto la prefettura pisana. La task force, si legge in una nota, "accerterà, attraverso verifiche ispettive alle strutture, il rispetto delle convenzioni stipulate, con precedenza nelle strutture dove la presenza dei migranti è più numerosa o su specifiche segnalazioni che necessitino di approfondimenti".

 

Scandicci (FI). Lavoro: concessionarie autostradali, 200 lavoratori in presidio - Quasi 200 lavoratori delle concessionarie autostradali, provenienti da Firenze, Arezzo, Bologna e Piacenza, hanno dato vita questa mattina ad un presidio con volantinaggio al casello autostradale di Firenze Scandicci sull'A1, con bandiere e pettorine gialle o arancioni, per protestare contro la modifica del nuovo Codice degli appalti che limita la possibilità per le concessionarie di eseguire direttamente manutenzioni e progettazione. Una norma che per Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil mette a rischio migliaia di posti di lavoro in tutta Italia, e prelude a una precarizzazione del lavoro stesso, con riflessi negativi anche sull'utenza autostradale. "Lavoro e qualità delle autostrade sono una priorità", afferma Giulia Bartoli (Fillea-Cgil), mentre la nuova norma "è stata scritta male - accusa Stefano Tesi (Filca-Cisl) - e con questo presidio vogliamo fare un segnale". Stante la convocazione del tavolo al Mise per venerdì 14, lo sciopero indetto per quella giornata è sospeso, ma "se il tavolo non dovesse dare risposte esaurienti - avverte Laura Zucchini (Feneal-Uil) - ci riserviamo di continuare la protesta".

 

Grosseto. Siglato protocollo d'intesa sulla rigenerazione e riqualificazione urbana - Riqualificare le aree cittadine per rilanciare il tessuto urbano e commerciale di Grosseto, ma, soprattutto, lavorare in sinergia al futuro del capoluogo, intercettando fondi di finanziamento europei. Questo è l'obiettivo del protocollo d'intesa siglato tra Confcommercio Grosseto ed il Comune capoluogo. La sottoscrizione dell'accordo dà la possibilità alla città di Grosseto di accedere al Laboratorio sperimentale Nazionale sulla Rigenerazione Urbana, frutto dell'accordo siglato a livello nazionale il 23 aprile del 2015 da Confcommercio Imprese per l'Italia e Anci- Associazione Nazionale Comuni Italiani, con i rispettivi presidenti Carlo Sangalli e Piero Fassino. Nello specifico, il protocollo d'intesa sottoscritto a livello locale da Confcommercio e Comune di Grosseto impegna le parti ad approfondire i temi della rigenerazione urbana con la costituzione di un Laboratorio locale in grado di sviluppare progetti, proposte e iniziative per la riqualificazione dei centri e delle periferie, con l'obiettivo di combattere i fenomeni di desertificazione e le conseguenti ricadute negative in ambito ambientale, sociale ed economico.

 

Sant'Anna di Stazzema (LU). Stragi naziste: via a lavori per Campana della pace - E' iniziato da alcuni giorni, e si concluderà nei primi giorni di agosto, il cantiere a Sant'Anna di Stazzema, teatro della strage nazista del 12 agosto 1944, per la collocazione della Campana della pace, opera dell'artista Romano Cosci scomparso alcuni anni fa, e voluta fortemente con una raccolta di fondi, durata alcuni anni, da Angelo Berretti e dall'Associazione Nuova Sant'Anna che nei giorni scorsi ha donato la campana al Comune di Stazzema. L'opera, 4,40 metri di circonferenza per il peso di circa 2 tonnellate, completamente in bronzo, spiega una nota, ricorda e commemora il punto estremo dell'eccidio di S.Anna, in memoria delle 560 persone uccise. Le incisioni sopra riportate raffigurano alcuni dei luoghi e degli episodi più noti che riguardano la strage come la casa della Vaccareccia, dove si consumò il sacrificio di Genny Bibolotti Marsili che scagliò lo zoccolo contro il soldato tedesco per salvare il piccolo Mario e la piazza della Chiesa dove il parroco, don Innocenzo Lazzeri, offrì la propria vita per avere salva quella dei suoi fedeli. Genny Bibolotti Marsili, si ricorda, è medaglia d'oro al merito civile e don Innocenzo Lazzeri medaglia d'oro al valor Civile.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Giornata di orientamento alla scelta universitaria - Un'opportunità per informarsi e per sciogliere i dubbi legati all'inizio della carriera universitaria. E' la sesta edizione di "Io studio a Firenze", una serata dedicata all'orientamento e alla scelta del percorso universitario. L'appuntamento è per martedì 11 luglio, dalle ore 19 alle 22, alla Biblioteca delle Oblate (via dell'Oriolo, 24 Firenze). I partecipanti avranno a disposizione stand informativi sulle 10 Scuole dell'Università di Firenze e potranno ricevere chiarimenti sui test di ammissione ai corsi di laurea e informazioni sui servizi offerti dall'Ateneo fiorentino. Alle ore 19.30 il prorettore alla didattica Vittoria Perrone Compagni presenterà il Manifesto degli studi per l'anno accademico 2017/2018. Alle ore 21 il rettore Luigi Dei terrà una conferenza spettacolo intitolata "Da Schubert a De André: canzoni, chimica, emozioni".

 

Marina di Pietrasanta (LU). Amii Stewart in concerto - Compie 40 anni Knock on wood e Amii Stewart si prepara a riproporre in due show la sua hit planetaria: alla fine del 1977, l'artista americana raggiunse il primo posto nella Billboard Hot 100 con una vendita che solo in quell'anno superò gli 8 milioni di copie. Accompagnata dalla Gerardo Di Lella Pop Orchestra, la Stewart sarà sul palco del festival La Versiliana (Marina di Pietrasanta, Lucca) il 15 luglio e allo Sferisterio di Macerata il 29 agosto. Due serate targate Anni 70 'Dance Era', lo spettacolo che fa rivivere il sound della disco music con i suoni e gli arrangiamenti di un'orchestra composta da 22 elementi (9 fiati, ben 6 cantanti, e doppia ritmica).

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Tramvia: lavori verso piazza Dalmazia – Dalla sera di martedì 11 luglio le lavorazioni per la linea 3 della tramvia a Firenze si sposteranno sulla direttrice verso piazza Dalmazia. In orario 23-6 si inizia nel tratto largo Palagi-via Cesalpino con divieti di sosta e un restringimento di carreggiata con senso unico alternato e revoca della corsia di emergenza (a tratti). A seguire le lavorazioni di sposteranno interessando il viale da via Cesalpino a via Santo Stefano in Pane con gli stessi provvedimenti. La sera successiva, mercoledì 12 luglio, per completare la realizzazione della conduttura dell'acquedotto in attraversamento di viale Lavagnini sull'incrocio tra questo viale e viale Strozzi verso piazza della Libertà. Previsto un restringimento di carreggiata in orario notturno (21-5) per sette notti feriali. A seguire sarà effettuato l'attraversamento su via Valfonda con chiusura della corsia in uscita dalla stazione per una notte e deviazione della circolazione su via della Scala.

 

Livorno. Pubblicazione lista richiedenti prima iscrizione ai servizi educativi 0/3 anni – Da oggi lunedì prossimo 10 luglio sarà pubblicata sul sito del Comune di Livorno (www.comune.livorno.it>Educazione e Scuola> Nidi di Infanzia> iscrizioni) e presso la sede del settore educativo del Comune (via delle Acciughe 5), la Lista dei richiedenti la prima/nuova iscrizione ai servizi educativi 0/3 (comunali e, per i posti riservati al Comune, privati convenzionati) per l'anno educativo 2017/2018. La Lista è pubblicata secondo il numero progressivo delle domande (che, ai fini della tutela dei dati personali, sostituisce il nome dei bambini e delle bambine), distinta per fascia di età (Piccoli, Medi, Grandi) e riporta l'accoglimento o meno della domanda, le preferenze di sede indicate nella stessa, il riconoscimento della condizione di "fuori graduatoria" oppure il punteggio provvisorio attribuito e le priorità riconosciute sulla base delle dichiarazioni inserite dai genitori nella domanda. I richiedenti possono così verificare l'operato della Commissione ed eventualmente da lunedì 10 a venerdì 14 luglio chiedere, allegando adeguata documentazione e documento di identità in validità, il riesame del non accoglimento della domanda o – per le domande accolte - del punteggio attribuito e delle priorità riconosciute.

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, martedì 11 luglio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: Poco nuvoloso con addensamenti sulle zone settentrionali dove non si escludono brevi precipitazioni o isolati rovesci a ridosso dei rilievi. Sereno o poco nuvoloso in serata.
Venti: deboli o moderati da sud sud ovest con rinforzi sulla costa, crinali appenninici e zone sottovento.
Mari: mossi o molto mossi a largo a nord di Capraia; poco mossi altrove.
Temperature: quasi stazionarie.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualità dell'aria tra buona e accettabile

Zona Collinare Montana: qualità dell'aria buona

Zona Costiera: qualità dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualità dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualità dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualità dell'aria buona

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/09-07-2017

 

Meteo e salute per domani, martedì 11 luglio, a cura del Cibic-Unifi

 

Ancora una giornata caratterizzata da cieli sereni e soleggiati. Temperature percepite stabili o in lieve calo nei minimi, temperature massime generalmente stazionarie, in locale aumento con clima caldo e punte di 35°C. La radiazione ultravioletta raggiunge, in questo periodo, i valori più elevati dell'anno, pertanto si consiglia di proteggere sempre cute e occhi in modo adeguato, utilizzando creme solari o abbigliamento idoneo.