Ismea Copernicus Academy per la RRN Open School Toscana

Ismea Copernicus Academy per la RRN Open School Toscana

La Regione ha aderito all’iniziativa di ISMEA ‘Copernicus Academy’ nell’ambito della rete Rurale Nazionale 2014 -2020 ed ospiterà una Open School in Toscana, finalizzata alla conoscenza del Programma Europeo di Osservazione della Terra “Copernicus”, e dei suoi servizi a supporto del mondo della consulenza per un’impresa agricola innovativa e sostenibile. 

Il 21 ottobre 2024, presso la tenuta di Cesa a Marciano della Chiana (AR), si è tenuto l’incontro preliminare durante il quale il Comitato promotore ha illustrato il progetto ed il programma ai portatori d’interesse del territorio.

L’ Open school, rivolta agli Organismi di Consulenza riconosciuti, sarà orientata a “L'Osservazione della Terra e l’Agricoltura di Precisione nella prospettiva della PAC” una tematica di particolare rilevanza per la PAC e sulla quale la Regione sta investendo con una sua specifica strategia che mette in gioco anche Ente Terre Regionali Toscane.

Tra gli obiettivi dell’Open School:

  • la sensibilizzazione, formazione, promozione e avvio all’uso integrato in ambito agricolo di nuove conoscenze agronomiche ed ambientali e di tecnologie e strumenti innovativi di osservazione della Terra e di Geo-informazione
     
  • diffondere la consapevolezza che il sistema Paese ed il territorio regionale sono ricchi di conoscenze, competenze e strumenti a supporto di un’impresa agricola moderna
     
  • fornire ai consulenti ed all’impresa quei rudimenti necessari per percepire e formulare in modo consapevole un fabbisogno in termini di nuovi servizi e tecnologie che valorizzano quanto messo a disposizione dal Programma Copernicus.

Il comitato promotore si compone di:

  • Ismea, il Coordinamento nazionale della Copernicus Academy;
  • Stati Generali dell’Innovazione;
  • Regione Toscana;
  • ARPA Toscana;
  • Ente Terre Regionali Toscane;
  • Università degli Studi di Firenze
  • Università di Pisa.

All’incontro preliminare hanno preso parte attivamente, oltre ai membri del Comitato promotore, i rappresentanti delle Confederazioni agricole, della Federazione agrotecnici, del Collegio dei periti agrari ed anche degli organismi di consulenza per le imprese agricole.  

Il 5-6-12-13 novembre 2024 si terrà da remoto, la terza open school del progetto Ismea Copernicus Academy per la Rete rurale nazionale”, percorso di formazione, informazione e addestramento per i consulenti agricoli sul Programma europeo di Osservazione della terra Copernicus. Dopo Campania e Veneto, l’iniziativa è approdata in Toscana ed ha visto la collaborazione di Ismea, Regione Toscana, Coordinamento della Copernicus Academy, Stati Generali dell’Innovazione, ARPA Toscana, Ente Terre Regionali Toscane, Università degli Studi di Firenze e l’Università di Pisa. 

L’Open School prevede un percorso articolato di 3 giornate di formazione ed informazione ed una quarta giornata dedicata ad un momento di confronto tra discenti e docenti con l’obiettivo di stimolare riflessioni e possibili sviluppi locali dell’applicazione dei servizi Copernicus in ambito agricolo. 

La partecipazione alla scuola è gratuita, previa iscrizione obbligatoria entro il 31 ottobre.

► Iscriviti >>

L’Open school per la Toscana è rivolta e riservata agli Organismi di Consulenza riconosciuti dalla Regione Toscana, oltre ai 41 posti riservati ai consulenti potranno, altresì, iscriversi funzionari della Regione Toscana o di Enti collegati (massimo 10), partecipando alle sole prime tre giornate in qualità di uditori.

A coloro che avranno garantito la presenza continuativa alle quattro giornate di formazione, verrà rilasciato un attestato di partecipazione previa compilazione del questionario che sarà distribuito al termine della Open school.
 

ISMEA: L'Open School in Toscana >>
 


Le informazioni contenute nella presente comunicazione e i relativi allegati possono essere riservati e sono, comunque, destinati esclusivamente alle persone o alle società in indirizzo. La conservazione e/o qualsiasi utilizzo da parte di soggetti non autorizzati è proibito (sia ai sensi dell'art. 616 C.P., che del Regolamento Europeo n. 2016/679). Se avete ricevuto questo messaggio per errore Vi preghiamo di informarci immediatamente inviando un messaggio all’indirizzo email urp@ismea.it e a quello di provenienza e di procedere alla distruzione del messaggio stesso, cancellandolo dal Vostro sistema. L’indirizzo di posta elettronica da cui è stata inviata la presente comunicazione è aziendale e non personale, qualsiasi comunicazione ivi inviata può essere quindi letta anche da incaricati aziendali diversi dal suo utilizzatore principale.

The information contained in this communication and relative attachments may be confidential and is thus intended exclusively for the addressed persons or companies. The circulation, communication, distribution and/or copying of the information/documents transmitted by any subject other than the addressee or by a subject not explicitly authorized, is prohibited pursuant to art. 616 of the Criminal Code and GDPR 2016/679. If you have received this message by mistake, we kindly request you to inform us immediately by sending a message to  urp@ismea.it and to the email address of origin and to proceed to the destruction of the message, deleting it from your system. This communication has been sent from a company electronic mail address and not a personal one. Company officials other than the main user may thus read any communication sent to this address.

 

 

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 223359985