Orientamento scolastico

Un buona azione di orientamento rappresenta un potente strumento di prevenzione e di contrasto della dispersione scolastica e dei fenomeni di abbandono.
Con questa convinzione la Regione Toscana si impegna in prima persona mettendo in campo interventi di orientamento che divengono fondamentali nel contesto delle politiche regionali finalizzate alla promozione del successo scolastico e formativo e che assumono una visione dell’orientamento inteso come veicolo di crescita personale e sociale, come valore indispensabile per la definizione dei percorsi di carriera e come espressione di benessere della persona e dell’intera comunità.
Si vuole sostenere ogni studente e studentessa nell’acquisizione delle competenze fondamentali per l’orientamento, ovvero quelle abilità e conoscenze necessarie ad affrontare le fasi di transizione del proprio percorso formativo -e poi professionale, come pure di vita- per permettere alla persona di poter esercitare positivamente le proprie capacità decisionali nei momenti che più contano.
Rafforzare queste competenze può consentire infatti ai cittadini, di qualsiasi età o fase evolutiva, di gestire il proprio percorso di apprendimento e lavorativo nel modo più efficace possibile, facendo fronte alle criticità e prendendo decisioni funzionali al proprio benessere.
Su questi principi di riferimento si va sviluppando il modello toscano di orientamento scolastico e formativo che Regione Toscana applica intervenendo a più livelli:

Una molteplicità di interventi ed iniziative, quindi, accomunati dalla convergenza sugli obiettivi condivisi e dalla coerenza con i principi di riferimento teorici, in un’ottica di sistema di orientamento diffuso ed integrato che si va progressivamente costruendo.

Per info: orientamentoscolastico@regione.toscana.it

Aggiornato al: Article ID: 13175151