Il sistema di monitoraggio del PRQA, approvato con deliberazione 72 del 18 luglio 2019 del Consiglio regionale, è articolato nelle seguenti componenti:
1) Monitoraggio della componente aria previsto dalla normativa nazionale in materia (decreto legislativo155/2010) e che si realizza attraverso:
- le misurazioni ottenute dalla rete regionale di rilevamento della qualità dell’aria che aggiornano in continuum i dati relativi ai livelli di inquinamento delle sostanze normate dal decreto legislativo 155/2010. I dati acquisiti tramite la rete regionale di rilevamento sono raccolti da ARPAT e gestiti nell’ambito del Sistema Informativo Regionale Ambientale (SIRA).
Tale attività ha come prodotto il Rapporto annuale sulla qualità dell'aria predisposto entro il 31 maggio di ogni anno, secondo quanto previsto dall’articolo 7 della legge regionale 9/2010; - i risultati dell’applicazione modellistica di qualità dell’aria su tutto il territorio regionale predisposta annualmente dal Consorzio LaMMA;
- studi e ricerche in tema di sorce apportionment (SA), previste anche dal PRQA, quali ad esempio il progetto di ricerca PATOS sul PM10 e PM 2.5.
- Inventario regionale sulle sorgenti di emissioni in atmosfera (IRSE)
Le relazioni di ARPAT, i risultati della modellistica LaMMA, gli studi e le ricerche (SA) e l’IRSE sono disponibili in calce alla presente pagina.
2) Monitoraggio delle politiche, che si realizza innanzitutto nell’ambito del:
Documento annuale volto a informare sullo stato di avanzamento di quanto programmato, dei risultati raggiunti e del raggiungimento degli obiettivi previsti, anche con il ricorso a indicatori di risultato e di realizzazione finanziaria, fisica e procedurale.
Di seguito sono consultabili e scaricabili i documenti realizzati:
-
ANNO 2023: Documento di Monitoraggio del Piano Regionale per la Qualità dell’aria Ambiente (PRQA) 2023 approvato con Decisione di Giunta regionale 20 del 20 gennaio 2025
-
ANNO 2022: Documento di Monitoraggio del Piano Regionale per la Qualità dell’aria Ambiente (PRQA) 2022 approvato con Decisione di Giunta regionale 35 del 13 marzo 2023
Risultati della rete regionale per la qualità dell’aria
Rapporti sulla qualità dell'aria a cura di ARPAT
Risultati dell’applicazione modellistica WRF-CAMX
- SISTEMA MODELLISTICO WRF-CAMX -Simulazione dell'anno 2023 redatto dal Consorzio LaMMA [pdf]
- SISTEMA MODELLISTICO WRF-CAMX -Simulazione dell'anno 2022 redatto dal Consorzio LaMMA [pdf]
- SISTEMA MODELLISTICO WRF-CAMX -Simulazione dell'anno 2021 redatto dal Consorzio LaMMA [pdf]
- SISTEMA MODELLISTICO WRF-CAMX -Simulazione dell'anno 2020 redatto dal Consorzio LaMMA [pdf]
- SISTEMA MODELLISTICO WRF-CAMX - Simulazione dell'anno 2019 redatto dal Consorzio LaMMA [pdf]
- SISTEMA MODELLISTICO WRF-CAMX - Simulazione dell'anno 2018 redatto dal Consorzio LaMMA [pdf]
Inventario regionale sulle sorgenti di emissioni in atmosfera (IRSE)