Geologia

La geologia (dal greco γῆ, gê, "terra" e λόγος, logos, "studio") è la scienza che studia la Terra e i processi che la plasmano e la cambiano. Nei tempi moderni la geologia è importante per la valutazione delle risorse idriche, per la previsione e la comprensione dei pericoli naturali, per l'individuazione ed il risanamento dei problemi ambientali, per la pianificazione territoriale e la realizzazione di opere pubbliche e private, per il rilevamento di risorse naturali ad esempio minerali ed idrocarburi (in primis petrolio e metano), per l'estrazione di molti materiali d'uso commerciale e industriale, per lo studio sui mutamenti del clima e dell'ambiente (tratto da Wikipedia).

Risulta evidente come la implementazione di banche dati geologiche e la loro continua manutenzione ed affinamento sia esigenza di primaria importanza per poter operare e decidere consapevolmente ed efficacemente in materia ambientale ed urbanistica. La Regione Toscana ha di recente affrontato la implementazione di un Continuum Geologico, previo una operazione di raccordo ed omogeneizzazione delle legende e delle geometrie della carta geologica regionale in scala 1:10.000, in collaborazione con CGT  ed altri, ed ha avviato, nell'ambito di un accordo con le Regioni Emilia-Romagna, Marche ed Umbria, un progetto per la realizzazione di un Continuum Geologico dell'Italia Centrale.
Ha inoltre siglato un accordo di collaborazione con l'Ordine dei Geologi della Toscana per raccogliere segnalazioni utili a correggere e a migliorare le informazioni geologiche raccolte.

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 561494