Obiettivi: garantire la più ampia libertà di scelta e il più elevato livello di sicurezza

Primi importanti risultati del progetto "Salva un bambino, aiuta l'Africa"
Il 10 dicembre "I colori della salute" con un rappresentante della Fondazione Mandela
Previste anche esibizioni di un gruppo arabo-israeliano e della Banda Improvvisa
'Se vi impegnerete per la pace, per la giustizia troverete un senso e una speranza'
In settemila, tra gli 11 e i 18 anni, sono arrivati da novantotto scuole della Toscana
Ad accompagnare i ragazzi 300 insegnanti, in rappresentanza di 98 scuole
Il seminario realizzato grazie anche alla Regione. Parteciperà una delegazione del Meyer
Ambiente e attese di vita, accesso ai farmaci, cooperazione, guerra e lotta all'Aids Questi i temi affrontati insieme agli studenti che arriveranno da tutta la Toscana
Allegato alla lettera l'Appello alle autorità di tutti gli Stati che ancora mantengono la pena di morte
La proposta lanciata da Claudio Martini accolta dagli applausi degli studenti
Ecco perché la Toscana del buon vivere affronta questo tema 'Nessuna comunità può isolarsi e tutti possono fare qualcosa'
Dalla prima edizione contro la pena di morte a quella sull'acqua dell'anno scorso
Il rischio è legato all'aumento della povertà soprattutto nell'est Con 34 dollari a persona evitabili ogni anno 14 milioni di morti nel mondo
L'ha ricordato Gianni Tognoni, farmacologo del Mario Negri di Milano
La testimonianza di Jona Bargur e Lotty Camerman. Far suonare le campane della pace
Nel 2003 in Toscana la spesa pro capite è diminuita di 10,59 euro (in Italia di 5,69)
Quasi mille bambini palestinesi da curare, ma anche un aiuto alla riconciliazione di due popoli
Coinvolte le Asl, gli ospedali, i medici, e anche gli studenti di alcune scuole