- Da fine Aprile partono gli incontri formativi dimostrativo-didattici per imparare a prevenire e proteggersi dagli incidenti domestici. Gli incontri si svolgeranno presso i centri commerciali UNICOOP della Toscana.
Consulta il calendario degli incontri e le modalità di partecipazione
Gli incidenti domestici sono eventi accidentali che avvengono nelle abitazioni e che si verificano prevalentemente in conseguenza di cadute, avvelenamenti, ustioni, tagli, ferite, comportando la compromissione temporanea o definitiva delle condizioni di salute. In Toscana nel 2023 gli incidenti domestici hanno rappresentato la principale causa di accesso ai Pronto Soccorso nonchè di ricovero in ospedale.
Le persone maggiormente esposte al rischio di incorrere in incidenti domestici sono dunque coloro che trascorrono molto tempo in casa, ovvero le casalinghe, i bambini e gli anziani.
La prima causa degli incidenti domestici va ricercata nella diffusa convinzione che la casa, in particolare quella propria, sia un posto sicuro.
I fattori di rischio possono essere suddivisi in fattori individuali e fattori ambientali:
- I fattori individuali sono correlati allo sviluppo psicomotorio dei primi anni di vita, alle attivita lavorative in ambito domestico e alle condizioni di comorbidita, deficit neuro-motori e cognitivi, fragilità o scarsa attività fisica.
- I fattori ambientali sono relativi alle caratteristiche strutturali della casa, degli arredi, degli impianti e delle pertinenze, alla presenza e conservazione di farmaci e prodotti di uso comune che possono contenere sostanze chimiche tossiche.
Lo sviluppo della cultura della sicurezza degli ambienti domestici e della strada è uno degli obiettivi strategici del Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025. Per realizzare tale obiettivo Regione Toscana ha sottoscritto accordi di collaborazione con soggetti pubblici, come l’INAIL, e soggetti privati, come Auser, Unicoop, Anmil, volti anche a promuovere incontri informativi rivolti alla popolazione.
E’ stato inoltre creato il gruppo di lavoro (Decreto n. 9756 del 8/05/2024) “Prevenzione degli incidenti domestici” , formato da referenti di ciascuna delle tre Aziende USL e da un referente del settore regionale “Prevenzione, salute e sicurezza, veterinaria, con l’obiettivo di:
-
identificare le dimensioni e le maggiori cause di incidenti domestici,
-
individuare le azioni di prevenzione più efficaci
-
contribuire alla progettazione di campagne di informazione e comunicazione rivolte alla cittadinanza
-
erogare corsi di formazione rivolti a operatori sanitari e sociosanitari, agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado
-
individuare e sviluppare azioni volte alla crescita delle competenze genitoriali, dei collaboratori familiari e dei cargiver, connesse alla prevenzione degli incidenti domestici e stradali in età infantile.
Collaborazione con Agenzia Regionale Recupero Risorse S.p.A. (ARRR)
Considerati della massima importanza per la sicurezza domestica il controllo, la manutenzione e l’ispezione degli impianti termici, Regione Toscana ha sottoscritto un accordo di collaborazione con le Aziende USL della Toscana e l’Agenzia Regionale Recupero Risorse S.p.A. (ARRR) per il coordinamento e la complementarietà degli interventi AUSL-ARRR in materia di salute, sicurezza e utilizzo razionale dell’energia di impianti e apparecchi a combustione (DGRT n. 1400 del 25/11/2024).
In questa pagina è possibile trovare strumenti e informazioni per prevenire e proteggersi dagli incidenti domestici.
Vademecum per la rilevazione dei rischi nelle abitazioni
E’ uno strumento rivolto a tutti che consente di fare una valutazione dell’ambiente domestico, soffermandosi anche su semplici questioni tecniche, per individuare i pericoli di maggior rilievo e le misure per contrastarli, riducendone rischi e conseguenze
Scarica il Vademecum >>
Casa Sicura
Il modulo dimostrativo denominato “Casa Sicura” è una casa in miniatura di circa 15 mq adeguatamente equipaggiata con la maggior parte delle misure preventive e protettive dagli incidenti domestici. Al suo interno vengono organizzati corsi di formazione per mostrare le possibili cause di incidente domestico con particolare riguardo alle cadute, urti, tagli, intossicazioni, avvelenamenti da prodotti chimici di uso domestico, folgorazioni, incendi, esplosioni, sicurezza dei prodotti, nonché per dare le informazioni sui comportamenti corretti da tenere nella propria abitazione. Con un accordo tra RT e Unicoop (DGRT 265/2024). Casa Sicura sarà posizionata presso centri commerciali UNICOOP della Toscana dove saranno organizzati anche incontri dimostrativo-didattici per illustrare come prevenire e proteggersi dagli incidenti domestici.
Calendario degli eventi
30 aprile - 13 giugno 2025 - Coop Viale Sanzio, Empoli
-
Visita all’interno di Casa Sicura (sarà posizionata sotto il loggiato di fronte alla sala soci)
mercoledì e venerdì dalle 17:00 alle 19:00 (inclusi il 30 aprile e 2 maggio) -
Appuntamenti con fisioterapisti per consulenze (presso il gazebo mobile)
mercoledì e venerdì dalle 16:00 alle 19:00 (incluso il 30 aprile) -
Corso di approfondimento in sala soci
mercoledì dalle 14:30 alle 16:00 per max 20 persone a volta. Successivamente visita alla Casa Sicura in due gruppi da 10 in orario 16-16:30 e 16:30-17.
E’ possibile prenotare:
* Per la visita di Casa Sicura, presso la sezione soci o dalla piattaforma online Unicoop
* Per la consulenza con i fisioterapisti, direttamente in loco
* Per il Corso, presso la sezione soci
Orari e contatti sezione soci per prenotazioni: lun dalle 9 alle 12, merc-giov-ven dalle 16 alle 19 - Sez.Empoli@socicoop.it
Monossido di carbonio: consulta la pagina dedicata >>
Il monossido di carbonio è un gas tossico, incolore ed inodore prodotto dalla combustione di carbone, legna, benzina e altri combustibili.
Per ulteriori informazioni
Le dimensioni degli infortuni domestici in Toscana >>
Scuole che promuovono salute >>
Atti e Normativa
- Legge 3 dicembre 1999, n. 493 Norme per la tutela della salute nelle abitazioni e istituzioni dell'assicurazione contro gli infortuni domestici
- DPCM 12 gennaio 2017 “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza (LEA) – Allegato 1Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica (punto B5 Tutela della salubrità e sicurezza delle civili abitazioni)
- LR 4 febbraio 2005, n. 24 Norme per la promozione della salute e della sicurezza negli ambiti domestici
- Delibera di giunta regionale 1406/2021 “Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025” – PP05 Sicurezza negli ambienti di vita (pagine 139 -156)