Sostiene la realizzazione di investimenti materiali e/o immateriali in impianti di trattamento, in infrastrutture vinicole e in strutture e strumenti di commercializzazione del vino.
Possono beneficiarne le imprese produttrici di mosto di uve e vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da essi stessi ottenute, acquistate o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione; imprese che si occupano della elaborazione, l'affinamento e/o il confezionamento del vino, conferito dai soci e/o acquistato, anche ai fini della sua commercializzazione; le imprese di produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori, qualora la domanda sia volta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione.
Beneficiano dell'aiuto anche le organizzazioni interprofessionali, compresi i Consorzi di tutela riconosciuti.
Normativa di riferimento
Campagna 2025/2026
- DGR n.196 del 24/02/2025 avente per oggetto: "Reg. (UE) n. 2021/2115 – Attivazione dell’intervento settoriale vitivinicolo Investimenti, assegnazione della dotazione finanziaria, adozione delle determinazioni per l’applicazione dell’intervento, individuazione dei criteri di priorità da applicare alle domande di aiuto ed integrazione indirizzi Artea – campagna 2025/2026."
- Decreto Ministeriale n. 0635212 del 02/12/2024 avente per oggetto: "Disposizioni nazionali di attuazione dell’articolo 58, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio e ss. mm. e ii. per quanto riguarda l'applicazione dell’intervento settoriale vitivinicolo investimenti."
- Decreto Ministeriale n. 017520 del 15/01/2025 avente per oggetto: "Settore Vitivinicolo - Ripartizione della dotazione finanziaria relativa alla campagna 2025/2026"
Campagna 2022/2023
- Decreto ministeriale 911 del 14 febbraio 2017 - “Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Consiglio e del Parlamento europeo, dei regolamenti delegato (UE) n. 2016/1149 e di esecuzione (UE) n. 2016/1150 della Commissione per quanto riguarda l'applicazione della misura degli investimenti .”
- DGR 442 del 19 aprile 2022 – attivazione misura – determinazioni per applicazione misura
- Decreto ARTEA 71 del 4 luglio 2022 – Bando regionale
Per informazioni:
Dirigente responsabile Gennaro Giliberti
Referenti: Paola Faggi, Federico Bucci, Monica Panerai e-mail: vitivinicolo@regione.toscana.it