Distillazione dei sottoprodotti della vinificazione

Distillazione dei sottoprodotti della vinificazione

L’intervento ha lo scopo di accompagnare i processi di distillazione dei sottoprodotti della vinificazione (fecce e vinacce) di cui è obbligatoria la consegna ad un distillatore riconosciuto ai sensi della normativa vigente, o il ritiro sotto controllo per una serie di usi alternativi disciplinati dal DM indicato di seguito.

La consegna e il ritiro di tali sottoprodotti garantiscono di fatto la qualità e il contrasto alla sofisticazione della produzione vitivinicola, oltre a produrre ricadute ambientali positive. 

Possono beneficiare dell'aiuto i distillatori che, dalla distillazione dei sottoprodotti, producono alcool, destinato a essere utilizzato per fini industriali o energetici, avente un titolo alcolometrico pari o superiore a 92% vol..


Normativa di riferimento

  • Decreto ministeriale 185138 del 30 marzo 2023 - “Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e ss. mm. e ii., per quanto riguarda l'applicazione dell’intervento della distillazione dei sottoprodotti della vinificazione.”     
  • Delibera 1332 del 20 novembre 2023 - “Decreto ministeriale 30 marzo 2023, n. 185138. Disposizioni in materia di uso alternativo alla distillazione dei sottoprodotti della vinificazione”. 
     
Aggiornato al: Article ID: 188803477