Sviluppo Rurale 2023-2027: Servizi di back office per l’AKIS al fine di fornire informazioni e supporti per gli attori del Sistema della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura

Bando attuativo dell’intervento SRH06 "Servizi di back office per l’AKIS " del Complemento di Sviluppo Rurale Feasr 2023-2027. Domanda di sostegno entro le ore 13.00 del 31 luglio 2024


BANDO CON ATTUAZIONE
Condividi

Data di scadenza presentazione domande

31 luglio 2024

Approvato con decreto 14048 del 19 giugno 2024. L’intervento sostiene la realizzazione di servizi di back office al fine di fornire informazioni e supporti per gli attori del Sistema della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura (AKIS - Agricultural Knowledge and Innovation System).

I servizi di back office sono realizzati da Ente Terre Regionali Toscane in relazione a necessità e temi di interesse degli attori dell’AKIS che lavorano nelle aree rurali e con le imprese.
Ente Terre Regionali Toscane ha il compito di integrare al meglio i diversi soggetti dell’AKIS e portare a fattor comune le loro attività, con imparzialità e senza conflitti di interessi, per rafforzare la cultura della cooperazione tra i soggetti e favorire la loro partecipazione alle reti nazionali e europee.

L’Intervento SRH06 è correlato all’obiettivo trasversale del Reg. UE 2021/2115 “Ammodernamento del settore, promuovendo e condividendo conoscenze, innovazioni e processi di digitalizzazione nell'agricoltura e nelle aree rurali e incoraggiandone l'utilizzo” e al raggiungimento dei nove obiettivi specifici dell’articolo 6, paragrafo 1 ed è strettamente collegato in termini funzionali con gli altri interventi dell’AKIS: SRG01, SRG09, SRH01, SRH02, SRH03, SRH04, SRH05, per le cui schede intervento si rinvia al CSR. L’intervento concorre anche agli altri obiettivi del regolamento (UE) 2021/2215.

Gli obiettivi specifici sono interconnessi con l’obiettivo trasversale, promuovendo e condividendo conoscenze, innovazione e digitalizzazione nell’agricoltura e nelle zone rurali e incoraggiandone l’utilizzo da parte degli agricoltori, attraverso un migliore accesso ai risultati della ricerca, all’innovazione, allo scambio di conoscenze e alla formazione.
I servizi di Back Office concorrono a creare un ambiente favorevole alla condivisione, allo scambio e alla diffusione di conoscenze a beneficio di tutti gli attori dell’AKIS, inclusi i consumatori, con l’obiettivo di favorire percorsi di innovazione funzionali ai fabbisogni delle imprese e dei territori.

Scadenza e presentazione della domanda di sostegno

La domanda di sostegno deve essere presentata a partire dal 15 luglio 2024 ed entro le ore 13.00 del 31 luglio 2024, esclusivamente mediante procedura informatizzata, impiegando la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell’anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da ARTEA, raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.
Le domande ricevute oltre il suddetto termine di scadenza non sono ammissibili a finanziamento. 

Beneficiario

Il beneficiario è “Ente Terre Regionali Toscane”, di seguito “Ente Terre”, ente strumentale della Regione Toscana istituito con legge regionale 80 del 2012 che, all'articolo 1 comma 2 e ai sensi dell’articolo 50 dello Statuto, gli riconosce personalità giuridica, autonomia amministrativa e gestionale nonché patrimonio proprio. 

Ente Terre, gestisce aziende agricole e altre superfici agricole e forestali di sua proprietà o di proprietà della Regione Toscana assegnategli in gestione, dove si impegna a:

  • ricercare un’utilizzazione condivisa del territorio;
  • conseguire la maggiore economicità di gestione, con conseguente riduzione della spesa pubblica;
  • promuovere progetti idonei a sviluppare iniziative in materia di ricerca, sperimentazione e valorizzazione delle produzioni e delle attività, prodotti e servizi legati al mondo rurale, da trasferire alle imprese toscane;
  • tutelare e valorizzare le risorse genetiche autoctone toscane.


Ente Terre svolgerà il Servizio di back office per l’AKIS nell’ambito di queste attività istituzionali, i cui risultati ed azioni sono totalmente pubblici e aperti a tutto il mondo produttivo e vanno a beneficio della cittadinanza in genere.

Attività finanziabili

L’attivazione del Servizio di back office è finalizzata a:

  • A. realizzare, potenziare e integrare reti di monitoraggio per la raccolta dati, analisi (comprese quelle di laboratorio) e informazioni, incluse quelle provenienti da azioni/progetti di sperimentazione;
  • B. realizzare e rendere disponibili ai consulenti e all’AKIS banche dati regionali/nazionali/internazionali;
  • C. sviluppare e rendere disponibili strumenti digitali anche per realizzare elaborazioni complesse (DSS, IA, ecc.);
  • D. realizzare attività di networking e comunità virtuali tra gli attori dell’AKIS ed in particolare fra consulenti, ricercatori e Rete PAC, a livello regionale, nazionale e internazionale;
  • E. divulgare le attività e le azioni informative verso l’esterno (sito web del progetto, eventi di divulgazione delle attività di back office, altri iniziative di comunicazione e diffusione). 

L’intervento è finalizzato a favorire lo scambio di conoscenze senza discriminazioni territoriali e tra tutti i soggetti dell’AKIS negli ambiti relativi al settore agricolo, forestale e dello sviluppo rurale. In quanto finalizzate al miglioramento dell’AKIS, le attività sostenute dall’intervento sono di interesse pubblico generale non solo a livello locale ma anche unionale. L’intervento favorisce, inoltre, il collegamento e la partecipazione alle attività delle Reti PAC di cui all’articolo 126 del Regolamento UE 2021/2115.

Aiuti di stato 

L’Intervento non costituisce aiuto di Stato ai sensi dell'articolo 107, paragrafo 1, del TFUE.

Dotazione finanziaria

L’importo complessivo dei fondi messi a disposizione con il presente bando è pari a 1.000.000,00 euro. Per tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda di sostegno consultare integralmente il bando e i suoi allegati, approvati con decreto dirigenziale n. 14048 del 19 giugno 2024:

Intensità del sostegno

L’intensità del sostegno è pari al 100% della spesa ammissibile.

Modalità di attuazione dell’intervento SRH06

Ente Terre deve presentare un progetto di attività articolato su cinque annualità (2024-2028). 
Il Progetto deve essere redatto compilando il formulario: “Progetto dei Servizi di Back Office per l’AKIS” (Allegato 1 al bando).

Ente Terre è l’unico soggetto responsabile nei confronti della Regione e assicura la gestione delle varie fasi operative connesse con la realizzazione delle attività di progetto
Il Settore responsabile dell’intervento SRH06 svolge l’attività di valutazione del progetto, istruttoria della domanda di sostegno e assegnazione dei contributi.

Il decreto di approvazione sarà pubblicato sul BURT e ne sarà data anche evidenza sul sito www.regione.toscana.it

Stato Avanzamenti Lavori (SAL)

Ente terre deve presentare una richiesta di SAL entro il 31 marzo di ogni annualità del progetto, con eccezione dell’ultima; il SAL deve contenere, oltre alla rendicontazione delle spese sostenute nella precedente annualità di riferimento, un Report sulle attività svolte e i prodotti, i risultati conseguiti e la tipologia e numero di stakeholders AKIS raggiunti.

Allegato A - Bando intervento SRH06
Allegato 1 - Formulario per la presentazione del progetto SRH06

Per saperne di più compila e invia il form on line alla pagina “Scrivici”
È attivo il servizio “Scrivici”, un form di richiesta informazioni e chiarimenti da compilare e inviare online.

Organismo emittente:
Regione Toscana

Aggiornato al:
27.06.2024
Article ID:
208474905