Sviluppo Rurale 2023-2027: formazione, contributi per attività formative per gli addetti operanti a vario titolo nel settore agricolo, forestale e nei territori rurali

Bando attuativo dell’intervento SRH03. Domande entro le ore 13 del 30 settembre 2024.


BANDO CON ATTUAZIONE
Condividi

Data di scadenza presentazione domande

30 settembre 2024

Bando attuativo dell’intervento SRH03 “Formazione degli imprenditori agricoli, degli addetti alle imprese operanti nei settori agricoltura, zootecnia, industrie alimentari e degli altri soggetti privati e pubblici funzionali allo sviluppo delle aree rurali” del Complemento di Sviluppo Rurale Feasr 2023-2027. Domande entro le ore 13 del 30 settembre 2024.

Approvato con decreto n. 12539 del 4 giugno 2024. L’intervento è finalizzato alla crescita delle competenze e capacità professionali degli addetti operanti a vario titolo nel settore agricolo, forestale e nei territori rurali. 

L’intervento sostiene la formazione e l’aggiornamento professionale dei soggetti destinatari, anche in sinergia tra di loro, attraverso attività di gruppo e individuali quali corsi, visite aziendali, sessioni pratiche, scambi di esperienze professionali, coaching.
Le attività suddette verteranno sulle tematiche connesse con gli obiettivi generali della PAC 2023-2027 avendo particolarmente attenzione ai più recenti risultati della ricerca e alle innovazioni.

Scadenza e presentazione della domanda di sostegno
La domanda di sostegno deve essere presentata a partire dal 1 luglio 2024 ed entro le ore 13.00 del 30 settembre 2024, esclusivamente mediante procedura informatizzata, impiegando la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell’anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da ARTEA, raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.
Le domande ricevute oltre il suddetto termine di scadenza non sono ammissibili a finanziamento. 

Beneficiari
I soggetti beneficiari sono gli Enti di Formazione accreditati. Dato atto del sistema regionale di formazione di cui alla Legge Regionale n. 32/2002 e s.m.i. sono ammesse a presentare domanda solo le Agenzie Formative accreditate secondo quanto previsto dalle DGR n. 329/2023 e DGR n. 330/2023.

I soggetti di cui sopra beneficiano del sostegno presentando la richiesta in forma singola o associata. 

Possono presentare domanda le Agenzie formative accreditate, con almeno una sede localizzata in Toscana.

Ogni Agenzia Formativa può presentare una sola proposta progettuale con la domanda di sostegno ed eventualmente essere partner non capofila in un’altra e unica proposta progettuale. Il mancato rispetto di questa prescrizione comporta l’esclusione da tutte le proposte progettuali in cui è presente il soggetto che non ha rispettato tale vincolo.
Nel caso di accordo di partenariato di seguito indicato come ATI/ATS da costituire tutti i partecipanti devono, al momento della presentazione della domanda, dichiarare l’intenzione di costituire l’ATI/ATS e indicare il soggetto capofila mediante un apposito atto di impegno a costituire l’Associazione temporanea, sottoscritto da tutti i componenti.

Attività finanziabili
Per accedere al finanziamento, le attività di seguito elencate dovranno essere organizzate in progetti formativi, articolati nelle seguenti attività:

Corsi di formazione
Attività erogata con metodologie sia tradizionali che innovative, distinta in tre classi di durata espressa in ore di contatto formativo in presenza:

  • a) corsi lunghi: attività d'aula o comunque svolte in modo collettivo di durata compresa tra 61 e 150 ore;
  • b) corsi medi: attività d'aula o comunque svolte in modo collettivo di durata compresa tra 21 e 60 ore;
  • c) corsi brevi: attività d'aula o comunque svolte in modo collettivo di durata compresa tra 8 e 20 ore.


Detti corsi di formazione possono includere visite didattiche, sessioni pratiche, esercitazioni in laboratorio o in campo, addestramento all’uso di strumenti digitali, ecc., finalizzate alla crescita formativa dei destinatari, all'acquisizione di nuove competenze o allo sviluppo e il miglioramento di quelle esistenti.

Workshop
Attività diretta ad offrire occasioni di apprendimento attivo basandosi su esercitazioni di gruppo e sulla proattività dei partecipanti. Sono escluse le iniziative basate esclusivamente su docenze frontali e presentazioni seminariali seguite da semplice dibattito. L’attività deve svolgersi esclusivamente in presenza.

Coaching
Attività finalizzata a sostenere il tutoraggio a giovani e nuovi agricoltori da parte di agricoltori esperti, i quali sono temporaneamente chiamati a svolgere un ruolo di mentore, offrendo indicazioni e consigli ai loro ‘allievi’ su tutti gli aspetti legati alla conduzione di un’azienda agricola. Tale strumento incoraggia gli agricoltori e coloro che avviano un’impresa agricola a sostenersi a vicenda attraverso l’apprendimento condiviso e lo scambio di esperienze. L’attività deve svolgersi esclusivamente in presenza, presso l’impresa agricola.
L’accesso è riservato a giovani agricoltori e nuovi agricoltori come definiti nel PSP Italia 2023-2027 e nelle schede di intervento del CSR del PSP per la Regione Toscana. 

Aiuti di stato 
Gli aiuti vengono concessi ai sensi del Reg. (UE) 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti «de minimis», pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea Serie L del 15 dicembre 2023.

Dotazione finanziaria
L’importo complessivo dei fondi messi a disposizione con l’intervento SRH03 è pari a 2.000.000 Euro. 
Per tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda di sostegno, consultare integralmente il bando e i suoi allegati approvati con decreto dirigenziale n. 12539 del 4 giugno 2024.

Intensità del sostegno
L’intensità del sostegno è pari al 100% della spesa ammissibile.

Massimali e minimali di contributo
L’importo massimo del contributo pubblico ammissibile per progetto/domanda di sostegno è pari a 250.000,00 euro.
Non sono ammessi progetti che prevedano un contributo richiesto complessivo inferiore a 50.000,00 euro.

Graduatoria
I progetti/domande di sostegno sono ordinati in un elenco in base ai punteggi derivanti dai criteri di selezione. I punteggi sono attribuiti da una Commissione di valutazione appositamente nominata.
Il progetto deve aver ottenuto un punteggio di almeno 60 punti per poter entrare in graduatoria. Il punteggio massimo attribuibile ad un progetto/domanda di sostegno è pari a 100 punti.


Per saperne di più compila e invia il form on line alla pagina “Scrivici”
È attivo il servizio “Scrivici”, un form di richiesta informazioni e chiarimenti da compilare e inviare online.

Organismo emittente:
Regione Toscana

Aggiornato al:
25.06.2024
Article ID:
207953830