PR FESR 2021/2027
Le 13 Strategie territoriali in aree urbane in Toscana
L’azione della Regione Toscana è volta a perseguire uno sviluppo urbano sostenibile ed il miglioramento della qualità della vita, attraverso la riduzione dell’impegno di suolo, la conservazione, il recupero e la promozione dei caratteri peculiari dell’identità territoriale.
Nel periodo 2021-2027, l’Amministrazione regionale è chiamata a fornire un sostegno forte alle strategie di sviluppo sostenibile, considerato che l’Unione Europea destina e conferisce, nella nuova programmazione dei fondi europei, maggiori risorse e responsabilità alle Autorità locali nella loro gestione.
Gli orientamenti strategici per il PR FESR 2021-2027 della Toscana partono dalle sfide strategiche, individuate nel Quadro Strategico Regionale, afferenti, in particolar modo, alle questioni economiche, ambientali e socio-demografiche che si articolano e sviluppano nel Programma di Governo 2020-25 e nel Programma Regionale di Sviluppo 2021-25.
Con delibera 204 del 28 febbraio 2022 sono stati approvati gli elementi essenziali della Manifestazione di interesse per l’individuazione delle aree urbane e delle strategie territoriali del Programma regionale FESR 2021-2027, Obiettivo Specifico OS 5.1.
A seguito della manifestazione di interesse (di cui al decreto 4142 del 10 marzo 2022), con delibera 422 del 11 aprile 2022 e delibera 1060 del 26 settembre 2022, sono state individuate le 13 Strategie territoriali in aree urbane.
I 19 Comuni titolari delle 13 Strategie territoriali in aree urbane sono i beneficiari del PR FESR 2021-2027 a valere su risorse dell’Obiettivo Specifico OS 5.1 “Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane”.
Le risorse del PR FESR 2021-2027 destinate al co-finanziamento delle Strategie territoriali urbane ammontano complessivamente a 80 milioni di euro oltre ad ulteriori risorse attivabili in OP2 “Un’Europa più verde” volte a promuovere l’efficienza energetica, ridurre le emissioni di gas a effetto serra e a rafforzare le infrastrutture verdi.
Le Strategie territoriali, individuate nel PR FESR 2021-2027 in via preliminare, saranno sviluppate dai Comuni selezionati, nell’ambito di un percorso di co-progettazione che vedrà il coinvolgimento attivo della Regione Toscana e porterà alla definizione degli interventi di ciascuna Strategia territoriale.
Con delibera 1084 del 18 settembre 2023 è stato approvato il documento “Indirizzi per la definizione delle operazioni delle Strategie territoriali in aree urbane”, che illustra il percorso e le modalità con cui le Strategie territoriali integrate saranno sviluppate.
A seguito dell'approvazione del Documento di attuazione regionale del PR FESR 2021-27 – versione 2.0, con cui sono state messe a disposizione delle Strategie territoriali urbane ulteriori risorse pari a 20 milioni di euro, nell’ambito degli obiettivi specifici OS 2.1 “Promuovere l'efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra” e OS 2.7 “Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento”, con delibera 530 del 6 maggio 2024 è stato approvato il documento “Definizione delle operazioni delle Strategie territoriali in aree urbane”, che sostituisce l' Allegato A alla DGR n. 1084/2023.
Con decreto 17767 del 31 luglio 2024 è stato poi approvato l'Avviso per la definizione delle operazioni delle Strategie Territoriali in Aree Urbane finalizzato alla verifica di ammissibilità a finanziamento delle operazioni che attueranno le Strategie territoriali integrate in aree urbane.
PR FSE + 2021/2027
Percorsi partecipativi, innovativi e inclusivi per la rigenerazione urbana.
Come previsto dall’Accordo di Partenariato, gli obiettivi prefigurati nell’ambito dell’Obiettivo di Policy OP5 “Un’Europa più vicina ai cittadini” richiedono l’integrazione nelle Strategie territoriali dell’FSE+, attraverso l’OP4 “Un’Europa più sociale”, in particolare per l’inclusione attiva, il potenziamento dei servizi, lo sviluppo di competenze, la difesa e la promozione della legalità nei contesti più degradati.
In considerazione del fatto che la partecipazione della cittadinanza e degli attori locali rappresenta un elemento essenziale che deve accompagnare i processi di rigenerazione urbana, poiché assicura la correlazione tra la dimensione sociale e quella spaziale degli interventi e favorisce un approccio integrato, lo sviluppo di soluzioni innovative, la indispensabile conoscenza delle istanze dei cittadini destinatari e protagonisti delle iniziative finanziate, la Regione Toscana, attraverso l’attivazione di risorse del PR FSE+ 2021-2027, ha destinato - con uno specifico Accordo ai sensi dell’art.15 della L. 241/90, siglato in data 2 maggio 2023 tra Regione e Comuni titolari delle 13 Strategie territoriali - complessivamente circa 650.000 euro per sviluppare e realizzare percorsi di partecipazione per la rigenerazione urbana degli interventi selezionati.
Con delibera 204 del 6 marzo 2023 sono state definite le modalità per la realizzazione di percorsi partecipativi, innovativi e inclusivi finanziati dal PR FSE+ 2021-2027 e inseriti nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani, che accompagneranno i processi di rigenerazione urbana delle 13 Strategie territoriali urbane individuate nel PR FESR 2021-2027.
Sono stati ammessi a finanziamento processi partecipativi di condivisione e di coinvolgimento della cittadinanza (attività di co-design, Urban Living Lab, ecc.) che, partendo dall’analisi dei bisogni del contesto di riferimento, possano fornire un contributo alla elaborazione e definizione degli interventi di rigenerazione urbana delle Strategie territoriali, facendo emergere eventuali pratiche sociali inclusive e aggregative, al fine di sviluppare il senso di identità e di appartenenza ai luoghi oggetto di rigenerazione urbana.
Tale azione è infatti orientata a:
- favorire il coinvolgimento di tutte le persone nei processi di rigenerazione urbana ed innovazione locale, con particolare riferimento alla prospettiva di genere e ai giovani;
- potenziare le dinamiche socio-culturali per una crescita inclusiva e partecipata ed il miglioramento della qualità della vita a delle economie locali;
- progettare servizi e spazi di comunità ideati anche grazie a metodologie inclusive che stimolino creatività ed innovazione tecnologica;
- sperimentare e diffondere metodologie inclusive e aggregative per le comunità residenti, capaci di sviluppare il senso di identità e di appartenenza ai luoghi.
Con decreto 14075 del 26 giugno 2023, sono stati approvati i 13 progetti, impegnate le risorse fino ad un massimo di 50.000 euro per Strategia ed è stato liquidato l’anticipo a favore dei Comuni.
Le 13 Strategie
È possibile consultare la descrizione delle Strategie cliccando sulla rispettiva Strategia di riferimento e i programmi delle attività e delle iniziative inerenti ai percorsi partecipativi attraverso i siti di seguito riportati.
- Rigenerazione urbana Area ILVA – Comune di Follonica
- https://www.next-ilva.it
- Progetto strategico di riqualificazione area urbana e rigenerazione socio-culturale del Parco delle Mura di Siena comprendente la Fortezza Medicea e il Complesso San Marco – Comune di Siena
- https://www.connessioniverdisiena.it
- ABCura – Comune di Poggibonsi
- https://partecipa.toscana.it/web/abbicura-poggibonsi/home
- Quartieri Social San Concordio e Ponte a Moriano – Comune di Lucca
- https://www.luccapartecipa
- Rigenerazione del polo teatrale del Fabbricone e nuove connessioni urbane – Comune di Prato
- https://www.comune.prato.it/it/scopri/riqualificazione/rigenerazione-urbana-fabbricone/pagina3931.html
- https://partecipa.toscana.it/web/fabbriconeprato/home
- Tra natura e cultura - Comune di San Giovanni Valdarno
- https://www.comunesgv.it/tra-natura-e-cultura/percorso-partecipativo
- Hangar creativi – Comune di Livorno
- https://www.comune.livorno.it/urbanistica-territorio/hangar-creativi
- https://partecipa.toscana.it/web/cantiere-hangar-creativi/home
- Vivere il territorio: un nuovo modo di abitare - Comuni di Monteroni d’Arbia, Rapolano Terme, Castellina in Chianti
- http://www.comune.rapolanoterme.si.it/notizie/1188-al-via-il-progetto-di-partecipazione-vivere-il-territorio-un-nuovo-modo-di-abitare-che-unisce-rapolano-terme-castellina-in-chianti-e-monteroni-d-arbia
- Rigenerazione urbana del Complesso San Salvi - riqualificazione dei padiglioni 33-34-35-37 e dei loro spazi verdi di pertinenza, per finalità di housing, servizi e attività culturali – Comune di Firenze
- https://partecipa.toscana.it/web/percorsi-partecipativi-innovativi-ed-inclusivi-per-la-rigenerazione-urbana-del-complesso-di-san-salvi-a-firenze
- Ecosistema culturale Valdera nord Monte pisano - Comuni di Calcinaia, Bientina, Buti, Vicopisano
- https://www.comune.calcinaia.pi.it/-banner-/ecosistema-culturale-valdera-nord-e-monte-pisano/8374
- https://partecipa.toscana.it/web/ecosistema-culturale-valdera-nord-monte-pisano/home
- ARNO VITA NOVA Move Live Learn - Comuni di Empoli e Capraia e Limite
- https://www.comune.empoli.fi.it/progetti-di-rigenerazione-urbana/arno-vita-nova/partecipazione
- RIGENERA SORGANE - Comune di Bagno a Ripoli
- https://rigenerasorgane.055055.it
- Vivere Sesto - Comune di Sesto Fiorentino
- https://www.comune.sesto-fiorentino.fi.it/viveresesto