Sostegno al trasferimento dell'innovazione - avviso per temporary management

null

Condividi
Linea di intervento 1.2. del POR CReO FESR "Sostegno alla qualificazione del sistema del trasferimento diretto a favorire processi di Innovazione nel sistema delle imprese".


Con decreto n. 1758 del 20 aprile 2012 è stato approvato l’avviso pubblico per la presentazione di domande di contributo per il cofinanziamento a favore di gestori dei Poli per l’acquisizione di servizi qualificati di Temporary Management.

Scheda del bando

Finalità. L'avviso pubblico ha per oggetto il finanziamento dell’attività di Temporary management presso i Poli di Innovazione per facilitare il trasferimento di conoscenze e competenze tecnologiche e scientifiche al sistema delle imprese effettuata dai soggetti gestori dei Poli di cui alla Disciplina comunitaria in materia di Aiuti di Stato a favore di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Il Temporary management è un servizio fornito da personale altamente qualificato e motivato con
deleghe, obiettivi e tempi predeterminati cui viene affidata, attraverso un contratto di preposizione
l’amministrazione e la gestione completa del polo o di un suo ramo.

Riferimento. POR CReo Toscana FESR 2007/2013, Linea di intervento 1.2. “Sostegno alla qualificazione del sistema del trasferimento diretto a favorire processi di Innovazione nel sistema delle imprese”.

Destinatari. In coerenza con la definizione di Poli d’innovazione di cui alla Disciplina comunitaria in materia di Aiuti di Stato a favore di Ricerca, Sviluppo e Innovazione (2006/C 323/01) sono assimilati ai Poli di innovazione gli incubatori d’impresa. Pertanto, ai fini del presente avviso con Polo si intendono i Poli di Innovazione, gli Incubatori di impresa ed i Distretti Tecnologici.
Beneficiari del presente avviso sono i Soggetti Gestori dei Poli costituiti come persone giuridiche
e riconosciuti dalla Regione Toscana come indicato al punto 2.1. dell’avviso.

Tipologia di attività finanziate
. L’attività di T.M. ha natura temporanea, essendo finalizzata ad affrontare situazioni di cambiamento, al ri-orientamento, alla razionalizzazione, riorganizzazione, potenziamento dell’attività del polo. Attraverso il ricorso al T.M. si garantisce continuità all'organizzazione, accrescendone le competenze manageriali esistenti e risolvendone al contempo alcuni momenti critici, sia negativi (riposizionamento economico strategico e finanziario) che positivi (situazione di forte crescita, penetrazione in nuove aree di mercato, espansione commerciale, sviluppo di nuovi business).

In particolare il Temporary Manager:
a) collabora alle attività di funzionamento ed animazione del Polo fornendo competenze specifiche nell‘ambito dei processi di innovazione anche attraverso attività di “mentoring” di processo verso le imprese;
b) contribuisce al raggiungimento dei seguenti obiettivi del Polo:
− svolgere, nell’ambito della più ampia Rete Regionale per il trasferimento tecnologico (Tecnorete) la funzione di intermediario specializzato nel campo della ricerca, delle conoscenze scientifiche e tecnologiche per favorire l’innovazione nel sistema produttivo
di riferimento del Polo;
− operare per favorire e supportare sia il rafforzamento dei collegamenti tra sistema della ricerca e sistema imprenditoriale sia la collaborazione tra le imprese al fine di innalzare la propensione all’innovazione del sistema produttivo;
− organizzare e integrare, garantendo standard di servizi comuni e di qualità, le attuali e le future infrastrutture di ricerca scientifica e tecnologica presenti sul territorio regionale con riferimento allo specifico settore tecnologico e applicativo del Polo;
− favorire e attuare il coordinamento tra i diversi attori del Polo del processo innovativo caratteristico dello specifico settore tecnologico e applicativo;
− mettere a disposizione del sistema delle imprese, in primo luogo di quelle aderenti al Polo, servizi avanzati e infrastrutture per l’innovazione e operando per favorire la condivisione di attrezzature e laboratori di ricerca, sperimentazione, prova e certificazione presenti sul territorio regionale.

Scadenza. Il bando è aperto dal 1° al 30 giugno 2012

Presentazione domande. La domanda, sottoscritta digitalmente, dovrà essere redatta online mediante accesso al sito https://sviluppo.toscana.it/htm, e inviata per via telematica.
Le chiavi di accesso al sistema informativo (identificativo utente e password) dovranno essere richieste a Sviluppo Toscana, all'indirizzo https://sviluppo.toscana.it/htm . Le credenziali di accesso verranno rilasciate dal giorno di apertura dell’avviso e sino alle ore 12.00 del giorno precedente la data di scadenza per la presentazione della domanda di ammissione.

Per saperne di più. Informazioni e/o chiarimenti sull’iter delle fasi istruttorie possono essere richiesti:
- alla Regione Toscana – DG Competitività del sistema regionale - Settore Infrastrutture e servizi, Via Luca Giordano, 13 - 50132 Firenze , e -mail: por12@regione.toscana.it
- all’assistenza tecnica di Sviluppo Toscana SpA – sede Via Dorsale, 13 - 54100 Massa (MS)- tel.
0585.7981; e sede Largo della Fiera 10 -57021 Venturina (Li) - tel. 0565.836100
- ad ARTEA - Via San Donato 42/1-50127 Firenze (tel 055.324171) e-mail: por12@regione.toscana.it
Le email per l’assistenza all’avviso durante l’apertura, e/o per informazioni e supporto alla compilazione sono le seguenti: assistenzaTM@sviluppo.toscana.it e supportoTM@sviluppo.toscana.it

Per i richiami ai bandi specifici contenuti nell’Avviso, consultare le pagine dedicate al bando Poli d’Innovazione e al bando Incubatori d’Impresa (dal menu Por Creo scegliere la voce "Bandi in attuazione").





Organismo emittente:
Regione Toscana

Aggiornato al:
28.08.2019
Article ID:
328496