Sesta edizione del workshop sull'innovazione forestale

Sesta edizione del workshop sull'innovazione forestale

La sesta edizione del workshop sull'innovazione forestale, svoltasi a Bruxelles l'11 e 12 febbraio scorsi, ha riscosso un grande successo, coinvolgendo oltre 200 esperti e professionisti del settore forestale provenienti da tutta Europa. La Regione Toscana, insieme al Land della Baviera, ha svolto un ruolo centrale nella creazione di uno spazio di confronto ricco di spunti e nuove proposte. 

Nel corso delle due giornate di lavoro, sono stati esplorati temi fondamentali riguardanti le innovazioni tecniche e sociali necessarie per affrontare le sfide attuali delle nostre foreste. I partecipanti hanno avuto l'opportunità di confrontarsi sulle migliori pratiche già adottate in diverse regioni, condividendo esperienze e avviando nuove collaborazioni per rafforzare la cooperazione transfrontaliera.

Oltre 55 relatori hanno contribuito con interventi stimolanti su tematiche cruciali per il futuro delle politiche forestali e della gestione sostenibile delle risorse naturali. Il workshop ha anche favorito il consolidamento di nuove collaborazioni tra le regioni europee, enti locali, istituzioni accademiche e attori del settore privato. Le discussioni hanno sottolineato l'importanza di una governance condivisa e della cooperazione tra tutti gli attori coinvolti nella gestione delle risorse forestali, per rispondere alle sfide globali come il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità.

Sono stati quattro i temi principali trattati: 

  • 1. L’adozione di strumenti di supporto alle decisioni per la silvicultura su piccola scala; 
  • 2. Il ripristino delle foreste in un clima che cambia; 
  • 3. La valorizzazione dei prodotti forestali non legnosi per promuovere modelli di consumo sani; 
  • 4. Le innovazioni agroforestali. 

Per ciascuno di essi, i 14 gruppi operativi e i 13 progetti di ricerca hanno presentato casi innovativi, condiviso le  migliori pratiche e avviato un dibattito con il pubblico.
L’evento ha visto la partecipazione di importanti attori del settore, tra cui la Rete ERIAFF (European Regions for Innovation in Agricolture, Food and Forestry), l'Istituto Forestale Europeo (EFI), la Confederazione Europea dei Proprietari Forestali (CEPF), Euromontana, le Cooperative Agricole e Agroalimentari Europee (COPA-COGECA) e molte altre realtà europee.

L'incontro ha consolidato ulteriormente la collaborazione tra i principali attori del settore forestale e ribadito l’importanza del ruolo delle regioni nell’attuazione delle politiche europee. Questo evento ha inoltre rafforzato il ruolo della Regione Toscana come leader nel promuovere il cambiamento e ha dimostrato come la sua esperienza possa servire da modello per altre realtà europee, incoraggiandole a intraprendere percorsi simili.

Maggiori informazioni:

Aggiornato al: Article ID: 240402314