A Firenze il 24 settembre all'Auditorium di Palazzo Panciatichi in via Cavour 2, la Regione Toscana ha organizzato, in collaborazione con il Centro diffusione imprenditoriale della Toscana (Cedit) e Andalucia Emprende, il seminario Por Creo "Specializzazione intelligente e innovazione sociale. Le strategie per lo sviluppo regionale nella nuova Programmazione de fondi Strutturali 2014 - 2020". Si è discusso delle strategie di sviluppo regionale da mettere in campo in Toscana con la programmazione dei fondi strutturali 2014-2020.
All'interno del programma sono pubblicati i contributi presentati dai relatori (download slides) pervenuti fino ad oggi 2012: G. Grondoni, M. Masi e Basilia Almansa Maza.
Al centro del seminario l'attenzione la Smart Specialisation, l'approccio strategico allo sviluppo lanciato dalla Commissione europea, basato sul sostegno alla ricerca e all'innovazione, che sarà la base per gli investimenti nella programmazione dei fondi strutturali 2014-2020. La sfida per le amministrazioni regionali e municipali è infatti individuare aree e temi prioritari sui quali concentrare gli interventi locali, regionali, nazionali ed europei nel prossimo futuro.
Nella prima parte del seminario (9:15 - 13:30) sono stati presentati contributi su componenti, prospettive, casi ed esempi di smart specialisation, mentre la sessione pomeridiana (dalle 15 alle 17:30) ha trattato l'esperienza di smart specialization della Regione Andalusia.
Programma e contributi: download slides
Sono disponibili le presentazioni di Basilia Almansa Maza, Gabriele Grondoni, Marco Masi, Rossella Rusca e Pilar Ramos Martin
9.15 Apertura lavori
Gianfranco Simoncini, assessore alle attività produttive, lavoro e formazione della Regione Toscana
Le strategie per una Smart Specialisation
9.30 Introduzione
Albino Caporale, Autorità di gestione Programma POR CReO FESR 2007-2013, Regione Toscana
9.50 Le condizionalità ex ante nella nuova Politica di Coesione 2014-2020
Rossella Rusca, Ministero dello Sviluppo economico download slides
10.20 Prospettive della Smart Specialisation come strategia di sviluppo regionale della Toscana
Angelita Luciani, Regione Toscana
11.20 Strategie di Ricerca e Innovazione nella Smart Specialisation (RIS3): download presentazione
Marco Masi, Regione Toscana
11.40 Casi ed esempi di Smart Specialisation
Raquel Ortega-Argilés, University of Groningen
12.15 Dibattito
13.30 Pausa
Smart specialisation e territori. L'esperienza della Regione Andalusia
15.00 Introduzione Specializzazione intelligente e FSE download slides
Gabriele Grondoni, Regione Toscana
15.20 L'innovazione sociale come componente della Smart Specialisation download slides
Basilia Almansa Maza, CEDIT
15.50 Intelligenza territoriale e Smart Specialisation
La inteligencia territorial al servicio de especializacion inteligente: download slides
Pilar Ramos Martin, Andalucia Emprende
16.20 Dibattito
17.30 Termine dei lavori
Anna Luisa Freschi