Regolamento 2021/2115: interventi strutturali in apicoltura

Emanato il decreto per il sostegno agli interventi attuati dalle forme associate degli apicoltori – Esercizio finanziario FEGA 20254


BANDO CON ATTUAZIONE
Condividi

Data di pubblicazione bando su BURT

19 giugno 2024

Numero e parte del BURT

n. 25, parte III

Data di scadenza presentazione domande

12 luglio 2024

A seguito della pubblicazione sul BURT del Decreto 12724 del 10 giugno 2024: “Regolamento (UE) 2021/2115. DDMM n. 614768/2022 e s.m. e n. 428817/2023. DGR 659/2024. Interventi a favore del settore dell’apicoltura. Intervento A Azioni A1 – A2, Intervento B Azione B1, Intervento F Azione F1. Esercizio finanziario FEAGA 2025”, è possibile presentare richiesta di sostegno per gli interventi attuati dalle forme associate degli apicoltori.

Bando

Decreto 12724 del 10 giugno 2024: “Regolamento (UE) 2021/2115. DDMM n. 614768/2022 e s.m. e n. 428817/2023. DGR 659/2024. Interventi a favore del settore dell’apicoltura. Intervento A Azioni A1 – A2, Intervento B Azione B1, Intervento F Azione F1. Esercizio finanziario FEAGA 2025”

Scadenza

Il bando scade alle ore 24:00 di venerdì 12 luglio 2024

A chi si rivolge

Sono ammesse a presentare domanda sulle diverse tipologie di azione le Forme associate, come definite all’articolo 2, comma 2, lettera d) del Decreto Ministeriale del 30 novembre 2022, n. 614768 e s.m., con sede legale in Regione Toscana, in possesso al momento della presentazione della domanda dei requisiti di rappresentatività definiti nell’allegato C alla Delibera di Giunta Regionale del 23 gennaio 2023, n. 31. 

Opportunità

Sostegno agli investimenti finalizzati a:
    • Intervento A Azione A1: Aggiornamento e formazione rivolta agli apicoltori
    • Intervento A Azione A2: Assistenza tecnica e consulenza alle aziende apistiche
    • Intervento B Azione B1: Lotta a parassiti e malattie
    • Intervento F Azione F1: informazione e promozione rivolta ai consumatori

Come partecipare

La domanda, completa di tutti i documenti richiesti, si presenta tramite DUA sul portale di Artea (www.artea.toscana.it) a partire dal giorno successivo alla presentazione del bando sul BURT

Leggi il bando completo

Decreto 12724 del 10 giugno 2024

 

Finalità

Il presente bando viene emanato per dare attuazione alle azioni afferenti all’Intervento A Azioni A1 – A2, all’Intervento B Azione B1, all’Intervento F Azione F1ai sensi del Reg. (UE) n. 2021/2115, e del Decreto MASAF del 30 novembre 2022, n. 614768 e s.m. attraverso:

  • Corsi di aggiornamento e di formazione 
  • Assistenza tecnica e consulenza alle aziende
  • Lotta contro gli aggressori e le malattie dell'alveare
  • Promozione, comunicazione e commercializzazione

Destinatari / beneficiari

Sono ammesse a presentare domanda sulle diverse tipologie di azione le Forme associate, come definite all’articolo 2, comma 2, lettera d) del Decreto Ministeriale del 30 novembre 2022, n. 614768 e s.m., con sede legale in Regione Toscana, in possesso al momento della presentazione della domanda dei requisiti di rappresentatività definiti nell’allegato C alla Delibera di Giunta Regionale del 23 gennaio 2023, n. 31.

Scadenza e presentazione della domanda

Le domande di aiuto possono essere presentate solo mediante procedura informatizzata, a partire dal giorno successivo alla pubblicazione del BURT del presente bando ed entro le ore 24.00 del giorno 12 luglio 2024, impiegando esclusivamente la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell'Anagrafe Regionale delle aziende agricole (DUA) gestita dall'Agenzia regionale erogazione in agricoltura (ARTEA) e raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.

Tipo di agevolazione

Il sostegno è concesso in forma di sostegno per le spese effettivamente sostenute per lo svolgimento delle attività previste dal bando.

Le percentuali di contributo ammissibile/erogabile per tipologia d’intervento sono le seguenti:

Intervento A - Servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio delle migliori prassi, anche tramite la creazione di reti, agli apicoltori e alle organizzazioni di apicoltori:

AZIONE

DESCRIZIONE

BENEFICIARIO

PERCENTUALE

A1

Corsi di aggiornamento e di formazione rivolti a apicoltori, imprese, enti e associazioni e loro dipendenti pubblici e privati

Forme Associate

100%

A2

Assistenza tecnica e consulenza alle aziende

Forme Associate

90%


Intervento F - Promozione, comunicazione e commercializzazione, comprese azioni di monitoraggio del mercato e attività volte in particolare a sensibilizzare maggiormente i consumatori sulla qualità dei prodotti dell'apicoltura:

AZIONE

DESCRIZIONE

BENEFICIARIO

PERCENTUALE

F1

Attività di informazione e promozione finalizzate ad aumentare la sensibilità dei consumatori

Forme Associate

100%

 

3.3.3 Intervento B - Investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali, nonché altre azioni:

AZIONE

DESCRIZIONE

BENEFICIARIO

PERCENTUALE

B1

Lotta a parassiti e malattie

Forme Associate

75%

 

Dotazione finanziaria.

La dotazione finanziaria per l’esercizio finanziario2025 è:

INTERVENTO

AZIONE

RISORSE (euro)

A

A1

70.000,00

A2

213.516,50

B

B1

150.000,00

F

F1

90.000,00

TOTALE

523.516,00

 

Per conoscere i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda, consultare integralmente il testo del bando (allegato A del Decreto del 10 giugno 2024, n. 12724)


Per ulteriori informazioni

Dirigente responsabile
Gennaro Giliberti - tel 055/4383747 e-mail: gennaro.giliberti@regione.toscana.it

Referenti per la misura:
Francesca Maria Cappè - tel 055/4386148 e-mail: francescamaria.cappe@regione.toscana.it
Riccardo Buti - tel 055/4383207 e-mail: riccardo.buti@regione.toscana.it

 

Organismo emittente:
Regione Toscana

Aggiornato al:
11.06.2024
Article ID:
144175830