- Con l’approvazione del Decreto ministeriale 25 novembre 2024 (cd. “Decreto tariffe”), la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è entrata ufficialmente nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) approvati con DPCM 12 gennaio 2017, diventando parte integrante delle prestazioni garantite dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
AVVISO:
A seguto della nuova normativa questa pagina sarà oggetto di prossimo aggiornamento
In Toscana ad oggi ci sono 19 centri di procreazione medicalmente assistita - Pma - di cui:
- 5 di I livello che effettuano l'inseminazione artificiale, principalmente intrauterina
- 14 di II e III livello che si occupano di tecniche più complesse, quali i cicli a fresco (Fivet, Icsi) e congelamento di ovociti e embrioni.
L'accesso alla prestazione è diverso in base all'età della donna.
Le donne di età inferiore o uguale a 43 anni pagano esclusivamente il ticket sanitario per 4 cicli per la fecondazione assistita omologa e/o eterologa maschile, mentre pagano l’intero importo per le successive.
Le donne con età inferiore a 46 anni pagano esclusivamente il ticket sanitario per 4 cicli per la fecondazione assistita eterologa femminile, mentre pagano l'intero importo per le successive.
Le modalità di accesso per la fecondazione assistita omologa ed eterologa sono definite nella delibera di Giunta regionale 1197/2019 aggiornate con la delibera di Giunta 1121/2022
Per conoscere le tariffe delle prestazione non in regime di ticket contattare i centri di procreazione medicalmente assistita.
Normativa nazionale
Legge 40/2004
Linee guida 2015 legge 40
Link
Per approfondimenti visita il sito dell'Istituto superiore della Sanità