Por Fse 2014-2020, industria 4.0: contributi alla formazione degli imprenditori

Por Fse 2014-2020, industria 4.0: contributi alla formazione degli imprenditori

Programma operativo regionale (Por) del Fondo sociale europeo (Fse). Industria 4.0

Data di pubblicazione bando su Burt:

Data di scadenza presentazione domande:

Stato:
Stato: In corso
Chi può fare domanda:
Imprese
Bando rivolto a Organismi di formazione, Associazioni temporanee di imprese o di scopo, costituite o da costituire. Domande online entro il 29 settembre 2017


La Regione Toscana con decreto dirigenziale n. 10174 del 7 luglio  2017 ha approvato " il bando per la concessione di finanziamenti ex art. 17 comma 1 lett. a) e comma 3 legge regionale n. 32/2002  per progetti formativi rivolti ad imprenditori su Industria 4.0, al fine di sostenere i percorsi di digitalizzazione delle imprese toscane, attraverso un intervento di formazione degli imprenditori.

Il bando è co-finanziato dal Programma operativo regionale (Por) del Fondo sociale europeo (Fse) 2014-2020 ed in particolare dalle risorse stanziate sull'asse A Occupazione, azione A.4.1.1 B "Formazione continua rivolta ai professionisti e agli imprenditori persostenere l'adattabilità delle imprese (anche per favorire i passaggi generazionali), annualità di Piano attuativo di dettaglio (Pad) 2014-2015-2016.

Fianlità. Il bando ha l'obiettivo di rafforzare le competenze dell'imprenditore per scelte di innovazione tecnologica, organizzativa, gestionale, di processo / prodotto e dei modelli di business che consentono di cogliere le opportunità di crescita nell'ambito del nuovo paradigma Industria 4.0, puntando su agilità, produttività, flessibilità, qualità e competitività. I percorsi di formazone finanziati devono essere rispondenti alle esigenze di sviluppo professionale dei destinatari della formazione, connessi alla loro occupazione e/o finalizzati al miglioramento della professionalità posseduta e/o finalizzati allo sviluppo di ulteriori capacità e competenze professionali, per sostenere l'adattabilità delle imprese (anche per favorire i passaggi generazionali).

Destinatari del bando. La dolmanda di finaziamento e I progetti possono essere presentati ed attuati da un singolo Organismo formativo oppure da una Associazione temporanea di imprese o di scopo (ATI/ATS), costituita o da costituire a finanziamento approvato; in quest'ultimo caso gli organismi formativi devono dichiarare l'intenzione di costituire l'associazione ed indicare il capofila sin dal momento della presentazione del progetto.
Per la realizzazione dei progetti è necessario che il soggetto attuatore di attività formative -sia il soggetto capofila sia i soggetti partner- sia in regola con la normativa sull'accreditamento ai sensi della delibera di Giunta regionanle n. 968/2007 che approva  Requisiti e modalità per l'accreditamento degli organismi formativi e modalità di verificai e successive modifiche e integrazionioppure della delibera di Giunta n. 1407/2016 che approva i nuovi Requisiti e modalità per l'accreditamento degli organismi formativi e modalità di verificai, a seconda della normativa vigente  al momento dell'avvio delle attività formative (ovvero della stipula della convenzione).

Interventi di formazione ammissibili. I progetti formativi devono prevedere le seguenti azioni :
1) azioni di animazione territoriale, finalizzate alla sensibilizzazione sulle opportunità di crescita offerte dai processi di digitalizzazione e volte a promuovere la partecipazione alle opportunità formative delle seguenti azioni 2 e 3;

2) percorsi di formazione continua finalizzati allo sviluppo della consapevolezza delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie e all'acquisizione degli strumenti necessari per compiere scelte di innovazione tecnologica, organizzativa, gestionale, di processo/prodotto e dei modelli di business. Formazione d'aula e seminari con supporto specialistico e tutor.
Per le tecnologie che possono costituire, tra gli altri, l'oggetto dei percorsi formativi, si rinvia – a titolo esemplificativo - all'Elenco delle tecnologie abilitanti individuate dalla Giunta regionale con la delibera n. 1092 dell'8 novembre 2016.

3) azioni formative non "corsuali": interventi di accompagnamento personalizzato, consulenza agli imprenditori, focus group, finalizzati a trasferire nelle singole imprese, declinandole sulla base delle specifiche esigenze e realtà produttive, le conoscenze acquisite nella fase di animazione e formazione. Tali azioni mirano a supportare l'imprenditore nell'individuazione delle aree aziendali a partire dalle quali è conveniente avviare il processo di innovazione e nella definizione di una roadmap per il percorso complessivo di digitalizzazione.

Gli interventi formativi si concludono con il rilascio di una delle seguenti attestazioni:

  • attestato di qualifica
  • certificato di competenze
  • dichiarazione degli apprendimenti
  • attestato di frequenza


Le attività di formazione devono avere inizio entro 90 giorni dalla stipula della convenzione e  concludersi entro 12 mesi dalla stessa data.
I progetti presentati sono finanziabili per

  • un importo non superiore a 150.000 euro e non inferiore a 20.000 euro


Scadenza e presentazione domande. Il progetto  e la relativa domanda di finanziamento devono pervenire al settore "Programmazione in materia di formazione continua, territoriale e a domanda individuale. Interventi gestionali per gli ambiti territoriali di Grosseto e Livorno" della Regione Toscana entro e non oltre le ore 23,59 del 29 settembre 2017  tramite l'applicazione "Formulario di presentazione dei progetti FSE", utilizzando la Tessera Sanitaria – o altra Carta Nazonale dei servizi attivata, previa registrazione al Sistema Informativo FSE all'indirizzo web.rete.toscana.it/fse3. Se un soggetto non è registrato è necessario compilare la sezione "Inserimento dati per richiesta accesso".
Non si dovrà procedere all'inoltro dell'istanza in forma cartacea ai sensi dell'art. 45 del D.Lgs. 82/2005 e successive modifiche.

Destinatari degli interventi formativi. I destinatari della formazikone sono esclusivamente gli imprenditori, gli amministratori unici di aziende, ed i componenti dei consigli di amministrazione con compiti gestionali, di aziende aventi sede legale o unità operativa nella Regione Toscana.

Tipo di agevolazione. La percentuale massima di contributo pubblico dipende dal regime di aiuto che è scelto dal soggetto attuatore, e precisamente:

  • in   caso   di  regime "de   minimis"100%   del   costo   del   progetto   (al   netto   della voce   B  2.4.1 "Retribuzione  oneri  occupati",  ovvero i  costi  di personale  per  i  partecipanti  al  progetto relativi alle ore effettive di formazione);
  • in caso di "Aiuti alla formazione"  ai sensi dell'articolo 31 del Regolamento (UE) 651/2014, le percentuali massime di contributo pubblico sotto riportate:
    - grande imprese 50%
    - media impresa 60%
    - piccola impresa 70%

Ai   fini   dell'individuazione   della   percentuale   di   contributo   applicabile   allo   specifico   progetto,   si   fa presente quanto segue:
per  piccole  e  medie  imprese  s'intendono   quelle   definite   sulla   base   della   normativa comunitaria illustrata nell'allegato "Aiuti di stato";
le intensità di aiuto sopra indicate sono maggiorate di 10 punti percentuali, senza però poter superare in nessun caso un'intensità lorda di aiuto superiore al 70%, qualora l'azione oggetto dell'aiuto sia destinata alla formazione di lavoratori svantaggiati (come definiti nell'allegato "Aiuti distato")


Dotazione finanziaria. Il bando ha un budget finanziario di 1 milione di euro del bilancio  regionale   2017-2019   sulle   risorse   del   Por Fse 2014-2020   asse A"Occupazione", azione A.4.1.1 B "Formazione continua rivolta ai professionisti e agli imprenditori persostenere l'adattabilità delle imprese (anche per favorire i passaggi generazionali), annualità di Pad 2014-2015-2016.

Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda, consultare integralmente il bando e i suoi allegati:

Il bando (allegato A del decreto 10174/2017)

 

Per problemi tecnico-informatici nella presentazione online telefonare al numero 800 199 727

Per saperne di più sul bando

Oppure telefonare 055/4382351 - 055/4386227 -  055/4386238.



 

 

Organismo emittente:
Regione Toscana

Aggiornato al: Article ID: 14527009