Parità di genere: finanziamenti per attività di sensibilizzazione e di sostegno

Pr Fse+ 2021-2027, priorità 1 "Occupazione". Domande online dal 13 giugno fino al 30 settembre 2024


BANDO CON ATTUAZIONE
Condividi

Data di pubblicazione bando su BURT

12 giugno 2024

Data di scadenza presentazione domande

30 settembre 2024

Con decreto dirigeziale 12182 del 31 maggio 2024 la Regione Toscana ha approvato il bando
"Avviso pubblico per la realizzazione di attività di sensibilizzazione e di sostegno alla parità di
genere
(allegato A del decreto) al fine di promuovere e sostenere la parità di genere, in linea con la strategia europea in questo ambito e in un contesto di politiche regionali rivolte alle donne, di cui il progetto ATI previsto nel Programma di governo 2020-2025.

Il bando è cofinanziato dal Programma Fse plus 2021-2027, in particolare dalle risorse assegnate all'attività 1.c.2 Azioni di sistema e di mainstreaming del Provvedimento attuativodi dettaglio del programma.


Beneficiari del bando

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

  • Province della Toscana e Città metropolitana di Firenze.

Può essere presentato un solo progetto per Provincia.


Scadenza e presentazione domanda

Le domande di finanziamento possono essere presentate a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Burt e devono pervenire entro e non oltre le ore 24:00 del 30 settembre 2024.
Qualora la data di scadenza cadesse di giorno festivo si considera il giorno lavorativo immediatamente successivo.

La domanda (e la documentazione allegata prevista dall’avviso) deve essere trasmessa tramite l’applicazione“Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” previa registrazione al Sistema Informativo FSE all’indirizzo https://web.regione.toscana.it/fse3/.
Si accede al Sistema Informati vo FSE con l’utilizzo di una Carta nazionale dei servizi-CNS attivata (di solito quella presente sulla Tessera Sanitaria della Regione Toscana), oppure con credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), per il cui rilascio si possono seguire le indicazioni della pagina open.toscana.it/spid, oppure tramite CIE (Carta d’identità elettronica).
Se un soggetto non è registrato è necessario compilare la sezione “Inserimento dati per richiesta accesso”, accessibile direttamente al primo accesso al suindicato indirizzo web del Sistema Informativo.
Le richieste di nuovi accessi al Sistema Informativo FSE devono essere presentate con almeno 10 giornilavorativi di anticipo rispetto alle scadenze degli Avvisi. Oltre tale termine non è garantita una risposta entro la scadenza del bando.


Progetti: interventi ammissibili

Ai beneficiari del bando si richiede la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione delle seguenti attività:

Azione 1) Definizione di un sistema di gender mainstreaming attraverso l’elaborazione/redazione e pubblicazione di bilanci di genere da parte di Province toscane, Città metropolitana di Firenze e Comuni toscani (comprese le Unioni di Comuni);

Azione 2) Realizzazione di attività di sensibilizzazione improntate su una cultura rispettosa del genere e finalizzate alla destrutturazione degli stereotipi di genere, che sono alla base di una non equa distribuzione dei carichi familiari, di un’ insufficiente valorizzazione della figura femminile e di fenomeni di violenza e discriminazione nei confronti delle donne.
L’attività di sensibilizzazione si rivolge a docenti, personale ATA degli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, educatrici/educatori dei servizi educativi della prima infanzia; studenti e studentesse e alle loro famiglie.
Le due tipologie di azione si configurano come attività non formative.

Progetti

Importi massimi e minimi: i progetti sono finanziabili per un importo non superiore a quello definito per ciascuna Provincia / Città Metropolitana.


Dotazione finanziaria 

Per l’attuazione del presente avviso è disponibile la cifra complessiva di 5.727.385 euro
La ripartizione è stata predisposta su base provinciale in considerazione del ruolo delle Province / Città metropolitana di Firenze (vedi tabella all'articolo 5 "Risorse disponibili, vincoli finanziari e parametri di costo" del bando), quali soggetti beneficiari del presente avviso. Il 40% dell’importo complessivo viene destinato in parti uguali, per garantire a tutti i territori una quota minima di fattibilità progettuale e il 60% è stato ripartito basandosi sull’indice Fondo nazionale politiche sociali (Fnps), sul parametro della popolazione, nonché sugli indicatori di disagio socio-economico.


Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda consultare integralmente il bando e i suoi 7 allegati approvati con decreto dirigenziale 12182 del 30 maggio 2024


Per saperne di più

Informazioni possono inoltre essere richieste: fse-po@regione.toscana.it
Integrare con riferimenti più puntuali al soggetto a cui possono essere inviate richieste di chiarimenti

Per problemi tecnico-informatici connessi alla procedura online

  • contattare il seguente numero: 800 688 306.


tag: latoscanadelledonne

Organismo emittente:
Regione Toscana

Aggiornato al:
13.06.2024
Article ID:
206806593