Iscrizioni online ancora aperte per le ultime tappe di Empoli (27 gennaio), Venturina Terme (3 febbraio), San Giovanni Valdarno (10 febbraio). Dieci incontri-dialogo, da nord a sud della Toscana, per presentare agli operatori economici il nuovo Programma operativo regionale del Fesr 2014-2020 e le relative opportunità di co-finanziamento e agevolazioni, in uscita le prossime settimane, destinati alle piccole e medie imprese dei territori. Disponibili le slide delle presentazioni.
Dopo il tour forum di settembre 2014 "La Toscana incontra le imprese" parte un'altra serie di incontri, che saranno 12, quanti i territori provinciali della Regione oltre all'Empolese e a Venturina Terme, per comunicare agli imprenditori le numerose opportunità di co-finanziamenti e aiuti che la Regione Toscana metterà a disposizione delle piccole e medie imprese a partire dalle prossime settimane.
Le ultime tre tappe del tour:
- 27 gennaio a Empoli (FI)
- 3 febbraio a Venturina Terme (LI)
- 10 febbraio a San Giovanni Valdarno (AR).
Al centro degli incontri, ai quali partecipano l'assessore alle "Attività produttive, credito e lavoro", Gianfranco Simoncini, e i dirigenti responsabili dei settori competenti per i nuovi bandi, il nuovo Programma operativo regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020 e misure e interventi a favore delle piccole medie imprese (Pmi). Dal progetto pilota Start Up House, al Fondo unico rotativo per i prestiti (Furp), dai Fondi di garanzia ai Voucher per l'acquisizione di servizi innovativi. E ancora i protocolli di insediamento produttivo, gli aiuti per l'internazionalizzazione e i tirocini per l'artigianato artistico. Nelle diverse tappe saranno presentate anche eventuali misure attivate per i settori produttivi di maggior interesse per ciascun territorio.
Scarica il calendario incontri-programma invito (pdf)
Gli incontri in Toscana:
- 24 novembre, dalle 15.00 alle 18.00, a Massa Carrara Provincia di Massa Carrara, Palazzo Ducale - Sala della Resistenza, Piazza Aranci - Massa (programma-invito)
- 27 novembre, dalle 9.30 alle 12.30, a Livorno Provincia di Livorno - Sala Consiliare, Piazza del Municipio, 4 (programma-invito)
- 27 novembre, dalle 14.30 alle 17.30, a Lucca Palazzo Ducale Accademia 1, Piazza Napoleone (programma-invito)
- 10 dicembre, dalle 9.30 alle 12.30, a Pistoia Sala Maggiore del Palazzo Comunale, Piazza Duomo, 1(programma-invito)
- 16 dicembre 9:30 alle 12:30, a Pisa Provincia di Pisa - Centro Polifunzionale Maccarone via Cesare Battisti 14 (programma-invito)
- 13 gennaio, dalle 9.30 alle 12.30, a Arezzo Borsa Merci - Camera di Commercio, Piazza Risorgimento, 23 (programma-invito)
- 15 gennaio, dalle 9.30 alle 12.30, a Grosseto Provincia di Grosseto - Palazzo Aldobrandeschi, Piazza Dante Alighieri (programma-invito)
- 15 gennaio dalle 15.00 alle 18.00, Siena Comune di Siena, in Piazza del Campo 1, presso Palazzo pubblico (Palazzo comunale), nella Sala delle Lupe - programma-invito.
- 20 gennaio, dalle 9.30 alle 12.30, Prato Camera di Commercio, via del Romito, 71 (programma-invito)
- 22 gennaio, dalle 14.30 alle 17.30, Firenze Sede della Giunta Regionale, palazzo Strozzi Sacrati - Sala Pegaso, Piazza del Duomo, 1 (programma-invito)
- 27 gennaio, dalle 9:30 alle 12:30, Empoli Agenzia per lo Sviluppo Empolese-Valdelasa spa, sala Conferenze, via delle Fiascaie 12 (programma-invito)
- 3 febbraio, dalle 10:00 alle 13:00, Venturina Terme (LI) Auditorium BIC, Largo della Fiera 10 (programma - invito)
- 10 febbraio, dalle 09:30 alle 12:30, San Giovanni Valdarno (AR), Aula Magna del Centro di Geotecnologie, via Vetri Vecchi 34 (programma-invito).
Download presentazioni relative alle opportunità per le Pmi (ultimo aggiornamento 26 gennaio 2015):
- Progetto "Startup House", Andrea Zei, responsabile settore "Infrastrutture per lo sviluppo economico. monitoraggio e controlli"
- Presentazione complessiva delle opportunità con bandi già aperti, a cura di Simonetta Baldi, responsabile settore "Politiche orizzontali di sostegno alle imprese": Fondo roitativo, Fondo di garanzia, Protocolo d'insediamento, progetto pilota Start up House, Voucher alle micro e Pmi per servizi innovativi, bando per il cardato del settore tessile, bando internazionalizzazione, tirocini per l'artigianato artistico
- Efficientamento energetico, Carla Chiodini, responsabile settore "Energia, Tutela qualità dell'aria e dall'inquinamento elettromagnetico e acustico"