Offerta educativa

Offerta educativa

Il diritto all'educazione delle bambine e dei bambini
La Regione Toscana è impegnata a garantire un’offerta educativa di qualità per le bambine e i bambini da zero a sei anni, attraverso una rete di servizi diversificata e accessibile su tutto il territorio. Questa sezione fornisce informazioni utili per orientarsi tra le diverse tipologie di servizi e le strutture autorizzate sul territorio toscano.

Tipologie di servizi
La Toscana offre diverse tipologie di servizi educativi zero-sei, ciascuna con specifiche caratteristiche pedagogiche e organizzative:

  • nido d'infanzia: un servizio educativo di interesse pubblico rivolto a bambine e bambini da tre mesi a tre anni, che prevede l'affidamento quotidiano e continuativo delle bambine e dei bambini a personale educativo qualificato.
    Il nido d'infanzia promuove, in stretto raccordo con le famiglie, un progetto educativo orientato a sostenere il benessere e lo sviluppo integrale delle bambine e dei bambini, nel rispetto dei ritmi e degli stili individuali di crescita e sviluppo.
     
  • i servizi integrativi per la prima infanzia, così articolati:
    - spazio gioco, è un servizio educativo dove le bambine e i bambini sono accolti al mattino o al pomeriggio. L’accoglienza è articolata in modo da consentire una frequenza diversificata in   rapporto alle esigenze dell’utenza.
    - centro per bambini e famiglie, è un servizio nel quale si accolgono le bambine e i bambini da zero a tre anni insieme ai loro genitori o ad altra persona adulta autorizzata dai genitori. I genitori o gli altri adulti che accompagnano le bambine e i bambini nella frequenza del centro dei bambini e delle famiglie partecipano attivamente all’organizzazione e gestione di alcune attività, sulla base del progetto educativo.
  • servizio educativo in contesto domiciliare, è un servizio educativo per piccoli gruppi di bambine e bambini, realizzato presso un’abitazione, che prevede l'affidamento quotidiano e continuativo delle bambine e dei bambini a personale educativo qualificato.
  • centri educativi integrati zerosei, accoglie bambine e bambini da tre mesi a sei anni in un'unica struttura in cui si svolgono, in modo integrato, le attività rivolte alle bambine e ai bambini delle diverse fasce di età.
  • scuole dell'infanzia statali e paritarie (tre-sei anni), accolgono bambine e bambini dai 3 ai 6 anni ponendo al centro i loro diritti ricercando e valorizzando costantemente l’innovazione pedagogica, il dialogo, il confronto e la collaborazione con le famiglie.
  • poli per l'infanzia: accolgono, in un unico plesso o in edifici vicini, piu' strutture di educazione e di istruzione  per  bambine  e bambini fino a sei anni di eta', nel quadro di  uno  stesso  percorso educativo, in considerazione dell'eta' e nel  rispetto  dei  tempi  e degli stili di apprendimento di ciascuno.
    I poli  per  l'infanzia  si caratterizzano quali laboratori permanenti di  ricerca,  innovazione,
    partecipazione e apertura al territorio, anche al fine di favorire la massima flessibilita' e  diversificazione  per  il  miglior  utilizzo delle risorse, condividendo  servizi  generali,  spazi  collettivi e risorse professionali.

Come previsto dall’articolo 53 del Regolamento del 2013, la Regione Toscana da alcuni anni dispone di un sistema di raccolta informazioni sui servizi educativi alla prima infanzia, il SIRIA - Sistema Informativo Regionale InfanziA, uno strumento conoscitivo fondamentale per la programmazione regionale del settore Educazione e Infanzia. 

Trova il servizio più adatto a te
Consulta i siti internet dei singoli comuni per avere informazioni dettagliate sui servizi offerti nel tuo specifico territorio. 

Aggiornato al: Article ID: 237164929