La Regione Toscana, con delibera di Giunta regionale n. 616 del 21/7/2014, ha approvato la Proposta del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 (allegato A della delibera: Italy - Rural Development Programme, Regional: Toscana, file pdf). La proposta è stata trasmessa il 22 luglio alla Commissione Europea che ha a disposizione tre mesi per formulare eventuali osservazioni o integrazioni.
Per favorire la comprensione da parte degli interessati, gli uffici regionali hanno predisposto una Sintesi (Analisi + Strategia + Misure + Finanze) della proposta del PSR 2014-2020.
Per approfondimenti e partecipare con contributi e osservazioni al PSR 2014-2020 segue >>>
Il nuovo speciale PSR 2014-2020 è in corso di ultimazione
Avvio della procedura di consultazione sul Rapporto ambientale della proposta di Programma di sviluppo rurale della Regione Toscana per il periodo 2014-2020...>>> segue
Mettere l'agricoltore al centro delle azioni previste dalla nuova programmazione, è questo il principio di base del PSR 2014-2020. |
Uno degli obiettivi del PSR 2014-2020 prevede nuovi servizi e incentivi per migliorare la qualità della vita nelle zone rurali. |
Gli incentivi della Regione Toscana mirano al sostegno dei giovani agricoltori, in particolare attraverso l'agevolazione del credito e l'importante progetto della "banca della terra". |
Politiche agricole più semplici La nuova programmazione 2014-2020 è stata pensata all'insegna della semplificazione, per garantire agli agricoltori meno burocrazia e procedure più rapide. |
La Regione Toscana vuole favorire le filiere attraverso incentivi agli investimenti. Con l'obiettivo di rafforzare il "gioco di squadra" e garantire maggiore equità tra chi produce e chi vende. |
Innovazione per l'agricoltura toscana Promuovere l'innovazione attraverso la progettazione dal basso e il Partenariato Europeo per l'Innovazione: sono alcuni degli obiettivi al centro del PSR 2014-2020. |
Agricoltura come scudo contro i cambiamenti del clima In un clima che cambia rapidamente l'agricoltura è una risorsa preziosissima. Alla sfida del clima il nuovo PSR della Regione Toscana risponde con incentivi all'agricoltura biologica e con il sostegno del paesaggio, del suolo e dell'acqua. |
Le risorse forestali come leva per lo sviluppo Le foreste hanno un ruolo fondamentale per la realizzazione degli obiettivi del PSR 2014-2020: la nuova programmazione intende sostenere gli investimenti per il loro sviluppo e la loro protezione. |
50 milioni per le strategie dal basso Una quota considerevole dei fondi della nuova programmazione 2014-2020 verrà destinata alle strategie locali secondo il metodo LEADER. |