Nel corso del biennio 2004-2005 l'Istat ha svolto la terza rilevazione sulle cooperative sociali ed i consorzi iscritti nei registri regionali e provinciali al 31 dicembre 2005 ai sensi della legge 381del 1991.
In base a tale legge le cooperative sociali si distinguono in quattro tipologie:
- cooperative di tipo A, se svolgono attività finalizzate all'offerta di servizi socio- sanitari ed educativi;
- cooperative di tipo B, se svolgono attività finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate;
- cooperative ad oggetto misto (A+B), se svolgono entrambe le tipologie di attività citate;
- consorzi sociali, ovvero società cooperative aventi la base sociale formata da cooperative sociali in misura non inferiore al 70%.
La lista di unità utilizzata per la rilevazione è stata costituita tramite l'integrazione di archivi statistici e amministrativi, considerando come base l'archivio Istat delle cooperative sociali riferito al 2001, ed aggiornandolo con gli albi regionali e provinciali delle cooperative sociali e con gli archivi delle centrali cooperative.
La rilevazione è stata svolta tra il 2004 e il 2005 per mezzo di un questionario postale autocompilato. In Toscana è stata fondamentale la collaborazione degli osservatori sociali provinciali che, supportati dal Settore sistema statistico regionale, hanno svolto l'attività di rilevazione.
- Scarica il testo della pubblicazione in formato .pdf