OBIETTIVI DELLA LEGGE: promuovere interventi per la riduzione del rischio sismico
INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO
- Contributi pubblici ai privati
- Interventi di miglioramento sismico su edifici residenziali
- Campagne di informazione e formazione ai cittadini ed ai tecnici
- Valutazione degli effetti locali (V.E.L.) su alcuni centri urbani
- Indagini geologiche, geotecniche e geofisiche
- Valutazione della vulnerabilità sismica di un campione significativo di edifici VSM e VSCA
- Sperimentazione di tecniche di intervento di miglioramento sismico
AMBITO DI APPLICAZIONE
Comuni inseriti nel Piano Operativo degli interventi della Lunigiana, Garfagnana e Media Valle del Serchio
DIRETTIVE REGIONALI Direttive generali (D.1.4), istruzioni tecniche (D.2.4), elenco descrittivo di opere (D.3.4)
NORMATIVA
Normativa regionale | Direttive regionali
Dal 2007 non sono stati previsti ulteriori finanziamenti, pertanto le Amministrazioni Comunali dovranno esaurire le attuali risorse disponibili pari ad Euro 5.340.038,23.
Le eventuali risorse non utilizzate dai Comuni potranno essere rimodulate dalla Regione Toscana a favore di altri Comuni interessati dall'iniziativa.
PROSPETTO RIEPILOGATIVO
Prospetto da compilare a cura del Comune, al fine di aggiornare lo stato di attuazione degli interventi.
Approfondimento
|
Regione

L.R. 56/1997 Prevenzione sismica
Aggiornato al:
Article ID: 175438