Inquinamento acustico

Inquinamento acustico

L'inquinamento acustico costituisce uno dei principali problemi ambientali: si stima che ben un quinto dei cittadini dell'Unione Europea sia esposto a livelli di rumore eccessivi e le sempre più numerose proteste della popolazione contro tale forma di inquinamento sono il sintomo di una crescente intolleranza.

La Toscana risulta penalizzata soprattutto nelle aree urbane e nelle fasce notturne. L'attività della pubblica amministrazione è volta a contenere e tenere sotto controllo il fenomeno dell'inquinamento acustico nel suo complesso, infatti:

  • oltre il 99% della popolazione risiede in comuni con piano di classificazione acustica approvato o adottato, e come conseguenza i dati relativi ai livelli di inquinamento acustico coprono praticamente l'intero territorio regionale.
  • sono in corso di progettazione e/o realizzazione interventi per la bonifica acustica delle infrastrutture di trasporto che interessano il territorio regionale.
  • la Regione Toscana, ha approvato Piani Regionali di Intervento Finanziario per la realizzazione di interventi di bonifica acustica da parte dei Comuni.

L'obiettivo principale di una politica di controllo del rumore nei suoi diversi aspetti è quello di mantenere l'esposizione al rumore quanto più bassa possibile, tutelando la salute e il benessere della popolazione. Gli obiettivi specifici di una tale politica sono lo sviluppo di criteri di salvaguardia dall'esposizione al rumore e la promozione della valutazione del rumore come parte del processo di salvaguardia della salute dei cittadini.

Tra le principali competenze della  Regione Toscana rientrano quelle di definire i criteri tecnici e gli indirizzi ai quali i comuni sono tenuti ad attenersi per la redazione dei Piani Comunali di classificazione Acustica (PCCA) e Piani Comunali di Risanamento Acustico (PCRA), identificare le priorità temporali degli interventi di bonifica acustica, definire le modalità di redazione della documentazione di valutazione d'impatto acustico e di clima acustico, le modalità di rilascio delle autorizzazioni comunali in deroga per attività temporanee e/o all'aperto. Inoltre dal 1 gennaio 2016, la Regione Toscana è competente per la tenuta e aggiornamento dell'elenco regionale dei Tecnici Competenti in Acustica Ambientale TCAA.

Per approfondimenti

Normativa in materia di acustica ambientale

Altri documenti

Contatti:
renzo.pampaloni@regione.toscana.it
benedetta.veneri@regione.toscana.it

Aggiornato al: Article ID: 54687