Sono stati 14 gli incendi boschivi che nello scorso mese di settembre hanno interessato il territorio toscano; la superficie percorsa dalle fiamme è stata contenuta in appena 2 ettari e mezzo. Un dato inferiore alla media del mese di settembre degli ultimi 5 anni, anche escludendo dai dati statistici il devastante incendio di Calci (Pisa) del settembre 2018 che con i suoi 1.091 ettari di superficie boscata ha rappresentato l’evento più importante degli ultimi 25 anni in Toscana e ha chiaramente fatto saltare qualsiasi riferimento statistico.
Limitandosi a osservare gli eventi ordinari del quinquennio, il mese di settembre si conferma anche quest’anno come un periodo di relativo impegno per l'Organizzazione regionale AIB chiamata ad intervenire su un numero contenuto di eventi che sono stati messi in sicurezza fin dalle primissime attività di spegnimento.
Oltre agli incendi boschivi risultano in calo, rispetto alla media, anche il numero delle false segnalazioni e degli incendi di vegetazione, sui quali l'Organizzazione regionale AIB è intervenuta a supporto del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che ha la competenza sulle aree non boscate.
Regione Toscana – mese SETTEMBRE 2020 | |||||||
MESE / ANNO | INCENDI BOSCHIVI (NUMERO) | SUPERFICIE BOSCATA (ETTARI) | SUPERFICIE BOSCATA MEDIA AD EVENTO (ETTARI) | SUP. NON BOSCATA (ETTARI) | SUP. TOTALE (ETTARI) | INCENDI AREE NON BOSCATE CON SUPPORTO ORGANIZZAZ. REGIONALE AIB (NUMERO) | FALSE SEGNALAZIONI (NUMERO) |
SETTEMBRE 2015 | 35 | 30,9 | 0,88 | 9,4 | 40,3 | 44 | 28 |
SETTEMBRE 2016 | 63 | 33,3 | 0,53 | 27,9 | 61,2 | 77 | 52 |
SETTEMBRE 2017 | 37 | 18,9 | 0,51 | 31,2 | 50,1 | 56 | 43 |
SETTEMBRE 2018 | 63 | 1.139,5 | 18,09 | 127,7 | 1.267,2 | 78 | 103 |
SETTEMBRE 2019 | 25 | 11,4 | 0,45 | 49,8 | 61,2 | 44 | 37 |
Totale | 223 | 1.233,9 | 5,53 | 246,0 | 1.479,9 | 299 | 263 |
MEDIE MESE SETTEMBRE 2015-2019 | 45 | 246,8 | 5,53 | 49,2 | 296,0 | 60 | 53 |
SETTEMBRE 2020 | 14 | 2,4 | 0,17 | 2,4 | 4,7 | 22 | 46 |