Sono stati quattro gli incendi che nello scorso mese di gennaio hanno interessato i boschi toscani: l’intervento tempestivo dell’Organizzazione regionale AIB ha permesso di contenere i danni ad appena 1.600 metri quadri di superficie boscata. Oltre a questi eventi si contano, però, anche sei incendi di vegetazione, sui quali le squadre AIB hanno dato supporto al personale dei Vigili del fuoco che ne ha la competenza diretta, e ben venti tra abbruciamenti di residui vegetali e false segnalazioni.
Un’attività intensa legata, in particolare, ai rischi di innesco e propagazione di incendio connessi al mancato rispetto del divieto di accensione fuochi nelle giornate caratterizzate da vento.
Negli ultimi 5 anni nel mese di gennaio il territorio toscano è stato interessato mediamente da poco più di 4 eventi boschivi con un’importante superficie coinvolta dalle fiamme vicina ai 9 ettari, soprattutto a causa del vasto incendio che lo scorso anno ha percorso 26 ettari di superficie boscata a Roccalbegna, facendo alzare sensibilmente la media del periodo.