La Regione Toscana, con delibera di Giunta n.415 del 26 maggio 2014, ha approvato il Prezzario 2014 dei lavori pubblici della Regione Toscana. Il Prezzario dei Lavori pubblici è efficace a far data dal 1 luglio 2014, i prezzi hanno validità fino al 31 dicembre 2014, e possono comunque essere utilizzati fino al 30 giugno 2015.
I prezzi approvati dalla Regione derivano da un'articolata rilevazione sul territorio regionale e nazionale, riferita all'ultimo trimestre 2013, e sono stati accertati dalle Commissioni "Edilizia" e "Impianti", istituite presso Unioncamere Toscana e operanti, ai sensi della Delibera di Giunta n. 26 del 20 gennaio 2014, su base regionale.
La principale novità del Prezzario 2014 è che i prezzi dei prodotti da costruzione sono stati rilevati e approvati su scala regionale, ad eccezione dei conglomerati cementizi e dei loro componenti elementari, per i quali si è ritenuto di approvare i prezzi rilevati su area aasta. Allo stesso modo, sono stati approvati su area vasta i prezzi delle Attrezzature, mentre il costo della manodopera è fornito su base provinciale.
Ai fini della semplificazione, il Prezzario 2014 è pubblicato in forma dematerializzata e sarà reso disponibile per la consultazione, esportazione e stampa da parte di chiunque ne abbia interesse, sulla pagina web della Regione Toscana, al seguente indirizzo: http://prezzariollpp.regione.toscana.it/#2014
La delibera n. 415/2014 ha approvato l'Analisi delle opere compiute", "Elenchi Prezzi di Tipologie e Famiglie" per ciascun territorio provinciale (allegati da n. 1 al n. 20) della Toscana, nonché la Nota metodologica e la Guida delle lavorazioni e Norme di misurazione anno 2014.
Nella "Nota metodologica anno 2014", dove si esplicitano i criteri di formazione e lettura del Prezzario, e la "Guida delle lavorazioni e norme di Misurazione – anno 2014 contiene le descrizioni e le norme di misurazione di alcune tipologie di opere e fornisce indicazioni operative per l'esecuzione delle relative lavorazioni.
Le ulteriori novità introdotte nell'edizione 2014: sono da ricondurre a tre fondamentali categorie.
A) Novità del Prezzario 2014: esse comprendono Prodotti, Attrezzature e Analisi di nuovo inserimento.
B) Modifiche per il Prezzario 2014: comprendono Prodotti, Attrezzature e Analisi presenti nella precedente edizione del Prezzario, per i quali si sia reso necessario procedere a modifiche nella descrizione, a eliminazioni e/o sostituzioni di voci o articoli, per via di evoluzioni tecnologiche o adeguamenti normativi.
C) Transcodifiche: comprendono Prodotti da costruzione, Prodotti per Impianti elettrici, idrici, di riscaldamento e climatizzazione, nonché Attrezzature e Analisi, presenti nella precedente edizione del Prezzario, ai quali si è reso necessario assegnare un nuovo codice (secondo lo schema di codifica riportato al precedente paragrafo 7b), in conseguenza delle modifiche apportate ad alcune Famiglie di Prodotti e Tipologie di Opere.
Il Prezzario regionale è adottato ai sensi della Legge regionale 38/2007. E' lo strumento di riferimento per la elaborazione dei capitolati e per la definizione degli importi posti a base di appalto, nonché per le valutazioni relative alle anomalie delle offerte.
L'applicazione del Prezzazio Lavori pubblici è obbligatoria per tutti gli enti soggetti alla legge regionale 38/2007, i quali se intendono discostarsene, devono fornirne motivazione.
Il Prezzario 2014 dei lavori pubblici della Regione: utilizzabile fino al 30 giugno
Link e allegati
- Il Prezzario 2016 dei Lavori pubblici della Toscana
- Il Prezzario 2017 dei Lavori pubblici della Toscana
- Online il Prezzario 2018 dei Lavori pubblici della Toscana: in vigore dall'1 gennaio
- Prezzario dei lavori pubblici 2013 della Regione Toscana
- Prezzario 2019 dei lavori pubblici
- Dall'1 giugno scatta il nuovo Prezzario dei lavori pubblici 2015 della Toscana
Aggiornato al:
Article ID: 11747253