La Speranza di vita a 65 è uno degli indicatori di salute più utilizzati, perché è riflesso dei livelli di mortalità della popolazione anziana e misura la qualità generale della vita in un paese: a livelli più bassi di tale indicatore corrispondono tassi di mortalità più alti.
In Toscana nell'ultimo triennio di rilevamento l'indicatore sia per la popolazione femminile che per quella maschile è il lieve crescita tale trend si trova spesso associato al livello di sviluppo economico dei paesi, perché è atteso che con l'aumento del benessere aumentino anche la qualità delle cure e le condizioni igieniche della popolazione, con un impatto positivo sulla diffusione delle malattie infettive, sulla cura delle patologie e, di conseguenza, sulla probabilità di decesso.