A vent'anni dal Primo Giorno della Memoria, l'iniziativa al Teatro La Compagnia di Firenze
Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookie
L'intervento di Andra Bucci, deportata all’età di quattro anni nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau
Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookie
Gli elaborati realizzati dagli studenti e dalle studentesse delle scuole superiori
Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookie
Enrico Fink, Alexian Santino Spinelli e l'Orchestra multietnica di Arezzo
Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookie
L'intervento di Kitty Braun, deportata all’età di nove anni nel campo di concentramento di Ravensbrück e successivamente a Bergen Belsen
Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookie
La testimonianza di Tatiana Bucci, deportata all’età di sei anni nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau
Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookie
L'intervento di Vera Vigevani Jarach, testimone delle persecuzioni antiebraiche e dell’esilio. Nel 1976 perde la figlia Franca, 18 anni, per mano della giunta miliatare argentina
Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookie
"Un treno per Auschwitz", memorie di un viaggio lungo vent'anni 2001- 2021
Realizzato da Fondazione Sistema Toscana con il contributo di Regione Toscana.
Ideato da Ugo Caffaz con la regia di Tobia Pescia.
Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookie