Finanziamenti per percorsi triennali IeFP realizzati da organismi formativi accreditati per l'obbligo di istruzione

Por Fse 2014-2020 - scadenza 10 agosto 2018

BANDO CON ATTUAZIONE
Condividi

Data di pubblicazione bando su BURT

11 luglio 2018

Data di scadenza presentazione domande

10 agosto 2018

Online la modulistica di gestione. Graduatoria e scorrimenti graduatoria. Corsi per giovani in uscita dal primo ciclo di istruzione - triennio 2019-2020, 2020-2021, 2021-2022

 

 

La Regione Toscana con delibera di giunta regionale n. 539/2018 ha programmato per l'anno 2019/2020, in continuità con l'annualità precedente, percorsi di IeFP di durata triennale per il conseguimento della qualifica professionale realizzati dagli organismi formativi accreditati per l'obbligo di istruzione e rivolti a giovani che alla fine della scuola secondaria di I grado decidono di proseguire il proprio percorso di studio nel canale della formazione professionale.

L'avviso e la modulistica per le candidature sono stati approvati con

L'avviso rientra nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.


Finalità
La programmazione dei progetti formativi triennali di IeFP a titolarità degli organismi formativi accreditati nell'ambito dell'obbligo d'istruzione si colloca nel sistema complessivo dell'offerta regionale IeFP ed è finalizzata a:

  • garantire l'assolvimento dell'obbligo di istruzione e del diritto-dovere all'istruzione e formazione professionale
  • favorire il successo scolastico e formativo, anche attraverso la prevenzione della dispersione scolastica e la riduzione dell'abbandono scolastico
  • facilitare le transizioni tra il sistema della formazione professionale e il mondo del lavoro, anche attraverso la promozione di modalità di apprendimento ed esperienze in contesti lavorativi
  • fornire una risposta coerente ai fabbisogni formativi e professionali dei territori


Destinatari
I progetti possono essere presentati da:

  • un singolo soggetto
  • un consorzio o fondazione o rete di imprese (nella forma di "rete-soggetto")
  • un'associazione temporanea di imprese o di scopo (ATI/ATS) o rete di imprese (nella forma di "rete-contratto") o altra forma di partenariato, costituita o da costituire a finanziamento approvato

Per la realizzazione dei progetti è necessario che il soggetto attuatore sia in possesso, al momento dell'avvio delle attività, di specifico accreditamento per l'obbligo d'istruzione ai sensi delle disposizioni regionali vigenti (DGRT n. 1407/2016 e smi). Tale requisito è richiesto sia al soggetto capofila, sia a tutti i soggetti partner nel caso di partenariato. Non possono essere accreditati per l'ambito "Obbligo d'istruzione", e quindi non possono presentare progetti a valere sul presente avviso, gli istituti scolastici e loro consorzi e forme associative, i Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA) e loro consorzi e forme associative.
Ciascun soggetto proponente (soggetto singolo o partenariato) può presentare al massimo due progetti formativi e deve indicare il Sistema Locale del Lavoro per il quale presenta il progetto.


Destinatari dei corsi IeFP
I destinatari degli interventi formativi sono i giovani di età inferiore ai 18 anni in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione. L'iscrizione al percorso avviene con le modalità e le tempistiche previste sul portale "Iscrizioni on line" del Ministero Istruzione Università e Ricerca, che dovranno essere esplicitate dai soggetti attuatori nella fase di pubblicizzazione dell'iniziativa.

Scadenza e presentazione domande
Le domande di finanziamento possono essere trasmesse al Settore programmazione in materia di IeFP, apprendistato, tirocini, formazione continua, territoriale e individuale -  Uffici regionali di Grosseto e Livorno a partire dal 12 luglio 2018 - giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul BURT - e devono pervenire entro e non oltre il 10 agosto 2018 ore 23.59.

La domanda di candidatura e la documentazione allegata prevista dall'avviso devono essere trasmesse tramite l'applicazione "Formulario di presentazione dei progetti FSE" utilizzando la Tessera Sanitaria – CNS, attivata previa registrazione al Sistema Informativo FSE.

Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda consultare integralmente l'avviso - allegato A del decreto n. 9336 del 12 giugno 2018 - e la documentazione ad esso allegata, dei quali pubblichiamo in formato editabile:

  • Domanda di finanziamento e dichiarazioni - allegato 1 - [file .odt]
  • Formulario descrittivo progetti formativi FSE - allegato 3 -  [file .odt]
  • Scheda preventivo - allegato 4 - [file .ods]


Modulistica di gestione


Per saperne di più
Settore "Programmazione in materia di IeFP, apprendistato, tirocini, formazione continua, territoriale e individuale. Uffici regionali di Grosseto e Livorno"
formazione.iefp@regione.toscana.it

Ufficio Giovanisì
numero verde: 800098719
info@giovanisi.it

______________________

Graduatorie

Con decreto n. 4713 del 29 marzo 2019 è stato aprovato lo scorrimento di graduatoria per l'area territoriale di Arezzo, Prato e Firenze

Allegato A - Progetti finanziati

Con decreto n. 2420 del 12 febbraio 2019 è approvato lo scorrimento della graduatoria che finanzia 4 ulteriori progetti

Allegato A - Impegni progetti

Con decreto n. 18676 del 13 novembre 2018 sono state approvate le graduatorie e gli impegni di spesa dei progetti presentati:

Allegato A - Progetti ammessi a valutazione
Allegato B - Progetti non ammessi a valutazione
Allegato C - Graduatoria dei progetti
Allegato D - Progetti finanziati

Organismo emittente:
Regione Toscana

Aggiornato al:
29.05.2019
Article ID:
15489992