Il Documento Operativo per la Prevenzione Sismica (Dops) è un documento con valenza programmatoria per la definizione e l'impiego delle risorse finanziarie destinate alla prevenzione sismica con aggiornamento annuale.
Tale documento, predisposto sulla base del Documento Conoscitivo del Rischio Sismico (Dcrs) e sulla base del censimento degli edifici pubblici strategici e rilevanti (EPSR), ha l'obiettivo di raccogliere, catalogare e georiferire sul territorio tutti gli studi di prevenzione sismica in Toscana, con particolare attenzione agli studi di microzonazione sismica, alle indagini e verifiche sismiche e gli interventi strutturali degli edifici pubblici strategici e rilevanti (EPSR) in zona sismica 2.
Il documento è approvato con deliberazione di Giunta regionale e redatto con frequenza annuale.
Il Documento di Indirizzo della Prevenzione Sismica (Dips) è lo strumento operativo che detta gli indirizzi, i criteri e le modalità per l'attivazione delle risorse, sulla base del Quadro conoscitivo in materia di prevenzione sismica del Docs e della banca dati geografica.
Dops 2024
Dops 2023
- delibera di Grt n. 1399 del 27.11.2023
- allegato Dops 2023 - 2° piano stralcio
- delibera di Grt n. 755 del 03.07.2023
- allegato Dops 2023 - 1° piano stralcio
Dops 2022
Dips 2021
Dops 2021
Il Dops è stato approvato in tre stralci.
- delibera di Grt n. 977 del 27.09.2021
- allegato 2 Dops 2021 - 2° piano stralcio
- allegato 1 Nuove specifiche tecniche regionali - CLE
Dops 2020
Dops 2019
Dops 2018
Il Dops è stato approvato in tre stralci.
- delibera di Grt n. 1297 del 27.11.2018
- allegato Dops - 3° piano stralcio
- allegato Direttive tecniche D.1.11
Lo stato di attuazione delle attività è contenuto nel Monitoraggio Dops 2018 (aggiornamento marzo 2019).
Dops 2017
Il Dops 2017 è sviluppato in due fasi:
- La prima è indirizzata alle zone sismiche 2 del territorio toscano, 92 comuni della fascia appenninica e dell'Amiata, per il completamento delle attività in corso
- La seconda, a regime, è rivolta all'intero territorio regionale per l'aggiornamento delle attività già svolte e lo sviluppo ed estensione su altre aree, sulla base delle politiche di prevenzione da attuare
Lo stato di attuazione delle attività è contenuto nel Monitoraggio Dops 2017 (aggiornamento febbraio 2018).