Contrasto alla dispersione scolastica: bando per attività laboratoriali 2024-2025 nell'ambito dei Pez

Pr Fse+ 2021-2027, Priorità 2 "Istruzione e formazione". Progetti educativi zonali (Pez) - Età scolare., anno scolastico 2024-2025. Bando rivolto ai Comuni e alle Unioni di Comuni capofila delle Conferenze zonali per l’educazione e l’istruzione della Toscana. Attività laboratoriali  destinate a bambini e ragazzi dalla scuola primaria alla scuola secondaria di II grado. Online le FAQ del 21.06.2024


BANDO CON ATTUAZIONE
Condividi

Data di pubblicazione bando su BURT

05 giugno 2024

Numero e parte del BURT

parte III

Data di scadenza presentazione domande

31 luglio 2024

Con decreto dirgenziale 11860 del 30 maggio 2024. la Regione ha approvato l'avviso pubblico per la realizzazione di attività laboratoriali nell’ambito dei Progetti educativi zonali (Pez) - Età scolare, anno scolastico 2024-2025 (allegato A del decreto). Il bando 2024-2025, rispetto all'edizione precedente -anno scolastico 2023-2024, ha modalità di presentazione e di gestione semplificate.
 
Il bando punta a prevenire e contrastare il fenomeno della dispersione scolastica e promuovere il successo scolastico e formativo sostenendo la realizzazione di laboratori previsti nell’ambito dei "Progetti educativi zonali (Pez) - età scolare" rivolti a bambini/e e ragazzi/e in età scolare, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di II grado. Attraverso l’inclusione scolastica degli alunni disabili e degli alunni con diversità di lingua e cultura di provenienza, il contrasto al disagio scolastico di tipo sociale, economico, comportamentale, la promozione dell’orientamento scolastico.

La realizzazione di tutte le attività ricomprese nelle finalità del bando deve essere orientata al contrasto degli stereotipi di genere, assunto come principio di riferimento che ispiri trasversalmente tutta l’azione educativa in una prospettiva di promozione delle pari opportunità. Gli interventi devono prevedere la co-progettazione tra la zona e le istituzioni scolastiche del territorio, auspicabilmente riunite tra loro in rete zonale.

Gli elementi essenziali del bando sono stati approvati dalla giunta regionale con delibera 585 del 13 maggio 2024.

Il bando è cofinanziato dal Programma regionale del Fondo sociale europeo plus (Fse+) 2021-2027, in particolare con le risorse assegnate  all'attività 2.f.13 "Progetti educativi zonali (Pez) finalizzati al contrasto della dispersione scolastica" del Provvedimento attuativo di dettaglio (Pad) del programma.


Beneficiari del bando (soggetti ammessi alla presentazione dei progetti )

I progetti possono essere presentati dal Comune o dall’Unione di Comuni individuato come
capofila tra gli enti del territorio afferenti a ciascuna delle 35 Conferenze zonali per l’educazione e l’istruzione della Toscana.
I beneficiari dei contributi sono, infatti, i Comuni e le Unioni di Comuni appartenenti a ciascuna delle 35 Conferenze zonali per l’educazione e l’istruzione della Toscana in partenariato fra loro.

Per ciascuna Zona viene individuato come capofila un Comune o Unione di Comuni tra gli enti del territorio afferenti alla zona medesima, definito attraverso un atto della Conferenza zonale che esprima la volontà dei Comuni partecipanti, con cui si conferisce mandato con rappresentanza al capofila ai fini della partecipazione all’avviso, della responsabilità sulla gestione delle risorse e sulla realizzazione delle attività zonali.


Scadenza e presentazione domande

Le domande di finanziamento possono essere presentate dal 6 giugno (giorno successivo alla data di pubblicazione del bando sul Burt) e devono pervenire entro e non oltre il 31 luglio 2024 ore 23.59.
Qualora la data di scadenza cadesse di giorno festivo si considera il giorno lavorativo
immediatamente successivo. Tale scadenza è finalizzata ad allineare quanto più possibile l’effettivo avvio delle attività PEZ con la tempistica dell’anno scolastico 2024-2025

La domanda (e la documentazione allegata prevista dall’avviso) deve essere trasmessa tramite
l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” previa registrazione al
Sistema Informativo FSE all’indirizzo https://web.regione.toscana.it/fse3.
Si accede al Sistema Informativo FSE con l’utilizzo di una Carta nazionale dei servizi-CNS attivata (di solito quella presente sulla Tessera Sanitaria della Regione Toscana) oppure con credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale), per il cui rilascio si possono seguire le indicazioni della pagina open.toscana.it/spid, oppure tramite Cie (Carta d’identità elettronica).


Progetti

Importi massimi
Il limite massimo di risorse assegnabili al progetto di ciascun Comune/Unione di Comuni
corrisponde a quello previsto dal riparto preliminare effettuato sulle 35 Zone secondo i criteri sopra descritti, come risultante dalla tabella seguente

Costi e caratteristiche dei laboratori.  L’Unita di costo standard (Ucs) è stabilita a euro 44,00 per ciascuna ora di laboratorio, in applicazione della delibera di giunta 507 del 15 maggio 2023 che ha approvato il Documento riepilogativo sulle opzioni di costo semplificate utilizzabili nel Programma regionale del Fondo sociale europeo (allegato A della delibera).

Il numero minimo di iscritti a ciascun laboratorio e di 9 allievi.

La durata minima di ogni laboratorio è di 5 ore, la durata massima è di 15 ore.


Destinatari degli interventi

Gli interventi finanziati dal bando sono destinati

  • ai bambini e alle bambine
  • ai ragazzi e alle ragazze

in età utile per la frequenza scolastica, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di II grado.
 

Dotazione finanziaria

Il bando mette a disposizione quasi 6 milioni di euro (5.999.972 euro) ripartiti in via preliminare tra le Conferenze zonali per l’educazione e l’istruzione sulla base di criteri che tengono conto dell’incidenza del disagio scolastico in ciascun territorio e della consistenza della popolazione; si è inoltre prevista una premialità per i territori appartenenti alle aree interne, così come definiti dalla delibera di giunta 199/2022, allegato A.
 

Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda consultare integralmente

Allegati del bando in singoli file pdf ed editabili

Allegato 1 Domanda di finanziamento e dichiarazioni: 


Per saperne di più

Per problemi tecnici connessi alla procedura online

  • contattare il numero: 800 688 306.

 

Organismo emittente:
Regione Toscana

Aggiornato al:
21.06.2024
Article ID:
205781313