Consulenza Aziendale

Consulenza Aziendale

Il tema dei servizi di consulenza è un ambito cruciale con riferimento alla crescita del capitale umano e alla diffusione delle innovazioni a favore del tessuto imprenditoriale agricolo.

In generale è riconosciuta l’importanza e l’apporto essenziale dei servizi di consulenza per promuovere i cambiamenti auspicati dalle politiche europee e per attivare processi di azione innovativi come l’European Innovation Partnership per la produttività e le sostenibilità in agricoltura (PEI AGRI).

I servizi di consulenza per l’agricoltura erogati con il sostegno finanziario delle politiche pubbliche sono l’insieme di interventi a supporto delle imprese agricole che hanno l’obiettivo di accompagnarle nella realizzazione dei cambiamenti necessari al loro sviluppo produttivo, economico e sociale.


La sottomisura 2.1 del PSR Toscana 2014 - 2022, è finalizzata alla concessione di sostegno economico per aiutare gli agricoltori, i giovani agricoltori così definiti nel regolamento 1305/2013, i silvicoltori, gli altri gestori del territorio e le PMI insediate nelle zone rurali ad avvalersi di servizi di consulenza per migliorare le prestazioni economiche e ambientali, il rispetto del clima e la resilienza climatica della loro azienda agricola, impresa e/o investimento.

I bandi adottati sono stati 2: una prima edizione nel 2020 con una dotazione finanziaria di 5.500.000,00 (cinque milioni cinquecentomila/00) di euro ed una seconda edizione nel 2022 con una dotazione finanziaria di 5.000.000,00 (cinque milioni/00) di euro.

Pubblicato il Rapporto dell'indagine “Gli Organismi di Consulenza in Agricoltura Rapporto di analisi - Anno 2023”. L’obiettivo è stato raccogliere il punto di vista degli Organismi di Consulenza in merito ai loro ambiti di attività (scala geografica e attività principali), ai loro clienti, ai temi della consulenza e ai collegamenti con altri attori che operano nello stesso settore al duplice scopo di ricostruire un quadro aggiornato sui servizi di consulenza offerti nel territorio regionale e di identificare i possibili sviluppi della conoscenza per rispondere alle sfide della nuova PAC (2023-2027).

L’indagine è stata realizzata dal Settore Gestione delle Misure del PSR per la consulenza, la formazione, l’Innovazione, per i giovani agricoltori e per la diversificazione delle attività agricole in collaborazione con il settore "Servizi digitali e integrazione dati. Ufficio regionale di statistica" .

La rilevazione si è svolta, tra 20 luglio e 7 agosto 2023, utilizzando  un questionario online che è stato messo a punto con gli esperti del settore e della assistenza tecnica.

Scarica Rapporto dell'indagine (file pdf, pubblicato il 13 dicembre 2023)

Sottomisura 2.1 elenco organismi con riferimenti >>
(selezionare Regione Toscana nel portale ISMEA)

 


 

Aggiornato al: Article ID: 25463761