Bando “Residenzialità in montagna 2024”: contributi per l'acquisto di un immobile come residenza e dimora abituale

FAQ del bando (21.6.24). Manuale d'uso versione 8.3 (20 giugno 2024). Fondo sviluppo montagne italiane (Fosmit) annualità 2023. Contributi a favore delle persone fisiche per l’acquisto di un immobile da adibire a residenza e dimora abituale nei comuni montani della Toscana al di sotto dei 5000 abitanti (legge 234/2021 e delibera di giunta 618 del 27 maggio 2024). Domande entro le ore 13 del 27 luglio 2024


BANDO CON ATTUAZIONE
Condividi

Data di pubblicazione bando su BURT

12 giugno 2024

Numero e parte del BURT

parte III, supplemento 147

Data di scadenza presentazione domande

27 luglio 2024

Con decreto dirigenziale 12500 del 6 giugno 2024 (Burt del 12 giugno supplemento 147 alla parte III) la Regione ha approvato il bando “Residenzialità in montagna 2024” (allegato A del decreto) ed i suoi  allegati 1, 2 e 3, nonché l’allegato B (disciplinare per attività di controllo e di pagamento dei contributi da parte di Artea), al fine di assegnare contributi a favore delle persone fisiche che acquistano un immobile ad uso residenziale nei comuni montani della Toscana al di sotto dei 5000 abitanti, 

Gli “Elementi essenziali” per l'adozione del bando sono stagti approvati dalla giunta con delibera 618 del 27 maggio 2024, procedendo conseguentemente all’integrazione degli indirizzi di cui alla delibera di giunta 1514 del 18 dicembre 2023.

È possibile presentare istanza per l’assegnazione dei contributi di cui al presente avviso pubblico tramite il modulo on-line reso disponibile da Regione Toscana all’indirizzo: https://servizi.toscana.it/formulari/#/home a partire dalla ore 13 del 12 giugno, ossia dalle ore  13 del giorno di pubblicazione del bando sul Burt e fino alle ore 13 del 27 luglio 2024, secondo le modalità indicate nel bando medesimo.
------

In evidenza:

Pubblicate le FAQ relaztive al bando.

-------

Finalità del bando

La finalità dell’intervento consiste nel favorire ed incentivare il ripopolamento e la rivitalizzazione socio-economica delle aree montane, agendo in contrasto alla marginalizzazione di tale aree.

Destinatari del bando

Possono presentare domanda per essere ammessi ai contributi le persone fisiche in possesso dei requisiti  soggettivi previsti all’articolo 1 comma 4 del bando che acquisiscano, successivamente alla data di pubblicazione su Burt del decreto di approvazione del  bando, ossia dal 12 giugno 2024, ed entro i termini indicati dallo stesso, il diritto di proprietà di un immobile destinato ad uso residenziale, individuato catastalmente come tale e già esistente alla data di pubblicazione su Burt del decreto di approvazione del bando, come documentato da atto notarile di compravendita o da atto giudiziale di trasferimento dell’immobile (in caso di immobili aggiudicati in asta giudiziale), comprensivo di eventuali relative pertinenze.

Requisiti di ammissibilità

Alla presentazione della domanda di partecipazione, il richiedente dovrà dichiarare sotto  la propria responsabilità il possesso dei seguenti requisiti soggettivi:

  • a) essere cittadino italiano o di altro Stato dell’Unione Europea oppure essere soggetto extracomunitario titolare di un permesso di soggiorno di durata non inferiore ai 10 anni, di cui all'articolo 9 del decreto legislativo 286/1998;
     
  • b) essere maggiorenne;
  • c) essere residente in un comune italiano risultante non montano dall’ultimo dato Istat ufficiale disponibile alla data di adozione del decreto dirigenziale di approvazione del bando (allegato 2 al decreto 12500 del 6 giugno 2024).


Scadenza e presentazione della domanda

La richiesta di contributo può essere presentata dalle ore 13:00 del giorno 12 Giugno 2024 entro e non oltre le ore 13:00 del 27 luglio 2024 esclusivamente per via telematica, mediante apposita applicazione web accessibile all’indirizzo https://servizi.toscana.it/formulari/#/home tramite browser internet aggiornati, preferibilmente Chrome o Mozilla Firefox).

Per accedere alla applicazione web di "Presentazione formulari" (scarica Manuale d'uso versione 8.3)  è necessario autenticarsi, entrando con le proprie credenziali di identità digitale utilizzando una delle  seguenti modalità: Carta Nazionale dei Servizi (CNS), Sistema pubblico di identità digitale (Spid) o Carta di identità elettronica (Cie)

Una volta autenticati si aprirà la Home Page PRESENTAZIONE FORMULARI e deve essere selezionato COMPILA NUOVO FORMULARIO. Si aprirà la pagina SELEZIONA TIPOLOGIA FORMULARIO, e deve essere selezionato dall’elenco dei formulari a disposizione “Bando Residenzialità in montagna 2024”  

Per qualunque altra informazione sulla compilazione e l’invio dell’istanza è possibile consultare il Manuale d’uso dell’applicazione wee versione 8.3.

Avvertenze per la compilazione 

  • Durante la compilazione è possibile salvare il formulario per riprendere la compilazione e l’invio in un momento successivo. Il formulario verrà salvato in FORMULARI IN BOZZA, nella vostra Home Page. In questa sezione potrà essere seguito lo stato di avanzamento dell’istanza.
  • Una volta compilato, il formulario deve essere inviato cliccando sul tasto TRASMETTI.
  • Una volta trasmesso, l’utente deve controllare l’avvenuta trasmissione della domanda accedendo nuovamente alla sezione ALTRI FORMULARI, verificando che sia presente un numero di protocollo accanto allo stato TRASMESSA. Nel caso non sia presente il numero di protocollo sopra indicato, contattare gli Uffici (contatti in calce).

Attenzione alla correttezza dei dati inseriti nel formulario, una volta inviato non sarà più possibile modificarlo, ma dovrà essere compilato e trasmesso un nuovo formulario.


Spese ammissibili

Sono ammissibili esclusivamente le spese per il solo acquisto dell’immobile da adibire a residenza e dimora abituale, limitatamente ad immobili ad uso abitativo, comprensivi delle relative pertinenze e già esistenti alla data di pubblicazione del bando sul BURT. Non è ammissibile a contributo l’acquisto delle sole pertinenze.

Tali spese dovranno essere documentate da atto notarile di compravendita (la cui data di sottoscrizione costituisce data di riferimento ai fini dell’ammissibilità delle spese stesse), o da atto giudiziale di trasferimento dell’immobile in caso aggiudicazione in asta giudiziale, incluse le relative imposte previste per legge.
Non sono ammissibili le spese relative a:

a) immobili aventi classificazione catastale A/1, A/8 e A/9;

b) immobili non catastalmente censiti ovvero immobili allo stato grezzo non ancora ultimati, anche se accatastati;

c) acquisto di immobili o quote degli stessi tra soggetti tra i quali corre un rapporto di parentela in linea retta fino al secondo grado, fra persone tra loro coniugate o legate da rapporti di unione civile o di convivenza di fatto come definiti ai sensi della Legge 76 del 2016.

Inoltre, a titolo esemplificativo e non esaustivo, non sono ammissibili: onorari notarili, spese bancarie di qualunque genere, spese di intermediazione, spese tecniche o di progettazione, spese connesse all’allacciamento di utenze, coperture assicurative, spese intestate esclusivamente a eventuali cointestatari dell’immobile.


Tipo di agevolazione

L’importo minimo richiedibile per ogni domanda è pari ad euro 10.000,00 e l’importo massimo richiedibile per ogni domanda è pari ad euro 30.000,00.

L’entità massima del contributo non potrà in ogni caso essere superiore al 50% del totale delle
spese sostenute
per i costi connessi all’acquisto dell’immobile e relative pertinenze.


Dotazione finanziaria

L’ammontare di risorse destinate all’intervento è complessivamente di euro 2.800.000,00, allocate nel Bilancio finanziario 2024-2026, annualità 2024 e 2025.


Responsabile del procedimento

Responsabile del Settore “Programmazione e Finanza Locale” - Direzione “Programmazione e Bilancio”.
I richiedenti potranno prendere visione degli atti del procedimento inoltrando richiesta scritta a mezzo PEC all’indirizzo regionetoscana@postacert.toscana.it.


Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente le domande

consultare integralmente il testo del bando e i suoi allegati (1,2, e3) e l’allegato B (disciplinare per attività di controllo e di pagamento dei contributi da parte di Artea), approvati con decreto 12500 del 6 giugno 2024:



Per saperne di più

Le informazioni relative al presente bando, eventuali chiarimenti, FAQ e comunicazioni successive saranno disponibili in questa pagina pubblicata nelle pagine web all'indirizzo web https://www.regione.toscana.it/politiche-per-la-montagna e  nella sezione denominata “Bandi e opportunità” della home page del sito della Regione Toscana.

Per eventuali chiarimenti è possibile contattare:

Urp Ufficio relazioni con il pubblico della Regione Toscana:

  • Numero verde: 800-860070 (da fisso);
  • Telefono: 055-4385920 (da cellulare) nei giorni e negli orari di apertura dello stesso indicati all’indirizzo https://www.regione.toscana.it/urp

 oppure

Organismo emittente:
Regione Toscana

Aggiornato al:
26.06.2024
Article ID:
206615911