Area di crisi livornese, incentivi alle imprese: il bando del Mise

Area di crisi livornese, incentivi alle imprese: il bando del Mise

Domande dal 6 marzo alle ore 12 del 7 aprile 2017 per contributi in conto impianti.

Data di pubblicazione bando su Burt:

Data di scadenza presentazione domande:

Stato:
Stato: In corso
Domande dalle ore 12 del 6 marzo fino alle ore 12 del 7 aprile 2017 per contributi in conto impianti. Il bando, gestito da Invitalia, sostiene la realizzazione di una o più iniziative imprenditoriali, finalizzate al rafforzamento del tessuto produttivo locale e all'attrazione di nuovi investimenti, nei territori dei comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo.


Potranno partire il 6 marzo 2017 le domande
(>>> slitta l'apertura della presentazione domande) per accedere alle agevolazioni dell' avviso pubblico del Ministero dello Sviluppo economico (Circolare Mise 4 novembre 2016 n. 107080) , con un budget di 10 milioni di euro (risorse finanziarie per il rilancio delle aree di crisi industriale ex legge n. 181/1989decreto Mise 9 giugno 2015), destinate ad iniziative imprenditoriali che realizzeranno programmi di investimento produttivo e/o programmi di investimento per la tutela ambientale o che comportano un incremento degli addetti dell'unità produttiva oggetto del programma di investimento stesso.

Si tratta di incentivi nella forma di contributo in conto impianti, eventuale contributo diretto alla spesa e del finanziamento agevolato, entro i limiti previsti dal Regolamento (UE) n. 651/2014 (Regolamento GBER). In particolare, il finanziamento agevolato concedibile è pari al 50% degli investimenti ammissibili. Il contributo in conto impianti e l'eventuale contributo diretto alla spesa sono complessivamente di importo non inferiore al 3% della spesa ammissibile.

Sono ammessi alle agevolazioni, purché realizzate nel territorio dei Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo, le iniziative che

  • a) prevedano la realizzazione di programmi di investimento produttivo e/o programmi di investimento per la tutela ambientale, eventualmente completati da progetti per l'innovazione dell'organizzazione, con spese ammissibili non inferiori a 1,5 milioni di euro;
  • b) comportino un incremento degli addetti dell'unità produttiva oggetto del programma di investimento.

Nell'ambito delle attività ammissibili alle agevolazioni della legge n. 181/1989 e tenuto conto di quanto previsto in materia dall'Accordo di programma 20 ottobre 2016, la circolare Mise individua alcuni ambiti produttivi prioritari,  elencati nell'allegato n. 2 dell'avviso pubblico.

Le domande di accesso all'agevolazione possono essere presentate a Invitalia - Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa spa (soggetto gestore del bando MIse) a partire dal 6 febbraio 2017 e fino al 7 marzo 2017, seguendo le modalità e i modelli indicati nelle pagine web di Invitata Rilancio aree industriali - La legge 181/89 - Cosa finanzia - Dove si applica - Invia la domanda - Normativa - FAQ dedicate alla legge 181/89 e al rilancio dell'area di crisi

A Livorno il 14 dicembre 2016, ore 11: 30 si è svolto il primo workshop, presso Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno (sala Elba) in Piazza del Municipio n. 48, per sapere tutto su incentivi nazionali e regionali nell'area di crisi livornese.  Con approfondimenti one-to-one (iscrizioni chiuse alle 18 del 12 dicembre 2016) >>> tutti i dettagli sul sito di Invitalia

Procedura. L'istruttoria prevede tre fasi:

  • 1) verifica, per tutte le domande presentate, della sussistenza dei requisiti per l'accesso alle agevolazioni
  • 2) definizione di una specifica graduatoria, sulla base dei parametri di riferimento costituiti dall'incremento del numero degli addetti delle imprese proponenti e dai loro ambiti produttivi;
  • 3) valutazione delle domande – secondo l'ordine della graduatoria e fino all'esaurimento dei fondi disponibili – sulla base di specifici criteri di merito individuati dal D.M. 9 giugno 2015.

Approfondisci


Anna Luisa Freschi
(fonte  www.invitalia.it)

Organismo emittente:
Ministero dello Sviluppo economico

Aggiornato al: Article ID: 13824954