Prende avvio il corso "Moduilo 3 del Piano nazionale di formazione in materia di appalti pubblici e concessioni. Professionalizzazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza" del Piano formativo appalti pubblici, corso di formazione di alta specializzazione sugli appalti pubblici, che in Toscana si svolge a Firenze: 4 giornate in aula per un totale di 30 ore, all'Auditorium di Santa Apollonia, in via San Gallo n. 25, con test finale sugli argomenti trattati.
Le caratteristiche del corso:
- costituisce formazione specialistica in aula
- è riservato a coloro che hanno superato il Modulo 1 e-learning
- con precedenza per il personale di:
- Comuni capoluogo
- Unioni di comuni
- Centrale unica di committenza (CUC)
- Province
- altri Enti che operano come centrali di committenza.
Il corso rientra nel Piano formativo sulla nuova disciplina dei contratti pubblici previsto dalla Strategia per la riforma degli appalti pubblici e dal relativo Piano di azione Appalti pubblici (allegato all'Accordo di partenariato italiano 2014-2020 per il corretto utilizzo dei fondi strutturali e di investimento europei), ed è realizzato in base al Protocollo d'Intesa sottoscritto il 17 novembre 2017 dalla Agenzia per la coesione territoriale, dalla Scuola Nazionale dell'Amministrazione e dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome con il supporto di ITACA (Istituto per l'innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale).
Sono previste 2 edizioni, ciascuna di 30 ore di docenza
- Prima edizione: 4 giornate. 30 ore
10, 11, 17 e 18 aprile 2018
Firenze, Auditorium Santa Apollonia in via San Gallo n. 25
- Seconda edizione: 4 giornate, 30 ore
8, 9, 15 e 16 maggio 2018
Firenze, Auditorium Santa Apollonia in via San Gallo n. 25
Per partecipare: Conpila e invia la richiesta di partecipazione dal 19 marzo al 22 marzo e, se sarai ammesso, riceverai nei giorni 3 o 4 aprile un'email di avvenuta iscrizione da osservatoriocontratti@regione.toscana.it
- compila e invia >>> Posti esauriti edizione 10, 11, 17 e 18 aprile
- compila e invia >>> Posti esauriti edizione 8, 9, 15 e 16 maggio
Si raccomanda di compilare tutti i campi del form
Programma del corso (scarica il pdf):
Prima giornata Programmazione e progettazione 8:30 - 18
8:45 Registrazione partecipanti
Appalti di lavori pubblici, forniture e servizi
9:00 La programmazione triennale e l'aggiornamento annuale. La programmazione biennale e l'aggiornamento annuale dott.ssa Ivana Malvaso, settore Contratti - Regione Toscana, esperto in materia di appalti pubblici
9.45 Le fasi progettuali e i documenti che compongono il progetto (elaborati, capitolato, contratto, etc.) dott.ssa Ivana Malvaso
10.15 La determinazione del valore stimato dell'appalto. Calcolo della spesa per l'incidenza della manodopera, dott.ssa Ivana Malvaso
11:00 La redazione della documentazione di gara (bando, disciplinare, DGUE, modulistica): il bando tipo di ANAC per forniture e servizi, dott.ssa Ivana Malvaso
13:00 Pausa pranzo
14:00 L'applicazione dei CAM e i criteri di aggiudicazione con particolare riferimento ai lavori pubblici dott.ssa Ivana Malvaso
15:00 I contratti sotto soglia di cui all'articolo 36 del D.Lgs. n. 50/2016 dott.ssa Ivana Malvaso
18:00 Termine lavori
Seconda giornata di formazione: Procedura di affidamento 8:45 - 17
8:45 Registrazione partecipanti
9:00 Il seggio di gara e la commissione giudicatrice dott.ssa Natalia Tavanti, settore Contratti - Regione Toscana, esperto in materia di appalti pubblici
9:45 I motivi di esclusione ed il soccorso istruttorio dott.ssa Natalia Tavanti
10:30 L'anomalia dell'offerta dott.ssa Natalia Tavanti
11:15 La proposta di aggiudicazione, l'aggiudicazione e la stipula del contratto dott.ssa Natalia Tavanti
12:00 L'articolo 35 bis della legge regionale 13 luglio 2007 n. 38 "Norme in materia di contratti pubblici e relative disposizioni sulla sicurezza e regolarità del lavoro dott.ssa Natalia Tavanti
12:30 Gli adempimenti della pubblicità e della trasparenza dott.ssa Natalia Tavanti
13:00 Pausa pranzo
14:00 Gli affidamenti dei servizi di architettura e di ingegneria e gli altri servizi tecnici dott. Riccardo Cappelli, settore Contratti - Regione Toscana, esperto in materia di appalti pubblici
16:00 Gli incentivi per le funzioni tecniche dott. Riccardo Cappelli
17:00 Termine lavori
Terza giornata di formazione Partenariato pubblico privato, riserve e risoluzione delle controversie 8:45 - 17
8:45 Registrazione partecipanti
9:00 I contratti di partenariato pubblico e privato avv. Maria Ferrante
11:00 I contratti di concessione di lavori e servizi avv. Maria Ferrante
13:00 Pausa pranzo
14:00 Le riserve avv. Rosa Maria Berloco, avvocato in diritto amministrativo, esperta appalti pubblici e prohect financing (17 aprile)
16:00 La tutela giurisdizionale e gli altri rimedi di risoluzione delle controversie avv. RosaMaria Berloco
17:00 Termine lavori
Quarta giornata di formazione La gestione della fase esecutiva nei lavori pubblici e nelle forniture e servizi 8:45 - 17:15 test finale
8:45 Registrazione partecipanti
9:00 I soggetti coinvolti e i documenti della fase esecutiva (RUP, D.L., D.E.) dott. Alberto Barbiero, consulente PA esperto in materia di appalti pubblici
10:00 Il subappalto dott. Alberto Barbiero
11:00 Il controllo in caso di avvalimento dott. Alberto Barbiero
12:00 Il collaudo dott. Alberto Barbiero
13:00 Pausa pranzo
14:00 La verifica di conformità dott. Alberto Barbiero
14:45 Le modifiche contrattuali dell'art 106 – le varianti in corso d'opera dott. Alberto Barbiero
16.30 Le sospensioni, le penali e la risoluzione dott. Alberto Barbiero
17.15 Test finale sugli argomenti degli interventi dell'intera edizione del corso
18:00 Termine lavori
Per ulteruori informazioni scrivere a comunicazioni.osservatoriocontratti@regione.toscana.it
Anna Luisa Freschi