In un clima che cambia rapidamente l'agricoltura è una risorsa preziosissima:
l'agricoltura non si limita a contenere la produzione di anidride carbonica, infatti il settore agricolo e forestale è l'unico tra i settori produttivi che può addirittura accumulare carbonio nella vegetazione e nel suolo.
Nell'ambito del PSR sono tante le azioni volte a:
- il risparmio idrico
- la diversificazione delle fonti di energia
- la riduzione delle emissioni di anidride carbonica
- tutela e salvaguardia
che vengono perseguite attraverso le seguenti sottomisure/tipi di operazione
4.1.4 - Gestione della risorsa idrica per scopi produttivi da parte delle aziende agricole
4.1.5 - Incentivare il ricorso alle energie rinnovabili nelle aziende agricole
4.3 - Sostegno a investimenti nell'infrastruttura necessaria allo sviluppo, all'ammodernamento e all'adeguamento dell'agricoltura e della silvicoltura | 4.3.1 - Sostegno agli investimenti agricoli in infrastrutture per migliorare la gestione della risorsa idrica |
4.3.2 - Sostegno per investimenti in infrastrutture necessarie all'accesso ai terreni agricoli e forestali | |
4.4 - Sostegno a investimenti non produttivi connessi all'adempimento degli obiettivi agro-climatico-ambientali | 4.4.1 - Conservazione e ripristino degli elementi caratteristici del paesaggio, salvaguardia e valorizzazione della biodiversità |
4.4.2 - Investimenti non produttivi per il miglioramento della gestione e la tutela delle risorse idriche |
5 - Sostegno a investimenti in azioni di prevenzione volte a ridurre le conseguenze di probabili calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici | 5.1 - Sostegno a investimenti non produttivi connessi all'adempimento degli obiettivi agro-climatico-ambientali | |
5.2 - Sostegno a investimenti per il ripristino dei terreni agricoli e del potenziale produttivo danneggiati da calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici |
6.4.2 - Energia derivante da fonti rinnovabili nelle aziende agricole
16.5 - Sostegno per azioni congiunte per la mitigazione del cambiamento climatico e l'adattamento ad esso e sostegno per approcci comuni ai progetti e alle pratiche ambientali in corso
L'agricoltura biologica
La nuova programmazione mette l'agricoltura biologica al centro delle misure legate al clima. Il modello organizzativo dell'agricoltura biologica garantisce infatti un maggiore adattamento ai cambiamenti climatici.
Misura 11 Agricoltura biologica
11.1 - Introduzione dell'agricoltura biologica |
11.2 - Mantenimento dell'agricoltura biologica |
Paesaggio, suolo e acqua
Nel nuovo PSR della Regione Toscana sono i pagamenti agro-climatico-ambientali a dare sostegno agli interventi per la tutela del paesaggio, per la salvaguardia del suolo, per la protezione delle acque e per la tutela della biodiversità.
Vengono incentivati la salvaguardia degli elementi caratteristici, il recupero di colture tradizionali (prati, pascoli e oliveti), le lavorazioni dei terreni che limitano l'erosione e la perdita di fertilità, la riduzione di fertilizzanti e antiparassitari.
Per maggiori informazioni vai alle schede:
Sottomisura 10.1 Pagamenti per impegni agro-climatico-ambientali:
10.1.1 - Conservazione del suolo e della sostanza organica |
10.1.2 - Miglioramento della gestione degli input chimici e idrici" |
10.1.3 - Miglioramento di pascoli e prati-pascolo con finalità ambientali |
10.1.4 - Conservazione di risorse genetiche animali per la salvaguardia della biodiversità |
10.1.5 - Coltivazione delle varietà locali, naturalmente adattate alle condizioni locali, a rischio di estinzione |
Sottomisura 10.2 - Sostegno alla conservazione e all'uso sostenibile delle risorse
genetiche in agricoltura
Misura 13 – Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici
13.1 - Indennità compensative in zone montane | |
13.2 - Indennità compensative in zone soggette a vincoli naturali significativi, diverse dalle zone montane | |
13.3 - Indennità compensative in altre zone soggette a vincoli specifici |
Per maggiori infomazioni:
Consulta le schede di misura in sintesi>>
Consulta i bandi >>